Discipline odontostomatologiche 1
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Tecnologie protesiche
Programma
Programma del modulo:
Endodonzia: definizione, scopi, indicazion
La diagnosi in endodonzia
La radiologia bidimensionale e volumetrica in Endodonzia
Le patologie pulpari
La preparazione del campo operatorio
La Patologia Periapicale
La detersione del sistema endodontico
Isolamento del campo operatorio
Anatomia endodontica
La cavità d'accesso
Lo strumentario in Endodonzia Localizzatori elettronici e motori endodontici
I principi sagomatura canalare
Chiusure termoplastiche dello spazio endodontico
Ricostruzioni post endodontiche
Endodonzia: definizione, scopi, indicazion
La diagnosi in endodonzia
La radiologia bidimensionale e volumetrica in Endodonzia
Le patologie pulpari
La preparazione del campo operatorio
La Patologia Periapicale
La detersione del sistema endodontico
Isolamento del campo operatorio
Anatomia endodontica
La cavità d'accesso
Lo strumentario in Endodonzia Localizzatori elettronici e motori endodontici
I principi sagomatura canalare
Chiusure termoplastiche dello spazio endodontico
Ricostruzioni post endodontiche
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali e esercitazioni su manichini.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame orale.
Lezioni frontali e esercitazioni su manichini.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame orale.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Protesi: Shillingburg Fundamentals of fixed Prosthodontics Quintessenza, 2012 - Massironi & Pascetta Estetica e precisione Quintessenza, 2010
Protesi: Shillingburg Fundamentals of fixed Prosthodontics Quintessenza, 2012 - Massironi & Pascetta Estetica e precisione Quintessenza, 2010
Endodonzia
Programma
Programma del modulo:
- Nozioni necessarie per affrontate le ricostruzioni dentali più complesse
- Ricostruzioni in pazienti che abbiano elementi dentali singoli trattati endodonticamente fino al trattamento di pazienti che presentino vari gradi di edentulia
- Caratteristiche biomeccaniche degli elementi dentali trattati endodonticamente
- Adesione nei denti trattati endodonticamente
- Tipologie di materiali per restauri parziali indiretti
- Modalità di preparazione delle ricostruzioni parziali indirette
- inlay
- onlay
- overlay
- Build-up e rilocazione del margine cervicale
- Metodiche di presa dell'impronta
- Trattamento dei manufatti e cementazione
- Materiali per cementazione adesiva
- Le ritenzioni endocanalari
- Tipologie di perni endocanalari.
- Nozioni necessarie per affrontate le ricostruzioni dentali più complesse
- Ricostruzioni in pazienti che abbiano elementi dentali singoli trattati endodonticamente fino al trattamento di pazienti che presentino vari gradi di edentulia
- Caratteristiche biomeccaniche degli elementi dentali trattati endodonticamente
- Adesione nei denti trattati endodonticamente
- Tipologie di materiali per restauri parziali indiretti
- Modalità di preparazione delle ricostruzioni parziali indirette
- inlay
- onlay
- overlay
- Build-up e rilocazione del margine cervicale
- Metodiche di presa dell'impronta
- Trattamento dei manufatti e cementazione
- Materiali per cementazione adesiva
- Le ritenzioni endocanalari
- Tipologie di perni endocanalari.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali, esercitazioni su simulatori e cliniche su paziente.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
L'esame si svolge in prove scritte con domande a scelta multipla o aperte per le singole materie.
Lezioni frontali, esercitazioni su simulatori e cliniche su paziente.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
L'esame si svolge in prove scritte con domande a scelta multipla o aperte per le singole materie.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
AA.VV. - Odontoiatria Restaurativa - Elsevier
AA.VV. - Odontoiatria Restaurativa - Elsevier
Parodontologia
Programma
Programma del modulo:
Presentazione del corso
Anatomia del Parodonto
Epidemiologia delle malattie parodontali
Microbiologia delle malattie parodontali
Patogenesi delle malattie parodontali
Le malattia parodontal: quadri clinici e classificazione
Fattori di rischio sistemici e locali
Periomedicine
Trauma da Occlusione
Endodonzia e parodontologia
Denti e impianti a confronto: cenni di anatomia e fisiopatologia
Principi diagnostici in parodontologia
Presentazione del corso
Anatomia del Parodonto
Epidemiologia delle malattie parodontali
Microbiologia delle malattie parodontali
Patogenesi delle malattie parodontali
Le malattia parodontal: quadri clinici e classificazione
Fattori di rischio sistemici e locali
Periomedicine
Trauma da Occlusione
Endodonzia e parodontologia
Denti e impianti a confronto: cenni di anatomia e fisiopatologia
Principi diagnostici in parodontologia
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali e esercitazioni su manichini.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame orale.
Lezioni frontali e esercitazioni su manichini.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame orale.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
J Lindhe: Parodontologia ed Implantologia clinica ed. Wiley
J Lindhe: Parodontologia ed Implantologia clinica ed. Wiley
Ortodonzia
Programma
Programma del modulo:
1. BASI ANATOMICHE DELL'APPARATO STOMATOGNATICO
1. Anatomia dell'apparato stomatognatico
2. Embriologia dell'apparato stomatognatico
3. Crescita craniofacciale postnatale
2. EZIOPATOGENESI DEI QUADRI DISGNATICI E TIMING DI TRATTAMENTO
1. Fasi del trattamento ortognatodontico
2. Fattori eziologici
3. INDAGINI ANAMNESTICHE:
LA PRIMA VISITA
1. Anamnesi
2. Esame clinico-obiettivo
4. INDAGINI RADIOLOGICHE
1. Radiodiagnostica e Radioprotezione
2. Valutazioni cefalometriche nelle tre dimensioni dello spazio
3. Visualizzazione del condilo mandibolare con tecnica CBCT
4. Valutazione del momento auxologico
5. Risonanza magnetica
5. INDAGINI STRUMENTALI
1. La fotografia digitale in ortognatodonzia
2. L'articolatore
3. Valutazione rinomanometrica
4. Valutazione elettromiografica kinesiografica
5. Polisonnografia
6. Valutazione posturale con la pedana stabilometrica
6. TRATTAMENTO ORTODONTICO IN ETA' PRECOCE
1. Succhiamento
2. Respirazione orale
3. Deglutizione atipica
7. TRATTAMENTO ORTODONTICO AL PICCO DI CRESCITA PUBERALE
1. Apparecchi funzionali
2. Attivatore
3. Regolatore di funzione e morfocorrettore
4. Attivatore nei pazienti con AIG
5. Elastodonzia nelle fasi del trattamento ortognatodontico
8. TRATTAMENTO ORTODONTICO NEL GIOVANE ADULTO
1. Correzione delle problematiche trasversali: disgiunzione rapida del palato
2. Correzione delle problematiche sagittali di II classe: apparecchiatura di Herbst
3. Correzione delle problematiche sagittali di III classe: trazione posteroanteriore
9. MERCEOLOGIA
1. Attacchi ortodontici
2. Archi ortodontici
3. Bande ortodontiche
4. Elastici
10. PRINCIPI DI BIOMECCANICA
1. Fondamenti di biomeccanica per l'ortodonzia
2. Apparecchiature a bassa frizione e fili a elevata tecnologia
3. Dai concetti di Andrews alla filosofia MBT
11. PREVENZIONE
1. Igiene durante il trattamento ortodontico
2. Igiene nel trattamento ortodontico-chirurgico
12. TECNICHE DI LABORATORIO
1. Espansore rapido del palato e transverse sagittal maxillary expander
2. Monoblocco di Andresen
3. Bionator
4. Twin Block
5. Regolatore di funzione di frankel
6. Frankel
7. Maschera di Delaire
8. Individual Guide
9. Applicazioni CAD-CAM in ortodonzia.
1. BASI ANATOMICHE DELL'APPARATO STOMATOGNATICO
1. Anatomia dell'apparato stomatognatico
2. Embriologia dell'apparato stomatognatico
3. Crescita craniofacciale postnatale
2. EZIOPATOGENESI DEI QUADRI DISGNATICI E TIMING DI TRATTAMENTO
1. Fasi del trattamento ortognatodontico
2. Fattori eziologici
3. INDAGINI ANAMNESTICHE:
LA PRIMA VISITA
1. Anamnesi
2. Esame clinico-obiettivo
4. INDAGINI RADIOLOGICHE
1. Radiodiagnostica e Radioprotezione
2. Valutazioni cefalometriche nelle tre dimensioni dello spazio
3. Visualizzazione del condilo mandibolare con tecnica CBCT
4. Valutazione del momento auxologico
5. Risonanza magnetica
5. INDAGINI STRUMENTALI
1. La fotografia digitale in ortognatodonzia
2. L'articolatore
3. Valutazione rinomanometrica
4. Valutazione elettromiografica kinesiografica
5. Polisonnografia
6. Valutazione posturale con la pedana stabilometrica
6. TRATTAMENTO ORTODONTICO IN ETA' PRECOCE
1. Succhiamento
2. Respirazione orale
3. Deglutizione atipica
7. TRATTAMENTO ORTODONTICO AL PICCO DI CRESCITA PUBERALE
1. Apparecchi funzionali
2. Attivatore
3. Regolatore di funzione e morfocorrettore
4. Attivatore nei pazienti con AIG
5. Elastodonzia nelle fasi del trattamento ortognatodontico
8. TRATTAMENTO ORTODONTICO NEL GIOVANE ADULTO
1. Correzione delle problematiche trasversali: disgiunzione rapida del palato
2. Correzione delle problematiche sagittali di II classe: apparecchiatura di Herbst
3. Correzione delle problematiche sagittali di III classe: trazione posteroanteriore
9. MERCEOLOGIA
1. Attacchi ortodontici
2. Archi ortodontici
3. Bande ortodontiche
4. Elastici
10. PRINCIPI DI BIOMECCANICA
1. Fondamenti di biomeccanica per l'ortodonzia
2. Apparecchiature a bassa frizione e fili a elevata tecnologia
3. Dai concetti di Andrews alla filosofia MBT
11. PREVENZIONE
1. Igiene durante il trattamento ortodontico
2. Igiene nel trattamento ortodontico-chirurgico
12. TECNICHE DI LABORATORIO
1. Espansore rapido del palato e transverse sagittal maxillary expander
2. Monoblocco di Andresen
3. Bionator
4. Twin Block
5. Regolatore di funzione di frankel
6. Frankel
7. Maschera di Delaire
8. Individual Guide
9. Applicazioni CAD-CAM in ortodonzia.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali e esercitazioni su manichini.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame orale.
Lezioni frontali e esercitazioni su manichini.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame orale.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Ortognatodonzia: Giampietro Farronato - Edi-Ermes
Ortognatodonzia: Giampietro Farronato - Edi-Ermes
Protesi dentaria
Programma
Programma del modulo:
Definizioni e campi di interesse
Tecnologie protesiche
Procedure di laboratorio
CAD-CAM
Protesi Dentaria
Piano di trattamento in protesi fissa
Ricostruzione del dente trattato endodonticamente
Preparazioni dentali parziali e totali
Impronte tradizionali e digitali
Provvisori
Cementazione
Definizioni e campi di interesse
Tecnologie protesiche
Procedure di laboratorio
CAD-CAM
Protesi Dentaria
Piano di trattamento in protesi fissa
Ricostruzione del dente trattato endodonticamente
Preparazioni dentali parziali e totali
Impronte tradizionali e digitali
Provvisori
Cementazione
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali e esercitazioni su manichini.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame orale.
Lezioni frontali e esercitazioni su manichini.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame orale.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Endodonzia: Arnaldo Castellucci
Endodonzia: Arnaldo Castellucci
Moduli o unità didattiche
Endodonzia
MED/28 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE - CFU: 7
Lezioni: 50 ore
Pratica - Esercitativa: 50 ore
Pratica - Esercitativa: 50 ore
Docenti:
Bartorelli Luca Maria Giovanni, Gagliani Massimo Mario, Grimaldi Roberto, Mirelli Cristina, Perondi Isabella, Saita Massimo
Turni:
Docenti:
Bartorelli Luca Maria Giovanni, Gagliani Massimo Mario
Polo Centrale
Docenti:
Grimaldi Roberto, Mirelli Cristina
Ortodonzia
MED/28 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE - CFU: 6
Lezioni: 50 ore
Pratica - Esercitativa: 25 ore
Pratica - Esercitativa: 25 ore
Docenti:
Farronato Giampietro, Garattini Giovanna Daniela
Turni:
Docenti:
Farronato Giampietro, Garattini Giovanna Daniela
Polo Centrale
Docente:
Farronato GiampietroPolo San Paolo
Docente:
Garattini Giovanna Daniela
Parodontologia
MED/28 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE - CFU: 7
Lezioni: 50 ore
Pratica - Esercitativa: 50 ore
Pratica - Esercitativa: 50 ore
Docenti:
Bellucci Gionata, Del Fabbro Massimo, Ferrieri Giovanni, Francetti Luca Angelo, Rasperini Giulio, Scaini Riccardo, Simion Massimo, Taschieri Silvio Luigi Maria
Turni:
Docenti:
Del Fabbro Massimo, Francetti Luca Angelo, Rasperini Giulio, Simion Massimo, Taschieri Silvio Luigi Maria
Polo Centrale
Docenti:
Bellucci Gionata, Simion MassimoPolo San Paolo
Docenti:
Ferrieri Giovanni, Scaini Riccardo
Protesi dentaria
MED/28 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE - CFU: 4
Lezioni: 30 ore
Pratica - Esercitativa: 25 ore
Pratica - Esercitativa: 25 ore
Docenti:
Bianchi Albino Carlo, Lops Diego, Re Santo, Storelli Stefano
Turni:
Docenti:
Lops Diego, Re Santo
Polo Centrale
Docente:
Bianchi Albino CarloPolo San Paolo
Docente:
Storelli Stefano
Tecnologie protesiche
MED/28 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE - CFU: 4
Lezioni: 30 ore
Pratica - Esercitativa: 25 ore
Pratica - Esercitativa: 25 ore
Turni:
Docenti:
Molinelli Fabrizio, Re Santo
Polo Centrale
Docente:
Vavassori VirnaPolo San Paolo
Docente:
Adami AlfredoDocente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Via della Commenda 9, 2°piano, c/o aula De Marchi, 20122 Milano
Ricevimento:
previa telefonata
Ricevimento:
Martedi h. 10-12 previo appuntamento (e-mail/telefono)
IRCCS Ospedale Galeazzi-Sant'Ambrogio - Piano 13^, Stanza 92
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ufficio nel settore didattico della Clinica de Marchi, Via della Commenda, 9 - 2° piano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Istituto Stomatologico Italiano Via Pace, 21 Milano
Ricevimento:
Mercoledì mattina dalle 9 alle 10
Clinica Odontoiatrica Giorgio Vogel