Diritto dell'unione europea
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso costituisce una introduzione al diritto dell'Unione europea, di cui intende approfondire l'organizzazione, il funzionamento e le competenze. Attenzione sarà inoltre prestata alle relazioni dell'Unione europea con il resto del mondo e con gli Stati membri. Il corso mira a fornire allo studente gli strumenti per valutare i rapporti tra fonti nazionali e comunitarie nelle materie di competenza dell'Unione europea.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Secondo trimestre
STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
Il programma si divide in due parti.
Parte I: l'architettura istituzionale dell'Unione europea, il suoi ordinamento giuridico, anche in relazione con quello degli Stati membri e della Comunità internazionale (40 ore)
Nascita ed evoluzione storica delle Comunità e dell'Unione europea.
I principi "costituzionali" dell'ordinamento dell'Unione: attribuzione, sussidiarietà e proporzionalità.
La cittadinanza dell'Unione europea.
Le istituzioni dell'Unione europea.
Le fonti del diritto dell'Unione e il processo decisionale europeo.
L'azione esterna dell'Unione europea.
La tutela dei diritti nell'ambito dell'Unione europea e le competenza della Corte di giustizia UE.
Il rapporto fra l'ordinamento dell'Unione e gli ordinamenti degli Stati membri e l'adeguamento del diritto italiano al diritto dell'Unione.
La partecipazione dell'Italia al processo di integrazione europea.
Parte II: le politiche dell'Unione europea (20 ore)
Le politiche dell'Unione europea.
Il mercato interno.
Le quattro libertà fondamentali.
Lo spazio di libertà, sicurezza e giustizia.
Parte I: l'architettura istituzionale dell'Unione europea, il suoi ordinamento giuridico, anche in relazione con quello degli Stati membri e della Comunità internazionale (40 ore)
Nascita ed evoluzione storica delle Comunità e dell'Unione europea.
I principi "costituzionali" dell'ordinamento dell'Unione: attribuzione, sussidiarietà e proporzionalità.
La cittadinanza dell'Unione europea.
Le istituzioni dell'Unione europea.
Le fonti del diritto dell'Unione e il processo decisionale europeo.
L'azione esterna dell'Unione europea.
La tutela dei diritti nell'ambito dell'Unione europea e le competenza della Corte di giustizia UE.
Il rapporto fra l'ordinamento dell'Unione e gli ordinamenti degli Stati membri e l'adeguamento del diritto italiano al diritto dell'Unione.
La partecipazione dell'Italia al processo di integrazione europea.
Parte II: le politiche dell'Unione europea (20 ore)
Le politiche dell'Unione europea.
Il mercato interno.
Le quattro libertà fondamentali.
Lo spazio di libertà, sicurezza e giustizia.
Propedeuticità
Diritto pubblico
Metodi didattici
Il corso è articolato in lezioni frontali nelle quali, a partire dal necessario inquadramento del tema di volta in volta trattato all'interno delle pertinenti norme dei Trattati istitutivi dell'Unione europea, saranno svolti ampi riferimenti alla giurisprudenza della Corte di giustizia e dei giudici interni.
Nella pagina ariel del corso saranno disponibili i materiali esaminati a lezione. Tali materiali costituiranno utili integrazioni al manuale consigliato in vista della preparazione dell'esame.
Nella pagina ariel del corso saranno disponibili i materiali esaminati a lezione. Tali materiali costituiranno utili integrazioni al manuale consigliato in vista della preparazione dell'esame.
Materiale di riferimento
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Per la preparazione della parte I dell'esame, in aggiunta al materiale eventualmente distribuito e esaminato durante il corso, si consiglia:
R. Adam, A. Tizzano, Manuale di Diritto dell'Unione europea, Giappichelli Editore, Torino, 2017: Introduzione; Parte Prima; Parte Seconda; Parte Terza (capitoli I, II, III); Parte Quinta (capitolo I); Parte Sesta
Per la preparazione della parte II dell'esame, in aggiunta al materiale eventualmente distribuito e esaminato durante il corso, si consiglia:
R. Adam, A. Tizzano, Manuale di Diritto dell'Unione europea, Giappichelli Editore, Torino, 2017: Parte Quarta (capitoli I, II, IV, V)
Allo studio del manuale deve affiancarsi la consultazione delle rilevanti fonti normative (trattati e normativa secondaria).
R. Adam, A. Tizzano, Manuale di Diritto dell'Unione europea, Giappichelli Editore, Torino, 2017: Introduzione; Parte Prima; Parte Seconda; Parte Terza (capitoli I, II, III); Parte Quinta (capitolo I); Parte Sesta
Per la preparazione della parte II dell'esame, in aggiunta al materiale eventualmente distribuito e esaminato durante il corso, si consiglia:
R. Adam, A. Tizzano, Manuale di Diritto dell'Unione europea, Giappichelli Editore, Torino, 2017: Parte Quarta (capitoli I, II, IV, V)
Allo studio del manuale deve affiancarsi la consultazione delle rilevanti fonti normative (trattati e normativa secondaria).
Programma
I contenuti sono i medesimi del programma per gli studenti frequentanti
Materiale di riferimento
Per la preparazione della parte I dell'esame si consiglia, in alternativa tra loro:
U. Draetta, F. Bestagno, A. Santini, Elementi di diritto dell'Unione europea. Parte istituzionale, Ordinamento e struttura dell'unione europea, Giuffrè, Milano, 2018
P. Mengozzi, C. Morviducci, Istituzioni di diritto dell'Unione europea, CEDAM, Padova, 2018
U. Villani, Istituzioni di diritto dell'Unione europea, Cacucci Editore, Bari, 2017
Per la preparazione della parte II dell'esame si consiglia:
G. Strozzi, Diritto dell'Unione europea, Parte speciale. Estratto, Giappichelli Editore, Torino, 2017 (Capitoli I, II, IV)
Allo studio del manuale deve affiancarsi la consultazione delle rilevanti fonti normative (trattati e normativa secondaria).
U. Draetta, F. Bestagno, A. Santini, Elementi di diritto dell'Unione europea. Parte istituzionale, Ordinamento e struttura dell'unione europea, Giuffrè, Milano, 2018
P. Mengozzi, C. Morviducci, Istituzioni di diritto dell'Unione europea, CEDAM, Padova, 2018
U. Villani, Istituzioni di diritto dell'Unione europea, Cacucci Editore, Bari, 2017
Per la preparazione della parte II dell'esame si consiglia:
G. Strozzi, Diritto dell'Unione europea, Parte speciale. Estratto, Giappichelli Editore, Torino, 2017 (Capitoli I, II, IV)
Allo studio del manuale deve affiancarsi la consultazione delle rilevanti fonti normative (trattati e normativa secondaria).
IUS/14 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docenti:
Cafari Panico Ruggiero, Re Jacopo