Diritto processuale civile (of2)
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
All'esito del corso ci si attende che lo studente dimostri:
- buona conoscenza dei principi e delle nozioni fondamentali del diritto processuale civile, anche in relazione agli istituti e principi di diritto privato, diritto commerciale e diritto costituzionale che essi presuppongono;
- capacità di comprensione del testo normativo, nella sua dimensione letterale e sistematica;
- capacità di esporre le nozioni acquisite con coerenza logica e proprietà di linguaggio;
- capacità di ragionare sulle questioni interpretative e di applicare le nozioni ai casi concreti.
- buona conoscenza dei principi e delle nozioni fondamentali del diritto processuale civile, anche in relazione agli istituti e principi di diritto privato, diritto commerciale e diritto costituzionale che essi presuppongono;
- capacità di comprensione del testo normativo, nella sua dimensione letterale e sistematica;
- capacità di esporre le nozioni acquisite con coerenza logica e proprietà di linguaggio;
- capacità di ragionare sulle questioni interpretative e di applicare le nozioni ai casi concreti.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Attività svolta in più periodi (informazioni più dettagliate nella sezione organizzazione didattica).
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Cognomi A-D
Responsabile
Periodo
annuale
Propedeuticità
Come da regolamento didattico del corso di laurea; in particolare sono propedeutici Istituzioni di diritto privato, Diritto costituzionale.
Prerequisiti
L'esame consiste in un colloquio orale, diretto a verificare il raggiungimento degli obiettivi formativi. Negli appelli di dicembre-gennaio-febbraio è possibile sostenere solo l'esame relativo alla I parte. Nei successivi appelli l'esame avrà ad oggetto il programma della I e della II parte.
Su richiesta degli studenti e se possibile dal punto di vista organizzativo, al termine del corso del I semestre gli studenti frequentanti potranno essere ammessi a sostenere una prova scritta limitata alla prima parte del programma, e, in caso di esito positivo, limitare la prova orale alla seconda parte del programma.
Gli studenti che sostengono l'esame corrispondente al precedente regime dei 9 crediti devono presentare all'esame l'intero programma anche negli appelli di dicembre-gennaio-febbraio.
Su richiesta degli studenti e se possibile dal punto di vista organizzativo, al termine del corso del I semestre gli studenti frequentanti potranno essere ammessi a sostenere una prova scritta limitata alla prima parte del programma, e, in caso di esito positivo, limitare la prova orale alla seconda parte del programma.
Gli studenti che sostengono l'esame corrispondente al precedente regime dei 9 crediti devono presentare all'esame l'intero programma anche negli appelli di dicembre-gennaio-febbraio.
Metodi didattici
Le lezioni del corso si svolgono nel I e nel II semestre. La frequenza è facoltativa.
Anche gli studenti iscritti al III anno prima del 2016/2017 devono seguire l'attuale ripartizione delle cattedre in lettere.
Eventuali cambi di cattedra saranno autorizzati solo su richiesta avanzata nelle prime due settimane del corso, motivata esclusivamente dalla difficoltà, documentata, di frequentare le lezioni nell'orario previsto dalla Cattedra di appartenenza. La richiesta, corredata da idonea documentazione, va presentata per iscritto in duplice copia al docente della Cattedra di appartenenza e poi sottoposta per la firma anche al docente della Cattedra cui si intende transitare. Della richiesta sottoscritta dai docenti lo studente deve conservare copia al fine dell'ammissione agli esami.
Anche gli studenti iscritti al III anno prima del 2016/2017 devono seguire l'attuale ripartizione delle cattedre in lettere.
Eventuali cambi di cattedra saranno autorizzati solo su richiesta avanzata nelle prime due settimane del corso, motivata esclusivamente dalla difficoltà, documentata, di frequentare le lezioni nell'orario previsto dalla Cattedra di appartenenza. La richiesta, corredata da idonea documentazione, va presentata per iscritto in duplice copia al docente della Cattedra di appartenenza e poi sottoposta per la firma anche al docente della Cattedra cui si intende transitare. Della richiesta sottoscritta dai docenti lo studente deve conservare copia al fine dell'ammissione agli esami.
Diritto processuale civile
Programma
Il corso ha per oggetto i principi relativi alla funzione giurisdizionale civile e le regole di svolgimento del processo civile. Il programma comprende:
I PARTE: Principi costituzionali sulla funzione giurisdizionale - L'azione e l'eccezione - Le condizioni dell'azione - I presupposti processuali - La domanda giudiziale - La connessione di azioni - Il litisconsorzio - Il giudicato - La nullità degli atti processuali.
I PARTE: Principi costituzionali sulla funzione giurisdizionale - L'azione e l'eccezione - Le condizioni dell'azione - I presupposti processuali - La domanda giudiziale - La connessione di azioni - Il litisconsorzio - Il giudicato - La nullità degli atti processuali.
Materiale di riferimento
E. Merlin, Elementi di diritto processuale civile. Parte generale, Pisa., Pacini giuridica, ultima edizione;
o in alternativa:
F. P. Luiso, Diritto processuale civile, vol. I, Milano, Giuffrè, ultima edizione;
o in alternativa:
C. Consolo, Spiegazioni di diritto processuale civile, vol. I (con esclusione della sezione seconda) e vol. II (solo la sezione quinta), Torino, Giappichelli, ultima edizione.
È necessaria in ogni caso la consultazione di un codice di procedura civile aggiornato al 2018.
Gli studenti che sostengono l'esame corrispondente al precedente regime dei 9 crediti devono seguire il programma in vigore precedentemente, che non comprende il volume di C. Mandrioli - A. Carratta sopra indicato.
Programma per gli studenti che hanno già conseguito la laurea in Scienze dei servizi giuridici
Gli studenti, che hanno conseguito la laurea in Scienze dei servizi giuridici e hanno sostenuto l'esame di Istituzioni di diritto processuale civile da 6 Cfu, ai fini dell'integrazione dovranno sostenere l'esame con il seguente programma:
F. P. Luiso, Diritto processuale civile, vol. II, Milano, Giuffrè, ultima edizione, con esclusione dei Capitoli 1-2-3-4-5-10-20-32-33-34-35-36-37-38-39;
e C. Mandrioli - A. Carratta, Corso di diritto processuale civile, vol. III, Editio minor, Torino, Giappichelli, ultima edizione, comprensivo di tutti i Capitoli sopra indicati.
o in alternativa:
F. P. Luiso, Diritto processuale civile, vol. I, Milano, Giuffrè, ultima edizione;
o in alternativa:
C. Consolo, Spiegazioni di diritto processuale civile, vol. I (con esclusione della sezione seconda) e vol. II (solo la sezione quinta), Torino, Giappichelli, ultima edizione.
È necessaria in ogni caso la consultazione di un codice di procedura civile aggiornato al 2018.
Gli studenti che sostengono l'esame corrispondente al precedente regime dei 9 crediti devono seguire il programma in vigore precedentemente, che non comprende il volume di C. Mandrioli - A. Carratta sopra indicato.
Programma per gli studenti che hanno già conseguito la laurea in Scienze dei servizi giuridici
Gli studenti, che hanno conseguito la laurea in Scienze dei servizi giuridici e hanno sostenuto l'esame di Istituzioni di diritto processuale civile da 6 Cfu, ai fini dell'integrazione dovranno sostenere l'esame con il seguente programma:
F. P. Luiso, Diritto processuale civile, vol. II, Milano, Giuffrè, ultima edizione, con esclusione dei Capitoli 1-2-3-4-5-10-20-32-33-34-35-36-37-38-39;
e C. Mandrioli - A. Carratta, Corso di diritto processuale civile, vol. III, Editio minor, Torino, Giappichelli, ultima edizione, comprensivo di tutti i Capitoli sopra indicati.
Diritto processuale civile II
Programma
II PARTE: Il processo di cognizione di primo grado - Le impugnazioni - Principi generali sull'esecuzione forzata - I principali procedimenti speciali.
Materiale di riferimento
F. P. Luiso, Diritto processuale civile, vol. II, Milano, Giuffrè, ultima edizione;
e C. Mandrioli - A. Carratta, Corso di diritto processuale civile, vol. III, Editio minor, Torino, Giappichelli, ultima edizione, limitatamente a: Capitolo I, Capitolo II, Capitolo III (sezione prima), Capitolo IV, Capitolo V, Capitolo VII, Capitolo VIII (sezione prima), Capitolo IX (sezione prima, seconda, quinta), Capitolo X, Capitolo XI, Capitolo XIV, Capitolo XVI), corrispondenti a: Processo di esecuzione in generale - Gli atti preparatori dell'esecuzione forzata - Espropriazione forzata in generale - L'esecuzione in forma specifica - Le opposizioni al processo esecutivo - Procedimenti speciali in generale - Procedimento di ingiunzione - Procedimenti cautelari in generale - Sequestri - Provvedimenti d'urgenza - Procedimento sommario di cognizione - Procedimenti in camera di consiglio -Mediazione e negoziazione assistita.
È necessaria in ogni caso la consultazione di un codice di procedura civile aggiornato al 2018.
Gli studenti che sostengono l'esame corrispondente al precedente regime dei 9 crediti devono seguire il programma in vigore precedentemente, che non comprende il volume di C. Mandrioli - A. Carratta sopra indicato.
Programma per gli studenti che hanno già conseguito la laurea in Scienze dei servizi giuridici
Gli studenti, che hanno conseguito la laurea in Scienze dei servizi giuridici e hanno sostenuto l'esame di Istituzioni di diritto processuale civile da 6 Cfu, ai fini dell'integrazione dovranno sostenere l'esame con il seguente programma:
F. P. Luiso, Diritto processuale civile, vol. II, Milano, Giuffrè, ultima edizione, con esclusione dei Capitoli 1-2-3-4-5-10-20-32-33-34-35-36-37-38-39;
e C. Mandrioli - A. Carratta, Corso di diritto processuale civile, vol. III, Editio minor, Torino, Giappichelli, ultima edizione, comprensivo di tutti i Capitoli sopra indicati.
e C. Mandrioli - A. Carratta, Corso di diritto processuale civile, vol. III, Editio minor, Torino, Giappichelli, ultima edizione, limitatamente a: Capitolo I, Capitolo II, Capitolo III (sezione prima), Capitolo IV, Capitolo V, Capitolo VII, Capitolo VIII (sezione prima), Capitolo IX (sezione prima, seconda, quinta), Capitolo X, Capitolo XI, Capitolo XIV, Capitolo XVI), corrispondenti a: Processo di esecuzione in generale - Gli atti preparatori dell'esecuzione forzata - Espropriazione forzata in generale - L'esecuzione in forma specifica - Le opposizioni al processo esecutivo - Procedimenti speciali in generale - Procedimento di ingiunzione - Procedimenti cautelari in generale - Sequestri - Provvedimenti d'urgenza - Procedimento sommario di cognizione - Procedimenti in camera di consiglio -Mediazione e negoziazione assistita.
È necessaria in ogni caso la consultazione di un codice di procedura civile aggiornato al 2018.
Gli studenti che sostengono l'esame corrispondente al precedente regime dei 9 crediti devono seguire il programma in vigore precedentemente, che non comprende il volume di C. Mandrioli - A. Carratta sopra indicato.
Programma per gli studenti che hanno già conseguito la laurea in Scienze dei servizi giuridici
Gli studenti, che hanno conseguito la laurea in Scienze dei servizi giuridici e hanno sostenuto l'esame di Istituzioni di diritto processuale civile da 6 Cfu, ai fini dell'integrazione dovranno sostenere l'esame con il seguente programma:
F. P. Luiso, Diritto processuale civile, vol. II, Milano, Giuffrè, ultima edizione, con esclusione dei Capitoli 1-2-3-4-5-10-20-32-33-34-35-36-37-38-39;
e C. Mandrioli - A. Carratta, Corso di diritto processuale civile, vol. III, Editio minor, Torino, Giappichelli, ultima edizione, comprensivo di tutti i Capitoli sopra indicati.
Moduli o unità didattiche
Diritto processuale civile
IUS/15 - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - CFU: 13
Lezioni: 98 ore
Diritto processuale civile II
IUS/15 - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - CFU: 1
Studio e pratica individuale: 0 ore
Cognomi E-N
Responsabile
Periodo
annuale
Informazioni sul programma
Il corso ha per oggetto i principi relativi alla funzione giurisdizionale civile e le regole di svolgimento del processo civile. Il programma comprende:
I PARTE: Principi costituzionali che riguardano funzione giurisdizionale - La giurisdizione civile - L'esercizio dell'azione civile e il principio dispositivo - Il principio del contraddittorio - Le parti - I presupposti processuali - La competenza - Le condizioni dell'azione -La domanda giudiziale - Le eccezioni e la domanda riconvenzionale - La connessione di azioni - Il litisconsorzio - L'intervento - La successione nel processo - Il giudicato e la cosa giudicata - La nullità degli atti processuali.
II PARTE: Il processo di cognizione di primo grado - Le prove - L'interruzione del processo - L'estinzione e la sospensione - La fase della decisione - Le impugnazioni - Principi generali sull'esecuzione forzata - I procedimenti speciali di cognizione - I procedimenti cautelari - I procedimenti in camera di consiglio - La mediazione e la negoziazione assistita.
CAMBI CORSO. Eventuali cambi di cattedra saranno autorizzati solo su richiesta avanzata nelle prime due settimane del corso, motivata esclusivamente dalla difficoltà, documentata, di frequentare le lezioni nell'orario previsto dalla Cattedra di appartenenza. La richiesta, corredata da idonea documentazione, va presentata per iscritto in duplice copia alle docenti della Cattedra di appartenenza e poi sottoposta per la firma anche al docente della Cattedra verso la quale si intende transitare. Della richiesta sottoscritta dai docenti lo studente deve conservare copia al fine dell'ammissione agli esami.
I PARTE: Principi costituzionali che riguardano funzione giurisdizionale - La giurisdizione civile - L'esercizio dell'azione civile e il principio dispositivo - Il principio del contraddittorio - Le parti - I presupposti processuali - La competenza - Le condizioni dell'azione -La domanda giudiziale - Le eccezioni e la domanda riconvenzionale - La connessione di azioni - Il litisconsorzio - L'intervento - La successione nel processo - Il giudicato e la cosa giudicata - La nullità degli atti processuali.
II PARTE: Il processo di cognizione di primo grado - Le prove - L'interruzione del processo - L'estinzione e la sospensione - La fase della decisione - Le impugnazioni - Principi generali sull'esecuzione forzata - I procedimenti speciali di cognizione - I procedimenti cautelari - I procedimenti in camera di consiglio - La mediazione e la negoziazione assistita.
CAMBI CORSO. Eventuali cambi di cattedra saranno autorizzati solo su richiesta avanzata nelle prime due settimane del corso, motivata esclusivamente dalla difficoltà, documentata, di frequentare le lezioni nell'orario previsto dalla Cattedra di appartenenza. La richiesta, corredata da idonea documentazione, va presentata per iscritto in duplice copia alle docenti della Cattedra di appartenenza e poi sottoposta per la firma anche al docente della Cattedra verso la quale si intende transitare. Della richiesta sottoscritta dai docenti lo studente deve conservare copia al fine dell'ammissione agli esami.
Propedeuticità
Diritto costituzionale e Istituzioni di diritto privato
Prerequisiti
L'esame consiste in un colloquio orale, diretto a verificare il raggiungimento degli obiettivi formativi. Negli appelli di dicembre-gennaio-febbraio è possibile sostenere solo l'esame relativo alla I parte del programma. Nei successivi appelli l'esame avrà per oggetto il programma della I e della II parte. Chi avrà sostenuto con esito positivo la prova parziale potrà prepararsi solo sulla seconda parte del programma. La valutazione è espressa in trentesimi, con eventuale lode.
I criteri per la valutazione tengono conto della correttezza dei contenuti, della chiarezza argomentativa, dell'uso del linguaggio appropriato, delle capacità di analisi critica.
I criteri per la valutazione tengono conto della correttezza dei contenuti, della chiarezza argomentativa, dell'uso del linguaggio appropriato, delle capacità di analisi critica.
Diritto processuale civile
Programma
Le lezioni del corso si svolgono nel I e nel II semestre.
I semestre
La tutela giurisdizionale e principi costituzionali. L'art. 24 e art. 111 Cost.. La funzione della giurisdizione civile. Le tutele: la tutela di cognizione, quella cautelare e quella esecutiva. La tutela di cognizione: mero accertamento, condanna e costitutiva. I limiti della giurisdizione civile. L'art. 37 c.p.c. la L 218/1995 e il Reg. 1215/2012. Le giuste parti del processo: rappresentanza e assistenza. I presupposti processuali. La competenza per grado, territorio, valore, materia. L'art. 38 e l'art. 50 c.p.c.. Il regolamento di competenza. La connessione e il cumulo tra cause. Le condizioni dell'azione. La domanda giudiziale. Le difese e le eccezioni. La domanda riconvenzionale. La connessione. L'accertamento incidentale. La compensazione nel processo. La litispendenza e la continenza. La regolare costituzione del giudice. Il PM nel processo civile. La pluralità di parti: il litisconsorzio necessario e quello facoltativo. L'intervento volontario e coatto (su istanza di parte o del giudice). La chiamata in garanzia. La successione nel processo e la successione nel diritto controverso. Gli effetti della sentenza. Il giudicato e la cosa giudicata. Le nullità processuali.
II semestre
L'atto di citazione. La comparsa di risposta. La costituzione in giudizio. L'istruzione della causa. Poteri e provvedimenti del giudice istruttore. Principi generali in materia di prove e disciplina dei singoli mezzi di prova. L'istruzione probatoria. La trattazione della causa. Intervento dei terzi e riunione dei procedimenti. La decisione della causa. Tribunale in composizione monocratica e collegiale. La contumacia. Sospensione del processo. Interruzione del processo. Estinzione del processo. Il procedimento davanti al giudice di pace. Le impugnazioni in generale. L'appello. Il giudizio davanti alla Corte di cassazione. Il giudizio di rinvio. La revocazione. L'opposizione di terzo. Il processo di esecuzione: principi generali. Le opposizioni nel processo esecutivo. Il procedimento di ingiunzione. Le disposizioni comuni ai procedimenti cautelari. I sequestri. I provvedimenti d'urgenza. Il procedimento sommario di cognizione. I procedimenti in camera di consiglio. La mediazione e la negoziazione assistita.
I semestre
La tutela giurisdizionale e principi costituzionali. L'art. 24 e art. 111 Cost.. La funzione della giurisdizione civile. Le tutele: la tutela di cognizione, quella cautelare e quella esecutiva. La tutela di cognizione: mero accertamento, condanna e costitutiva. I limiti della giurisdizione civile. L'art. 37 c.p.c. la L 218/1995 e il Reg. 1215/2012. Le giuste parti del processo: rappresentanza e assistenza. I presupposti processuali. La competenza per grado, territorio, valore, materia. L'art. 38 e l'art. 50 c.p.c.. Il regolamento di competenza. La connessione e il cumulo tra cause. Le condizioni dell'azione. La domanda giudiziale. Le difese e le eccezioni. La domanda riconvenzionale. La connessione. L'accertamento incidentale. La compensazione nel processo. La litispendenza e la continenza. La regolare costituzione del giudice. Il PM nel processo civile. La pluralità di parti: il litisconsorzio necessario e quello facoltativo. L'intervento volontario e coatto (su istanza di parte o del giudice). La chiamata in garanzia. La successione nel processo e la successione nel diritto controverso. Gli effetti della sentenza. Il giudicato e la cosa giudicata. Le nullità processuali.
II semestre
L'atto di citazione. La comparsa di risposta. La costituzione in giudizio. L'istruzione della causa. Poteri e provvedimenti del giudice istruttore. Principi generali in materia di prove e disciplina dei singoli mezzi di prova. L'istruzione probatoria. La trattazione della causa. Intervento dei terzi e riunione dei procedimenti. La decisione della causa. Tribunale in composizione monocratica e collegiale. La contumacia. Sospensione del processo. Interruzione del processo. Estinzione del processo. Il procedimento davanti al giudice di pace. Le impugnazioni in generale. L'appello. Il giudizio davanti alla Corte di cassazione. Il giudizio di rinvio. La revocazione. L'opposizione di terzo. Il processo di esecuzione: principi generali. Le opposizioni nel processo esecutivo. Il procedimento di ingiunzione. Le disposizioni comuni ai procedimenti cautelari. I sequestri. I provvedimenti d'urgenza. Il procedimento sommario di cognizione. I procedimenti in camera di consiglio. La mediazione e la negoziazione assistita.
Materiale di riferimento
I PARTE:
E. T. Liebman, Manuale di diritto processuale civile. Principi, Milano, Giuffrè, ultima edizione; oppure C. Mandrioli - A. Carratta, Corso di diritto processuale civile, vol. I, Editio minor, Torino, Giappichelli, ultima edizione; oppure F. P. Luiso, Diritto processuale civile, vol. I, Milano, Giuffrè, ultima edizione; oppure C. Consolo, Spiegazioni di diritto processuale civile, vol. I (con esclusione della sezione seconda) e vol. II (solo la sezione quinta), Torino, Giappichelli, ultima edizione; oppure E. Merlin, Elementi di diritto processuale civile. Parte generale, Pisa, Pacini Giuridica, 2017.
II PARTE:
C. Mandrioli - A. Carratta, Corso di diritto processuale civile, vol. II, Editio minor, Torino, Giappichelli, ultima edizione; oppure G. Tarzia - F. Danovi, Lineamenti del processo civile di cognizione, Milano, Giuffré, ultima edizione (ad esclusione dei Capitoli I e II); oppure F. P. Luiso, Diritto processuale civile, vol. II, Milano, Giuffrè, ultima edizione;
e
C. Mandrioli - A. Carratta, Corso di diritto processuale civile, vol. III, Editio minor, Torino, Giappichelli, ultima edizione [limitatamente a: Capitolo I, Capitolo II, Capitolo III (sezione prima), Capitolo IV, Capitolo V, Capitolo VII, Capitolo VIII (sezione prima), Capitolo IX (sezione prima, seconda e quinta), Capitolo X, Capitolo XI, Capitolo XVI)].
È necessaria in ogni caso la consultazione di un codice di procedura civile aggiornato.
PROGRAMMA INTEGRAZIONE. Per coloro i quali devono integrare 5 CFU, essendosi traferiti dal corso in Servizi giuridici al corso Magistrale in Giurisprudenza di questa Facoltà ed avendo già sostenuto l'esame di Istituzioni di diritto processuale civile da 9 CFU, si richiede lo studio della parte relativa ai principi generali sull'esecuzione forzata, ai procedimenti speciali di cognizione, ai procedimenti cautelari, ai procedimenti in camera di consiglio, alla mediazione e alla negoziazione assistita.
A tal fine si consiglia: C. Mandrioli - A. Carratta, Corso di diritto processuale civile, vol. III, Editio minor, Torino, Giappichelli, ultima edizione [limitatamente a: Capitolo I, Capitolo II, Capitolo III (sezione prima), Capitolo IV, Capitolo V, Capitolo VII, Capitolo VIII (sezione prima), Capitolo IX (sezione prima, seconda e quinta), Capitolo X, Capitolo XI, Capitolo XVI)].
Nel caso di passaggio da altra Facoltà verranno presi accordi specifici secondo il programma già studiato e secondo i crediti già acquisiti prima del passaggio alla Magistrale di questa Facoltà.
E. T. Liebman, Manuale di diritto processuale civile. Principi, Milano, Giuffrè, ultima edizione; oppure C. Mandrioli - A. Carratta, Corso di diritto processuale civile, vol. I, Editio minor, Torino, Giappichelli, ultima edizione; oppure F. P. Luiso, Diritto processuale civile, vol. I, Milano, Giuffrè, ultima edizione; oppure C. Consolo, Spiegazioni di diritto processuale civile, vol. I (con esclusione della sezione seconda) e vol. II (solo la sezione quinta), Torino, Giappichelli, ultima edizione; oppure E. Merlin, Elementi di diritto processuale civile. Parte generale, Pisa, Pacini Giuridica, 2017.
II PARTE:
C. Mandrioli - A. Carratta, Corso di diritto processuale civile, vol. II, Editio minor, Torino, Giappichelli, ultima edizione; oppure G. Tarzia - F. Danovi, Lineamenti del processo civile di cognizione, Milano, Giuffré, ultima edizione (ad esclusione dei Capitoli I e II); oppure F. P. Luiso, Diritto processuale civile, vol. II, Milano, Giuffrè, ultima edizione;
e
C. Mandrioli - A. Carratta, Corso di diritto processuale civile, vol. III, Editio minor, Torino, Giappichelli, ultima edizione [limitatamente a: Capitolo I, Capitolo II, Capitolo III (sezione prima), Capitolo IV, Capitolo V, Capitolo VII, Capitolo VIII (sezione prima), Capitolo IX (sezione prima, seconda e quinta), Capitolo X, Capitolo XI, Capitolo XVI)].
È necessaria in ogni caso la consultazione di un codice di procedura civile aggiornato.
PROGRAMMA INTEGRAZIONE. Per coloro i quali devono integrare 5 CFU, essendosi traferiti dal corso in Servizi giuridici al corso Magistrale in Giurisprudenza di questa Facoltà ed avendo già sostenuto l'esame di Istituzioni di diritto processuale civile da 9 CFU, si richiede lo studio della parte relativa ai principi generali sull'esecuzione forzata, ai procedimenti speciali di cognizione, ai procedimenti cautelari, ai procedimenti in camera di consiglio, alla mediazione e alla negoziazione assistita.
A tal fine si consiglia: C. Mandrioli - A. Carratta, Corso di diritto processuale civile, vol. III, Editio minor, Torino, Giappichelli, ultima edizione [limitatamente a: Capitolo I, Capitolo II, Capitolo III (sezione prima), Capitolo IV, Capitolo V, Capitolo VII, Capitolo VIII (sezione prima), Capitolo IX (sezione prima, seconda e quinta), Capitolo X, Capitolo XI, Capitolo XVI)].
Nel caso di passaggio da altra Facoltà verranno presi accordi specifici secondo il programma già studiato e secondo i crediti già acquisiti prima del passaggio alla Magistrale di questa Facoltà.
Moduli o unità didattiche
Diritto processuale civile
IUS/15 - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - CFU: 13
Lezioni: 98 ore
Docenti:
Guarnieri Guerino, Salvaneschi Laura Eugenia Maria
Diritto processuale civile II
IUS/15 - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - CFU: 1
Studio e pratica individuale: 0 ore
Cognomi O-Z
Responsabile
Periodo
annuale
Informazioni sul programma
Il corso ha per oggetto i principi relativi alla funzione giurisdizionale civile e le regole di svolgimento del processo civile. Il programma comprende:
I PARTE: Principi costituzionali che riguardano funzione giurisdizionale - La giurisdizione civile - L'esercizio dell'azione civile e il principio dispositivo - Il principio del contraddittorio - Le parti - I presupposti processuali - La competenza - Le condizioni dell'azione -La domanda giudiziale - Le eccezioni e la domanda riconvenzionale - La connessione di azioni - Il litisconsorzio - L'intervento - La successione nel processo - Il giudicato e la cosa giudicata - La nullità degli atti processuali.
II PARTE: Il processo di cognizione di primo grado - Le prove - L'interruzione del processo - L'estinzione e la sospensione - La fase della decisione - Le impugnazioni - Principi generali sull'esecuzione forzata - I procedimenti speciali di cognizione - I procedimenti cautelari - I procedimenti in camera di consiglio - La mediazione e la negoziazione assistita.
CAMBI CORSO. Eventuali cambi di cattedra saranno autorizzati solo su richiesta avanzata nelle prime due settimane del corso, motivata esclusivamente dalla difficoltà, documentata, di frequentare le lezioni nell'orario previsto dalla Cattedra di appartenenza. La richiesta, corredata da idonea documentazione, va presentata per iscritto in duplice copia alle docenti della Cattedra di appartenenza e poi sottoposta per la firma anche al docente della Cattedra verso la quale si intende transitare. Della richiesta sottoscritta dai docenti lo studente deve conservare copia al fine dell'ammissione agli esami.
I PARTE: Principi costituzionali che riguardano funzione giurisdizionale - La giurisdizione civile - L'esercizio dell'azione civile e il principio dispositivo - Il principio del contraddittorio - Le parti - I presupposti processuali - La competenza - Le condizioni dell'azione -La domanda giudiziale - Le eccezioni e la domanda riconvenzionale - La connessione di azioni - Il litisconsorzio - L'intervento - La successione nel processo - Il giudicato e la cosa giudicata - La nullità degli atti processuali.
II PARTE: Il processo di cognizione di primo grado - Le prove - L'interruzione del processo - L'estinzione e la sospensione - La fase della decisione - Le impugnazioni - Principi generali sull'esecuzione forzata - I procedimenti speciali di cognizione - I procedimenti cautelari - I procedimenti in camera di consiglio - La mediazione e la negoziazione assistita.
CAMBI CORSO. Eventuali cambi di cattedra saranno autorizzati solo su richiesta avanzata nelle prime due settimane del corso, motivata esclusivamente dalla difficoltà, documentata, di frequentare le lezioni nell'orario previsto dalla Cattedra di appartenenza. La richiesta, corredata da idonea documentazione, va presentata per iscritto in duplice copia alle docenti della Cattedra di appartenenza e poi sottoposta per la firma anche al docente della Cattedra verso la quale si intende transitare. Della richiesta sottoscritta dai docenti lo studente deve conservare copia al fine dell'ammissione agli esami.
Propedeuticità
Diritto costituzionale e Istituzioni di diritto privato
Prerequisiti
L'esame consiste in un colloquio orale, diretto a verificare il raggiungimento degli obiettivi formativi. Negli appelli di dicembre-gennaio-febbraio è possibile sostenere solo l'esame relativo alla I parte del programma. Nei successivi appelli l'esame avrà per oggetto il programma della I e della II parte. Chi avrà sostenuto con esito positivo la prova parziale potrà prepararsi solo sulla seconda parte del programma. La valutazione è espressa in trentesimi, con eventuale lode.
I criteri per la valutazione tengono conto della correttezza dei contenuti, della chiarezza argomentativa, dell'uso del linguaggio appropriato, delle capacità di analisi critica.
I criteri per la valutazione tengono conto della correttezza dei contenuti, della chiarezza argomentativa, dell'uso del linguaggio appropriato, delle capacità di analisi critica.
Diritto processuale civile
Programma
Le lezioni del corso si svolgono nel I e nel II semestre.
I semestre
La tutela giurisdizionale e principi costituzionali. L'art. 24 e art. 111 Cost.. La funzione della giurisdizione civile. Le tutele: la tutela di cognizione, quella cautelare e quella esecutiva. La tutela di cognizione: mero accertamento, condanna e costitutiva. I limiti della giurisdizione civile. L'art. 37 c.p.c. la L 218/1995 e il Reg. 1215/2012. Le giuste parti del processo: rappresentanza e assistenza. I presupposti processuali. La competenza per grado, territorio, valore, materia. L'art. 38 e l'art. 50 c.p.c.. Il regolamento di competenza. La connessione e il cumulo tra cause. Le condizioni dell'azione. La domanda giudiziale. Le difese e le eccezioni. La domanda riconvenzionale. La connessione. L'accertamento incidentale. La compensazione nel processo. La litispendenza e la continenza. La regolare costituzione del giudice. Il PM nel processo civile. La pluralità di parti: il litisconsorzio necessario e quello facoltativo. L'intervento volontario e coatto (su istanza di parte o del giudice). La chiamata in garanzia. La successione nel processo e la successione nel diritto controverso. Gli effetti della sentenza. Il giudicato e la cosa giudicata. Le nullità processuali.
II semestre
L'atto di citazione. La comparsa di risposta. La costituzione in giudizio. L'istruzione della causa. Poteri e provvedimenti del giudice istruttore. Principi generali in materia di prove e disciplina dei singoli mezzi di prova. L'istruzione probatoria. La trattazione della causa. Intervento dei terzi e riunione dei procedimenti. La decisione della causa. Tribunale in composizione monocratica e collegiale. La contumacia. Sospensione del processo. Interruzione del processo. Estinzione del processo. Il procedimento davanti al giudice di pace. Le impugnazioni in generale. L'appello. Il giudizio davanti alla Corte di cassazione. Il giudizio di rinvio. La revocazione. L'opposizione di terzo. Il processo di esecuzione: principi generali. Le opposizioni nel processo esecutivo. Il procedimento di ingiunzione. Le disposizioni comuni ai procedimenti cautelari. I sequestri. I provvedimenti d'urgenza. Il procedimento sommario di cognizione. I procedimenti in camera di consiglio. La mediazione e la negoziazione assistita.
I semestre
La tutela giurisdizionale e principi costituzionali. L'art. 24 e art. 111 Cost.. La funzione della giurisdizione civile. Le tutele: la tutela di cognizione, quella cautelare e quella esecutiva. La tutela di cognizione: mero accertamento, condanna e costitutiva. I limiti della giurisdizione civile. L'art. 37 c.p.c. la L 218/1995 e il Reg. 1215/2012. Le giuste parti del processo: rappresentanza e assistenza. I presupposti processuali. La competenza per grado, territorio, valore, materia. L'art. 38 e l'art. 50 c.p.c.. Il regolamento di competenza. La connessione e il cumulo tra cause. Le condizioni dell'azione. La domanda giudiziale. Le difese e le eccezioni. La domanda riconvenzionale. La connessione. L'accertamento incidentale. La compensazione nel processo. La litispendenza e la continenza. La regolare costituzione del giudice. Il PM nel processo civile. La pluralità di parti: il litisconsorzio necessario e quello facoltativo. L'intervento volontario e coatto (su istanza di parte o del giudice). La chiamata in garanzia. La successione nel processo e la successione nel diritto controverso. Gli effetti della sentenza. Il giudicato e la cosa giudicata. Le nullità processuali.
II semestre
L'atto di citazione. La comparsa di risposta. La costituzione in giudizio. L'istruzione della causa. Poteri e provvedimenti del giudice istruttore. Principi generali in materia di prove e disciplina dei singoli mezzi di prova. L'istruzione probatoria. La trattazione della causa. Intervento dei terzi e riunione dei procedimenti. La decisione della causa. Tribunale in composizione monocratica e collegiale. La contumacia. Sospensione del processo. Interruzione del processo. Estinzione del processo. Il procedimento davanti al giudice di pace. Le impugnazioni in generale. L'appello. Il giudizio davanti alla Corte di cassazione. Il giudizio di rinvio. La revocazione. L'opposizione di terzo. Il processo di esecuzione: principi generali. Le opposizioni nel processo esecutivo. Il procedimento di ingiunzione. Le disposizioni comuni ai procedimenti cautelari. I sequestri. I provvedimenti d'urgenza. Il procedimento sommario di cognizione. I procedimenti in camera di consiglio. La mediazione e la negoziazione assistita.
Materiale di riferimento
I PARTE:
E. T. Liebman, Manuale di diritto processuale civile. Principi, Milano, Giuffrè, ultima edizione; oppure C. Mandrioli - A. Carratta, Corso di diritto processuale civile, vol. I, Editio minor, Torino, Giappichelli, ultima edizione; oppure F. P. Luiso, Diritto processuale civile, vol. I, Milano, Giuffrè, ultima edizione; oppure C. Consolo, Spiegazioni di diritto processuale civile, vol. I (con esclusione della sezione seconda) e vol. II (solo la sezione quinta), Torino, Giappichelli, ultima edizione; oppure E. Merlin, Elementi di diritto processuale civile. Parte generale, Pisa, Pacini Giuridica, 2017.
II PARTE:
C. Mandrioli - A. Carratta, Corso di diritto processuale civile, vol. II, Editio minor, Torino, Giappichelli, ultima edizione; oppure G. Tarzia - F. Danovi, Lineamenti del processo civile di cognizione, Milano, Giuffré, ultima edizione (ad esclusione dei Capitoli I e II); oppure F. P. Luiso, Diritto processuale civile, vol. II, Milano, Giuffrè, ultima edizione;
e
C. Mandrioli - A. Carratta, Corso di diritto processuale civile, vol. III, Editio minor, Torino, Giappichelli, ultima edizione [limitatamente a: Capitolo I, Capitolo II, Capitolo III (sezione prima), Capitolo IV, Capitolo V, Capitolo VII, Capitolo VIII (sezione prima), Capitolo IX (sezione prima, seconda e quinta), Capitolo X, Capitolo XI, Capitolo XVI)].
È necessaria in ogni caso la consultazione di un codice di procedura civile aggiornato.
PROGRAMMA INTEGRAZIONE. Per coloro i quali devono integrare 5 CFU, essendosi traferiti dal corso in Servizi giuridici al corso Magistrale in Giurisprudenza di questa Facoltà ed avendo già sostenuto l'esame di Istituzioni di diritto processuale civile da 9 CFU, si richiede lo studio della parte relativa ai principi generali sull'esecuzione forzata, ai procedimenti speciali di cognizione, ai procedimenti cautelari, ai procedimenti in camera di consiglio, alla mediazione e alla negoziazione assistita.
A tal fine si consiglia: C. Mandrioli - A. Carratta, Corso di diritto processuale civile, vol. III, Editio minor, Torino, Giappichelli, ultima edizione [limitatamente a: Capitolo I, Capitolo II, Capitolo III (sezione prima), Capitolo IV, Capitolo V, Capitolo VII, Capitolo VIII (sezione prima), Capitolo IX (sezione prima, seconda e quinta), Capitolo X, Capitolo XI, Capitolo XVI)].
Nel caso di passaggio da altra Facoltà verranno presi accordi specifici secondo il programma già studiato e secondo i crediti già acquisiti prima del passaggio alla Magistrale di questa Facoltà.
E. T. Liebman, Manuale di diritto processuale civile. Principi, Milano, Giuffrè, ultima edizione; oppure C. Mandrioli - A. Carratta, Corso di diritto processuale civile, vol. I, Editio minor, Torino, Giappichelli, ultima edizione; oppure F. P. Luiso, Diritto processuale civile, vol. I, Milano, Giuffrè, ultima edizione; oppure C. Consolo, Spiegazioni di diritto processuale civile, vol. I (con esclusione della sezione seconda) e vol. II (solo la sezione quinta), Torino, Giappichelli, ultima edizione; oppure E. Merlin, Elementi di diritto processuale civile. Parte generale, Pisa, Pacini Giuridica, 2017.
II PARTE:
C. Mandrioli - A. Carratta, Corso di diritto processuale civile, vol. II, Editio minor, Torino, Giappichelli, ultima edizione; oppure G. Tarzia - F. Danovi, Lineamenti del processo civile di cognizione, Milano, Giuffré, ultima edizione (ad esclusione dei Capitoli I e II); oppure F. P. Luiso, Diritto processuale civile, vol. II, Milano, Giuffrè, ultima edizione;
e
C. Mandrioli - A. Carratta, Corso di diritto processuale civile, vol. III, Editio minor, Torino, Giappichelli, ultima edizione [limitatamente a: Capitolo I, Capitolo II, Capitolo III (sezione prima), Capitolo IV, Capitolo V, Capitolo VII, Capitolo VIII (sezione prima), Capitolo IX (sezione prima, seconda e quinta), Capitolo X, Capitolo XI, Capitolo XVI)].
È necessaria in ogni caso la consultazione di un codice di procedura civile aggiornato.
PROGRAMMA INTEGRAZIONE. Per coloro i quali devono integrare 5 CFU, essendosi traferiti dal corso in Servizi giuridici al corso Magistrale in Giurisprudenza di questa Facoltà ed avendo già sostenuto l'esame di Istituzioni di diritto processuale civile da 9 CFU, si richiede lo studio della parte relativa ai principi generali sull'esecuzione forzata, ai procedimenti speciali di cognizione, ai procedimenti cautelari, ai procedimenti in camera di consiglio, alla mediazione e alla negoziazione assistita.
A tal fine si consiglia: C. Mandrioli - A. Carratta, Corso di diritto processuale civile, vol. III, Editio minor, Torino, Giappichelli, ultima edizione [limitatamente a: Capitolo I, Capitolo II, Capitolo III (sezione prima), Capitolo IV, Capitolo V, Capitolo VII, Capitolo VIII (sezione prima), Capitolo IX (sezione prima, seconda e quinta), Capitolo X, Capitolo XI, Capitolo XVI)].
Nel caso di passaggio da altra Facoltà verranno presi accordi specifici secondo il programma già studiato e secondo i crediti già acquisiti prima del passaggio alla Magistrale di questa Facoltà.
Moduli o unità didattiche
Diritto processuale civile
IUS/15 - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - CFU: 13
Lezioni: 98 ore
Diritto processuale civile II
IUS/15 - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - CFU: 1
Studio e pratica individuale: 0 ore
Docente/i
Ricevimento:
Martedì ore 10.15
Fino a nuovo avviso si prega di inviare e.mail per conferma del ricevimento in presenza.
Ricevimento:
giovedì ore 15.00 (in didattica emergenziale su Microsoft Teams)
Dipartimento di diritto pubblico nazionale e sovranazionale - sezione dir. proc. civ. - Settore aule piano IV
Ricevimento:
Giovedì ore 10:30 per tutta la durata del corso
Sezione di diritto processuale civile
Ricevimento:
giovedì ore 12,00.
Dipartimento di diritto pubblico italiano e sovranazionale