Ecologia
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire i principi fondanti dell'ecologia, intesa come studio scientifico della distribuzione e abbondanza degli organismi e delle interazioni che le determinano, e dei i flussi di materia ed energia nell'ecosfera. Si propone di fornire una visione integrata del funzionamento degli ecosistemi e dei livelli di organizzazione della biosfera, dall'organismo alle popolazioni ed ecosistemi, mettendo in evidenza l'impatto antropico e le interazioni tra le attività umane e i processi ecosistemici, nell'intento di stimolare un approccio scientifico ai concetti di conservazione delle risorse naturali e sviluppo sostenibile.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Cognomi A - L
Responsabile
Programma
L'ecosistema come unità di studio: struttura e funzione, produzione e decomposizione, natura cibernetica dell'ecosistema. Ipotesi Gaia: ecosistema Terra, sua evoluzione e sistemi di regolazione.
Fattori limitanti: leggi di Liebig e di Shelford con relativi esempi. Habitat e nicchia ecologica. Cicli biogeochimici: acqua, azoto, carbonio, fosforo. Struttura delle popolazioni: densità, composizione per età e sesso, distribuzione degli individui (cenni di metodi di misura). Dinamica di popolazioni: natalità, mortalità, curve di sopravvivenza e fecondità, curve di accrescimento esponenziale e logistico, fluttuazioni, regolazione. Migrazioni e dispersione nello spazio e nel tempo, r e K selezione.
Interazioni di popolazioni, competizione e coesistenza, predazione, parassitismo, allelopatia, commensalismo, mutualismo, simbiosi.
Struttura delle comunità: composizione specifica, curve di abbondanza e indici di diversità, dispersione spaziale, organizzazione trofica. Catene alimentari: catena del pascolo e del detrito. Reti trofiche. Dinamica delle comunità: evoluzione e successioni ecologiche.
Trasferimento di materia ed energia. Qualità e quantità di energia. Produttività primaria e cenni di metodi di misura in acque lentiche e lotiche e nell'ambiente terrestre. Produttività degli ecosistemi. Piramidi trofiche. Efficienze ecologiche.
Biodiversità: teoria energetica e ipotesi successive, misura della biodiversità a livello di specie (indice di Shannon-Weaver) e teoria delle isole.
Peculiarità degli ecosistemi acquatici e terrestri, autotrofi ed eterotrofi. Controllo top-down e bottom-up, minacce in atto all'integrità degli ecosistemi.
Cos'è l'inquinamento. Inquinamento dei corpi idrici. L'eutrofizzazione e la biomanipolazione. L'inquinamento atmosferico: smog ossidante e riducente. L'inquinamento indoor. Meccanismi di distruzione dello strato stratosferico di ozono ed effetti ecologici. L'effetto serra e i cambiamenti climatici globali.
Minacce agli ecosistemi, perdita di habitat e biodiversità.
Fattori limitanti: leggi di Liebig e di Shelford con relativi esempi. Habitat e nicchia ecologica. Cicli biogeochimici: acqua, azoto, carbonio, fosforo. Struttura delle popolazioni: densità, composizione per età e sesso, distribuzione degli individui (cenni di metodi di misura). Dinamica di popolazioni: natalità, mortalità, curve di sopravvivenza e fecondità, curve di accrescimento esponenziale e logistico, fluttuazioni, regolazione. Migrazioni e dispersione nello spazio e nel tempo, r e K selezione.
Interazioni di popolazioni, competizione e coesistenza, predazione, parassitismo, allelopatia, commensalismo, mutualismo, simbiosi.
Struttura delle comunità: composizione specifica, curve di abbondanza e indici di diversità, dispersione spaziale, organizzazione trofica. Catene alimentari: catena del pascolo e del detrito. Reti trofiche. Dinamica delle comunità: evoluzione e successioni ecologiche.
Trasferimento di materia ed energia. Qualità e quantità di energia. Produttività primaria e cenni di metodi di misura in acque lentiche e lotiche e nell'ambiente terrestre. Produttività degli ecosistemi. Piramidi trofiche. Efficienze ecologiche.
Biodiversità: teoria energetica e ipotesi successive, misura della biodiversità a livello di specie (indice di Shannon-Weaver) e teoria delle isole.
Peculiarità degli ecosistemi acquatici e terrestri, autotrofi ed eterotrofi. Controllo top-down e bottom-up, minacce in atto all'integrità degli ecosistemi.
Cos'è l'inquinamento. Inquinamento dei corpi idrici. L'eutrofizzazione e la biomanipolazione. L'inquinamento atmosferico: smog ossidante e riducente. L'inquinamento indoor. Meccanismi di distruzione dello strato stratosferico di ozono ed effetti ecologici. L'effetto serra e i cambiamenti climatici globali.
Minacce agli ecosistemi, perdita di habitat e biodiversità.
Informazioni sul programma
Le slides del corso sono disponibili sul sito Ariel
Propedeuticità
Chimica generale, Matematica, Fisica, Zoologia, Genetica
Prerequisiti
L'esame si svolgerà in forma scritta con domande aperte ed esercizi
Metodi didattici
Modalità di frequenza: Fortemente consigliata; Modalità di erogazione: Tradizionale
Materiale di riferimento
Appunti del corso
Scienze Ambientali, G. Tyler Miller Jr., Edises srl.
Elementi di Ecologia, T. Smith & R.L. Smith, Pearson eds.
Scienze Ambientali, G. Tyler Miller Jr., Edises srl.
Elementi di Ecologia, T. Smith & R.L. Smith, Pearson eds.
Cognomi M - Z
Responsabile
Programma
Ecosistemi: flussi di energia attraverso gli ecosistemi; il concetto di produttività primaria e secondaria; fattori regolatori e limitanti; catene alimentari del pascolo e del detrito; principali biomi terrestri: descrizione e caratteristiche salienti; flussi di materia attraverso gli ecosistemi: il ciclo dell'acqua, i principali cicli biogeochimici (P, N, C) e impatto antropico
Popolazioni: proprietà e dinamiche di popolazione; crescita esponenziale e logistica; tabelle di vita; regolazione delle popolazioni; metapopolazioni; processi di estinzione
Comunità: concetto di biodiversità; ricchezza di specie; indici di diversità; reti trofiche; successioni ecologiche; teoria della biogeografia insulare
Interazioni tra specie: competizione intra- e interspecifica, predazione, parassitismo, commensalismo, mutualismo, simbiosi; concetto di nicchia ecologica; specie alloctone e invasive
Organismi: omeotermia ed endotermia; cicli vitali; concetto di specie; meccanismi di speciazione; adattamenti all'ambiente; fitness; investimento riproduttivo
Impatto antropico sulla biosfera e sostenibilità ambientale.
Popolazioni: proprietà e dinamiche di popolazione; crescita esponenziale e logistica; tabelle di vita; regolazione delle popolazioni; metapopolazioni; processi di estinzione
Comunità: concetto di biodiversità; ricchezza di specie; indici di diversità; reti trofiche; successioni ecologiche; teoria della biogeografia insulare
Interazioni tra specie: competizione intra- e interspecifica, predazione, parassitismo, commensalismo, mutualismo, simbiosi; concetto di nicchia ecologica; specie alloctone e invasive
Organismi: omeotermia ed endotermia; cicli vitali; concetto di specie; meccanismi di speciazione; adattamenti all'ambiente; fitness; investimento riproduttivo
Impatto antropico sulla biosfera e sostenibilità ambientale.
Informazioni sul programma
Le slides del corso sono disponibili sul sito Ariel
Propedeuticità
Biologia e sistematica vegetale, Biologia e sistematica animale, Chimica Biologica, Evoluzione Biologica e Storia della Biologia
Prerequisiti
Si richiedono competenze di base di biologia evoluzionistica, biologia vegetale, genetica e zoologia.
Modalità di esame: Scritto. Sono previste domande aperte ed esercizi di ecologia quantitativa. Non sono previste prove in itinere.
Modalità di esame: Scritto. Sono previste domande aperte ed esercizi di ecologia quantitativa. Non sono previste prove in itinere.
Metodi didattici
Modalità di erogazione: tradizionale. Lezioni frontali interattive supportate da materiale proiettato; esercitazioni di ecologia quantitativa.
Materiale di riferimento
Slide e appunti del corso
Smith TM, Smith RL. Elementi di Ecologia. Pearson Editore
Begon ML, Harper JL, Townsend CR. Ecologia: individui, popolazioni, comunità. Zanichelli Editore
Chelazzi G, Santini G, Provini A. Ecologia: dagli organismi agli ecosistemi. Editrice Ambrosiana
Smith TM, Smith RL. Elementi di Ecologia. Pearson Editore
Begon ML, Harper JL, Townsend CR. Ecologia: individui, popolazioni, comunità. Zanichelli Editore
Chelazzi G, Santini G, Provini A. Ecologia: dagli organismi agli ecosistemi. Editrice Ambrosiana
Docente/i
Ricevimento:
martedì ore 12.30-14.30
Piano 6 Torre C, Dipartimento di Bioscienze
Ricevimento:
Per appuntamenti, si prega di contattare preventivamente il docente via email
Via Celoria 26, piano 6 torre C