Diritto dell'informazione

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
IUS/09
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso: Diritto dell'informazione (40 ore, 6 CFU)
Media Law

Unità didattica A (20 ore, 3 CFU): La libertà di espressione e i suoi limiti.
Unità didattica B (20 ore, 3 CFU): Il sistema dei media.

Il corso è rivolto agli studenti del Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione (A-Z) del II anno.

Presentazione del corso
Il corso affronta le principali problematiche del diritto dell'informazione e della comunicazione, in una prospettiva attenta soprattutto alla valorizzazione dei principi costituzionali e sovranazionali. Particolare attenzione verrà dedicata ai problemi giuridici posti dalle nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione: libertà di comunicazione e di espressione attraverso internet, responsabilità degli operatori, strumenti di regolazione della rete, trattamento dei dati personali. La prima parte sarà dedicata all'oggetto e ai limiti della libertà di espressione in Italia e in Europa, la seconda parte al sistema dei mezzi di comunicazione di massa (stampa, media audiovisivi, internet), alla loro disciplina e alla garanzia del pluralismo nel sistema dei media. Il corso sarà condotto soprattutto attraverso l'esame e il commento della casistica giurisprudenziale.

Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze giuridiche preliminari; si richiede una conoscenza minima della storia italiana dall'unità ad oggi.

Risultati di apprendimento

Conoscenze: Lo studente deve acquisire una buona conoscenza delle principali problematiche giuridiche della libertà di espressione e di informazione e del sistema dei media, in Italia e in Europa.
Competenze:
Lo studente deve acquisire la capacità di applicare i principi fondamentali del diritto dell'informazione alla soluzione di casi specifici, con particolare riguardo ai nuovi problemi posti dalla evoluzione tecnologica del settore; la capacità di assumere posizioni argomentate e giuridicamente sostenibili in relazione alle tematiche oggetto di studio, con particolare riguardo all'impatto dei media e delle tecnologie della comunicazione sulle libertà fondamentali della persona e sulle dinamiche economiche e politiche delle democrazie moderne; la capacità di esporre le nozioni acquisite in modo lineare e coerente e con linguaggio appropriato.

Indicazioni bibliografiche

Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
La libertà di espressione nella costituzione italiana nella CEDU e nella Carta dei diritti UE
Diritto di cronaca, critica e satira
Libertà di espressione e diritti della personalità: riservatezza, reputazione, identità personale
Protezione dei dati personali
Buon costume e reati di opinione
Indicazioni bibliografiche: Aa. Vv., Diritto dell'informazione, Giappichelli, Torino, 2018 (in corso di pubblicazione), parte I.
In attesa della pubblicazione, che avverrà entro la fine del 2018, rimane valido il programma dell'a.a. 2017-2018, reperibile sul sito del corso.
Gli studenti frequentanti saranno esentati dallo studio di alcuni capitoli del testo, che saranno specificamente indicati sul sito del corso.

Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
Pluralismo, concorrenza e intervento pubblico nel sistema dei media
La disciplina della stampa
La disciplina di internet
I servizi di media audiovisivi e il servizio pubblico radiotelevisivo
L'organizzazione professionale dell'attività giornalistica.
Indicazioni bibliografiche: Aa. Vv., Diritto dell'informazione, Giappichelli, Torino, 2018 (in corso di pubblicazione), parte II.
In attesa della pubblicazione, che avverrà entro la fine del 2018, rimane valido il programma dell'a.a. 2017-2018, reperibile sul sito del corso.
Gli studenti frequentanti saranno esentati dallo studio di alcuni capitoli del testo, che saranno specificamente indicati sul sito del corso.

Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
La libertà di espressione nella costituzione italiana nella CEDU e nella Carta dei diritti UE
Diritto di cronaca, critica e satira
Libertà di espressione e diritti della personalità: riservatezza, reputazione, identità personale
Protezione dei dati personali
Buon costume e reati di opinione
La comunicazione pubblicitaria e la proprietà intellettuale
Indicazioni bibliografiche: Aa. Vv., Diritto dell'informazione, Giappichelli, Torino, 2018 (in corso di pubblicazione), parte I.
In attesa della pubblicazione, che avverrà entro la fine del 2018, rimane valido il programma dell'a.a. 2017-2018, reperibile sul sito del corso.

Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Pluralismo, concorrenza e intervento pubblico nel sistema dei media
La disciplina della stampa
La disciplina di internet
I servizi di media audiovisivi e il servizio pubblico radiotelevisivo
L'organizzazione professionale dell'attività giornalistica.
Indicazioni bibliografiche: Aa. Vv., Diritto dell'informazione, Giappichelli, Torino, 2018 (in corso di pubblicazione), parte II.
In attesa della pubblicazione, che avverrà entro la fine del 2018, rimane valido il programma dell'a.a. 2017-2018, reperibile sul sito del corso.

Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Per gli studenti Erasmu incoming che lo richiedono, potrà essere concessa la possibilità di sostenere in tutto o in parte la prova finale in lingua inglese, concordando col dovente un apposito programma. .
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

12/09/2018
Prerequisiti
Orale: L'esame consiste in un colloquio orale, volto a verificare le conoscenze e le capacità critiche e argomentative acquisite dallo studente. Per i soli studenti frequentanti, potrà essere prevista una prova scritta, da svolgersi al termine del corso. Ulteriori informazioni saranno fornite dal docente a lezione e sul sito internet del corso.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
IUS/09 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
IUS/09 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Riceve su appuntamento da concordare via E-mail: [email protected]