Diritto dell'informazione progredito
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso si articola in tre moduli e si propone di analizzare alcune specifiche tematiche legate al diritto dell'informazione. Nel primo modulo si intende analizzare la disciplina della stampa e dell'attività giornalistica. Nel corso del secondo modulo si analizzerà invece il settore dei Servizi di media audiovisivi con particolare riguardo alla tutela dei diritti delle persone. Nel terzo modulo oggetto di studio è invece quello della regolazione di internet ed in particolare della difficoltà di individuazione della forma più appropriata di regolazione. In tal senso l'obiettivo principale dell'attività didattica è quello di fornire agli studenti la capacità di affrontare e capire l'impatto dell'evoluzione tecnologica sia rispetto alla definizione di regole adeguate e attuali sia più in generale rispetto ai cambiamenti della società. Al termine del corso gli studenti dovrebbero aver acquisito anche autonomia di giudizio e capacità di valutazione delle problematiche esistenti e di attualità relativamente ai diversi mezzi di comunicazione ed ai possibili profili critici rispetto alla tutela degli utenti/consumatori.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Terzo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Terzo trimestre
STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
Nel corso del primo modulo si forniranno alcune indicazioni fondamentali relative alla libertà di manifestazione del pensiero ed alla disciplina dell'attività giornalistica. Nel corso del secondo modulo si tratterà dell'analisi della disciplina dei servizi di media audiovisivi, con particolare riguardo alla dimensione di tutela dei diritti delle persone. Nel corso del terzo modulo si esaminerà la governance di internet e la tutela dei diritti sul web. In particolare durante le lezioni verranno trattati i problemi di tutela del consumatore (pratiche commerciali scorrette), di tutela dell'utente (profilazione) e dell'utente in rapporto alle piattaforme utilizzate nella digital economy (in particolare attraverso l'esame del caso Uber)
Prerequisiti
L'esame finale dei primi due moduli sarà orale ed è volto a verificare le conoscenze apprese nel corso e l'adeguatezza del linguaggio giuridico Per gli studenti frequentanti sarà prevista una prova scritta intermedia. Nell'elaborazione del voto sarà inoltre considerato il singolo contibuto degli studenti all'approfondimento ed all'analisi critica dei saggi o del materiale periodocamente indicato dai docenti nella pagina Ariel del corso.
L'esame relativo al terzo modulo si svolgerà in forma orale ed è diretto a verificare le conoscenze apprese e la capacità di utilizzare un linguaggio giuridico corretto. Gli studenti frequentanti, ai fini della valutazione finale, potranno scegliere di sostenere una prova specifica facoltativa sui temi affrontati durante le lezioni in forma scritta e con domande aperte .
La votazione finale sarà data dalla media ponderata delle due parti del corso.
L'esame relativo al terzo modulo si svolgerà in forma orale ed è diretto a verificare le conoscenze apprese e la capacità di utilizzare un linguaggio giuridico corretto. Gli studenti frequentanti, ai fini della valutazione finale, potranno scegliere di sostenere una prova specifica facoltativa sui temi affrontati durante le lezioni in forma scritta e con domande aperte .
La votazione finale sarà data dalla media ponderata delle due parti del corso.
Materiale di riferimento
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Unità didattica 1:G. Avanzini, G. Matucci, "L'informazione e le sue regole", Editoriale scientifica, 2016, capitolo I, pp. 3-87
Unità didattica 2: G. Avanzini, G. Matucci, L'informazione e le sue regole, Editoriale scientifica, 2016, capitolo II, pp. 91-249 e par. I cap. III pp. 275-306.
per gli studenti frequentanti anche le slides.
Unità didattica 3: M. Mensi, P. Faletta, Il diritto del web. Casi e Materiale, Cedam, 2015, cap. IV e V, IX, X, XI
A partire dall'appello di giugno 2018 per l'unità didattica 3 il volume di Mensi Faletta sarà sostituito dal seguente volume:
M.T. Paracampo (a cura di) Fintech. Introduzione ai profili giuridici di un mercato unico tecnologico dei servizi finanziari, Giappichelli 2017 (escluso sez. III contributo di F. Di Porto, cap. 7 cap. 8, cap. 10, cap.11)- Per gli studenti frequentanti saranno messe a disposizione anche slides sui temi trattati a lezione
Unità didattica 2: G. Avanzini, G. Matucci, L'informazione e le sue regole, Editoriale scientifica, 2016, capitolo II, pp. 91-249 e par. I cap. III pp. 275-306.
per gli studenti frequentanti anche le slides.
Unità didattica 3: M. Mensi, P. Faletta, Il diritto del web. Casi e Materiale, Cedam, 2015, cap. IV e V, IX, X, XI
A partire dall'appello di giugno 2018 per l'unità didattica 3 il volume di Mensi Faletta sarà sostituito dal seguente volume:
M.T. Paracampo (a cura di) Fintech. Introduzione ai profili giuridici di un mercato unico tecnologico dei servizi finanziari, Giappichelli 2017 (escluso sez. III contributo di F. Di Porto, cap. 7 cap. 8, cap. 10, cap.11)- Per gli studenti frequentanti saranno messe a disposizione anche slides sui temi trattati a lezione
Programma
Nel corso del primo modulo si forniranno alcune indicazioni fondamentali relative alla libertà di manifestazione del pensiero ed alla disciplina dell'attività giornalistica. Nel corso del secondo modulo si tratterà dell'analisi della disciplina dei servizi di media audiovisivi, con particolare riguardo alla dimensione di tutela dei diritti delle persone. Nel corso del terzo modulo si esaminerà l'impatto dell'innovazione tencologica nell'erogazione dei servizi finanziari (piattaforme, big data e problemi di concorrenza, consulenza finanziaria automatizzata, valute virtuali, cybersecurity e antiriciclaggio).
Prerequisiti
L'esame finale dei primi due moduli sarà orale ed è volto a verificare le conoscenze apprese e l'adeguatezza del linguaggio giuridico.
L'esame relativo al terzo modulo teso a verificare in particolare la comprensione e l'apprendimento delle dinamiche di tutela dei diritti nel web si svolgerà in forma scritta. Gli studenti avranno 1 ora di tempo e dovranno rispondere a domande aperte. Questo modulo potrà essere sostenuto dallo studente nella stessa data degli altri due o eventualmente, se lo studente vuole, potrà sostenerlo in uno degli appelli successivi.
La votazione finale sarà data dalla media ponderata delle due parti del corso e non sarà possibile registrare il voto fino a quando non saranno stati sostenuti tutti i moduli.
L'esame relativo al terzo modulo teso a verificare in particolare la comprensione e l'apprendimento delle dinamiche di tutela dei diritti nel web si svolgerà in forma scritta. Gli studenti avranno 1 ora di tempo e dovranno rispondere a domande aperte. Questo modulo potrà essere sostenuto dallo studente nella stessa data degli altri due o eventualmente, se lo studente vuole, potrà sostenerlo in uno degli appelli successivi.
La votazione finale sarà data dalla media ponderata delle due parti del corso e non sarà possibile registrare il voto fino a quando non saranno stati sostenuti tutti i moduli.
Materiale di riferimento
Unità didattica 1:G. Avanzini, G. Matucci, "L'informazione e le sue regole", Editoriale scientifica, 2016, capitolo I, pp. 3-87
Unità didattica 2: G. Avanzini, G. Matucci, L'informazione e le sue regole, Editoriale scientifica, 2016, capitolo II, pp. 91-249 e par. I cap. III pp. 275-306.
Unità didattica 3: M. Mensi, P. Faletta, Il diritto del web. Casi e Materiale, Cedam, 2015, cap. II, III, IV e V, X, XI.
A partire dall'appello di giugno 2018 per l'unità didattica 3 il volume di Mensi Faletta sarà sostituito dal seguente volume:
M.T. Paracampo (a cura di) Fintech. Introduzione ai profili giuridici di un mercato unico tecnologico dei servizi finanziari, Giappichelli 2017 (esclusi i cap. 8, cap. 10, cap.11)
Unità didattica 2: G. Avanzini, G. Matucci, L'informazione e le sue regole, Editoriale scientifica, 2016, capitolo II, pp. 91-249 e par. I cap. III pp. 275-306.
Unità didattica 3: M. Mensi, P. Faletta, Il diritto del web. Casi e Materiale, Cedam, 2015, cap. II, III, IV e V, X, XI.
A partire dall'appello di giugno 2018 per l'unità didattica 3 il volume di Mensi Faletta sarà sostituito dal seguente volume:
M.T. Paracampo (a cura di) Fintech. Introduzione ai profili giuridici di un mercato unico tecnologico dei servizi finanziari, Giappichelli 2017 (esclusi i cap. 8, cap. 10, cap.11)
IUS/05 - DIRITTO DELL'ECONOMIA - CFU: 3
IUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO - CFU: 6
IUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO - CFU: 6
Lezioni: 60 ore
Docenti:
Canepa Allegra, Musselli Lucia
Docente/i
Ricevimento:
La docente riceve il mercoledì alle 10 e su appuntamento concordato via e-mail e sulla piattaforma Microsoft Team
stanza 109 - Piattaforma Microsoft Team
Ricevimento:
La prof.ssa Musselli riceverà il giovedì alle ore 15,30. Se si desidera prenotare l'appuntamento scrivere a [email protected]. In casi particolari e giustificati la docente è anche disponibile su MS Teams in modalità da concordarsi.
Stanza 111 Dipartimento di studi internazionali, giuridici e storico-politici (I° piano lato via Passione)