Disturbi del comportamento negli animali da affezione

A.A. 2018/2019
8
Crediti massimi
96
Ore totali
SSD
AGR/19 VET/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il presente modulo propone strumenti pratici per affrontare le problematiche di comportamento degli animali d'affezione (cane, gatto, cavallo). Il modulo fornirà le conoscenze necessarie per approcciare correttamente l'animale e valutarne il comportamento, al fine di migliorarne il benessere e l'interazione con l'uomo.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile

STUDENTI FREQUENTANTI
Informazioni sul programma
Analisi e valutazione del comportamento degli animali da affezione. Le anomalie comportamentali più frequenti cane e nel gatto. Interventi per la modificazione del comportamento.
I sistemi e i segnali di comunicazione; modalità di interazione uomo-animale. Il comportamento sociale. Gestione in sicurezza del cavallo in diversi contesti. Anomalie comportamentali e comportamenti indesiderabili del cavallo: cause, prevenzione e gestione. Tecniche idonee e non idonee di addestramento.
Propedeuticità
nessuna
Prerequisiti
Frequenza obbligatoria
Valutazione finale in base a frequenza, interesse dimostrato, capacità e partecipazione
Metodi didattici
seminari interattivi ed esercitazioni pratiche
Modulo: Analisi del comportamento e disturbi comportamentali
Programma
Analisi e valutazione del comportamento degli animali da affezione. Le anomalie comportamentali più frequenti cane e nel gatto. Interventi per la modificazione del comportamento.
Materiale di riferimento
BSAVA Manual of Canine and Feline Behavioural Medicine
Daniel S. Mills,Debra F. Horwitz
Editore: British Small Animal Veterinary Association
Edizione: 2
Data pubblicazione: 2010
Modulo: Etologia della comunicazione
Programma
Analisi e valutazione della comunicazione intraspecifica. Fattori che possono interferire nella corretta comunicazione interspecifica.
Materiale di riferimento
Pubblicazione su riviste scientifiche correlate all'argomento, fornite dal docente.
Modulo: Gestione in sicurezza, addestramento e problemi comportamentali del cavallo
Programma
Gestione in sicurezza del cavallo in diversi contesti. Anomalie comportamentali e comportamenti indesiderabili del cavallo: cause, prevenzione e gestione. Tecniche idonee e non idonee di addestramento.
Materiale di riferimento
Equitation Science. McGreevy P. and McLean A., Wiley-Blackwell, Oxford, 2010
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Prerequisiti
non pertinente
Modulo: Analisi del comportamento e disturbi comportamentali
Programma
Non pertinente
Materiale di riferimento
BSAVA Manual of Canine and Feline Behavioural Medicine
Daniel S. Mills,Debra F. Horwitz
Editore: British Small Animal Veterinary Association
Edizione: 2
Data pubblicazione: 2010
Modulo: Etologia della comunicazione
Programma
Non pertinente
Materiale di riferimento
Pubblicazione su riviste scientifiche correlate all'argomento, fornite dal docente.
Modulo: Gestione in sicurezza, addestramento e problemi comportamentali del cavallo
Programma
Non pertinente
Materiale di riferimento
Equitation Science. McGreevy P. and McLean A., Wiley-Blackwell, Oxford, 2010
Moduli o unità didattiche
Modulo: Analisi del comportamento e disturbi comportamentali
AGR/19 - ZOOTECNIA SPECIALE - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore

Modulo: Etologia della comunicazione
VET/02 - FISIOLOGIA VETERINARIA - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore

Modulo: Gestione in sicurezza, addestramento e problemi comportamentali del cavallo
AGR/19 - ZOOTECNIA SPECIALE - CFU: 4
Esercitazioni: 32 ore
Lezioni: 16 ore
Docente: Minero Michela

Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
Ricevimento:
venerdì 9 -10, o anche in altri orari previo appuntamento tramite e-mail
Dipartimento di Medicina Veterinaria, via dell'Università 6, Lodi
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Lodi