Ecologia applicata agli artropodi e ai funghi
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Fornire conoscenze di base relative alla biologia e all¿ecologia di artropodi e funghi propedeutici alle discipline della difesa e, in particolare, riguardanti l¿influenza dei fattori abiotici e biotici sulla biologia di artropodi e funghi, le loro relazioni con altri organismi e le strategie di autoconservazione, i rapporti e interazioni negli agro-ecosistemi.Fornire conoscenze di base relative alla biologia e all¿ecologia di artropodi e funghi propedeutici alle discipline della difesa e, in particolare, riguardanti l¿influenza dei fattori abiotici e biotici sulla biologia di artropodi e funghi, le loro relazioni con altri organismi e le strategie di autoconservazione, i rapporti e interazioni negli agro-ecosistemi.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente acquisirà conoscenze utili per comprendere e valutare la risposta di artropodi e funghi al variare delle condizioni ambientali ed ecologiche, al fine di una migliore comprensione dei criteri su cui si fonda la gestione della protezione delle piante.Lo studente acquisirà conoscenze utili per comprendere e valutare la risposta di artropodi e funghi al variare delle condizioni ambientali ed ecologiche, al fine di una migliore comprensione dei criteri su cui si fonda la gestione della protezione delle piante.
Periodo: Primo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Primo semestre
Unita' didattica 1: ecologia degli artropodi fitofagi
Programma
Per quanto riguarda la parte entomologica verranno trattati i seguenti argomenti:Fattori abiotici: luce, calore, esigenze idriche, ambienti. Fattori trofici: fitofagia, micetofagia, zoofagia, necrofagia e saprofagia. Fattori biotici: relazioni con altri organismi, scambi di comunicazione, ricerca dell'altro sesso, cure parentali, aggregazioni, territorialità, commensalismo, simbiosi, predazione e parassitismo. Risorse di autoconservazione: longevità, ritmi biologici, mobilità. Dinamica di popolazione: potenziale biotico e resistenza dell'ambiente. Gli artropodi e le produzioni vegetali e animali. Danni degli artropodi nel settore agrario.
Informazioni sul programma
La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti trattati nel corso e riportati nel programma esame, volto ad accertare il raggiungimento degli obiettivi dell'insegnamento
Propedeuticità
No
Prerequisiti
No
Materiale di riferimento
Appunti e documentazione didattica distribuita durante la lezione.
Unita' didattica 2: ecologia fungina
Programma
Il corso sviluppa aspetti applicativi dell'ecologia degli artropodi e dei funghi quali conoscenze di base che troveranno naturale sviluppo nei percorsi didattici riguardanti l'entomologia, la patologia vegetale, la protezione delle colture e delle derrate e l'ecologia. Per quanto riguarda gli aspetti micologici saranno trattati i seguenti argomenti:Struttura e organizzazione vegetativa dei funghi: il tallo fungino, la parete ifale, l'organizzazione cellulare, i setti, accrescimento apicale, ramificazioni e fusioni ifali, modificazioni e aggregati ifali. La riproduzione dei funghi: riproduzione agamica e gamica e strutture riproduttive correlate (zoospore, sporangiospore, conidiospore, oospore, zigospore, ascospore e basidiospore), corpi fruttiferi, strategie di riproduzione dei funghi. Struttura della tassonomia fungina: caratteristiche generali dei principali raggruppamenti tassonomici. La germinazione delle spore: morfologia della germinazione, latenza, metodi di attivazione delle spore, influenza dei fattori ambientali. Influenza dei fattori ambientali e nutrizionali sulla crescita e riproduzione fungina. La variabilità: importanza dell'eterocariosi nella variabilità, meccanismi dell'eterocariosi, eredità citoplasmatica. Le simbiosi fungine: le micorrize; le interazioni fisiologiche tra pianta e fungo, le differenti tipologie di micorrize, il significato ecologico e fitopatologico del rapporto micorrizico. Le simbiosi fungine: i licheni; natura dell'interazione tra fungo e alga, tipologie e significato ecologico. Funghi e saprofitismo: dalla biodegradazione della delle sostanze organiche al biodeterioramento di materiali e manufatti. Il parassitismo: rapporti parassitari tra funghi e diversi tipologie di organismi ospite, introduzione al parassitismo dei vegetali. Nel corso delle esercitazioni verranno affrontati aspetti micologici riguardanti le tecniche di coltivazione e identificazione dei funghi, casi particolari di interazioni tra funghi e altri organismi e/o substrati al fine di sottolinearne il loro ruolo ecologico. Alcuni argomenti delle esercitazioni verranno sviluppati direttamente dagli studenti, singolarmente o in gruppi, con il supporto del docente e condivisi con gli altri partecipanti al corso. Il materiale prodotto durante le esercitazioni verrà reso disponibile agli studenti. Gli argomenti trattati e/o sviluppati durante le esercitazioni potranno essere argomento di verifica in sede di esame.
Informazioni sul programma
L'esame consiste in una prova orale e si svolge in un¿unica data per entrambe le Unità Didattiche. Non sono previste verifiche in itinere. Nel corso dell¿anno vengono proposti diversi appelli nei periodi previsti dal regolamento didattico. Durante il corso vengono comunicati indicativamente i periodi di esame previsti per l¿anno accademico in corso che trovano regolare pubblicazione, nei tempi e nei modi, sulle pagine web dedicate dal SIFA. Il colloquio sugli argomenti in programma sarà basato su 2-3 domande, volto ad accertare il raggiungimento degli obiettivi dell'insegnamento.Nel corso dell'esame potranno essere richieste descrizioni o commenti di immagini o schemi relativi ai singoli argomenti in programma.
Propedeuticità
nessuna
Prerequisiti
Lo studente deve possedere conoscenze che riguardano i principali aspetti della biologia vegetale
Materiale di riferimento
Appunti dalle lezioni. Documenti disponibili su servizio SIFA. Testi di riferimento consultabili presso le biblioteche: Petrolini, Sardi, Quaroni "Micologia" edizione Clesav, 1991; Deacon "Micologia Moderna" Calderini Edagricole, 2000; Carlile, Watkinson, Gooday "The fungi" Academic Press, 2001; Deacon "Fungal Biology" Blackwell Publishing;
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica 1: ecologia degli artropodi fitofagi
AGR/11 - ENTOMOLOGIA GENERALE E APPLICATA - CFU: 3
Lezioni: 24 ore
Docente:
Locatelli Daria Patrizia
Unita' didattica 2: ecologia fungina
AGR/12 - PATOLOGIA VEGETALE - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Docente:
Saracchi Marco
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
presso la Struttura di afferenza - Via Celoria 2, edificio 21030