Egovernment e cambiamento organizzativo
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il governo digitale (in inglese: electronic government o eGovernment) usa le tecnologie dell'informazione e della comunicazione come leva operativa fondamentale, ma al tempo stesso richiede alle amministrazioni pubbliche uno sforzo considerevole sul fronte organizzativo. La progettazione delle tecnologie e la progettazione delle organizzazioni stanno dunque progressivamente convergendo, fino a diventare quasi la stessa cosa.
Il corso parte dall'assunto che le opportunità offerte dall'eGovernment non possano essere considerate distinte dalle problematiche organizzative e gestionali che le amministrazioni pubbliche devono affrontare. Per questo motivo, il programma di studio intende offrire alcune chiavi di lettura per analizzare le tendenze che caratterizzano l'attuazione di soluzioni di eGovernment in Italia e in altri contesti, con l'avvertenza che non è possibile formulare previsioni o proporre "modelli" universalmente validi. La tecnologia offre opportunità interessanti alle amministrazioni e ai destinatari dei servizi pubblici, ma è il sistema organizzativo e manageriale che deve saperle cogliere.
Il corso parte dall'assunto che le opportunità offerte dall'eGovernment non possano essere considerate distinte dalle problematiche organizzative e gestionali che le amministrazioni pubbliche devono affrontare. Per questo motivo, il programma di studio intende offrire alcune chiavi di lettura per analizzare le tendenze che caratterizzano l'attuazione di soluzioni di eGovernment in Italia e in altri contesti, con l'avvertenza che non è possibile formulare previsioni o proporre "modelli" universalmente validi. La tecnologia offre opportunità interessanti alle amministrazioni e ai destinatari dei servizi pubblici, ma è il sistema organizzativo e manageriale che deve saperle cogliere.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo trimestre
Prerequisiti
L'esame consiste in una prova scritta della durata di un'ora.
La prova si compone di 3 quesiti a risposta libera, dei quali due riguardanti tematiche trattate nel testo di M.J. Hatch e il restante riferito ad argomenti contenuti nel testo di L. Di Pietro.
Nella valutazione della prova scritta, particolare attenzione sarà rivolta a:
- accertare la conoscenza degli argomenti e la capacità di comprensione applicata al programma
- verificare la capacità e autonomia di giudizio con riferimento ai temi del cambiamento organizzativo e tecnologico
- valutare le abilità comunicative del candidato, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico degli studi organizzativi.
La prova si compone di 3 quesiti a risposta libera, dei quali due riguardanti tematiche trattate nel testo di M.J. Hatch e il restante riferito ad argomenti contenuti nel testo di L. Di Pietro.
Nella valutazione della prova scritta, particolare attenzione sarà rivolta a:
- accertare la conoscenza degli argomenti e la capacità di comprensione applicata al programma
- verificare la capacità e autonomia di giudizio con riferimento ai temi del cambiamento organizzativo e tecnologico
- valutare le abilità comunicative del candidato, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico degli studi organizzativi.
Metodi didattici
· Lezioni frontali
· Discussioni
· Presentazioni individuali da parte degli studenti
· Discussioni
· Presentazioni individuali da parte degli studenti
Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì 15:00-18:00 (in presenza o via Teams). NB: Contattare preventivamente la docente via posta elettronica.
Stanza 6, 2° piano - Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi