Elementi di biologia e produzioni primarie

A.A. 2018/2019
10
Crediti massimi
88
Ore totali
SSD
AGR/13 AGR/19
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si prefigge l¿obiettivo formativo fondamentale di fornire al futuro tecnologo alimentare le conoscenze di base della Biologia Vegetale e di quella Animale utili a conoscere le caratteristiche fisiologiche e morfologiche dei prodotti di origine vegetale ed animale utilizzati nell¿alimentazione umana, al fine di poterne valutare le caratteristiche qualitative anche in un'ottica tecnologica.Il corso si prefigge l¿obiettivo formativo fondamentale di fornire al futuro tecnologo alimentare le conoscenze di base della Biologia Vegetale e di quella Animale utili a conoscere le caratteristiche fisiologiche e morfologiche dei prodotti di origine vegetale ed animale utilizzati nell¿alimentazione umana, al fine di poterne valutare le caratteristiche qualitative anche in un'ottica tecnologica.
Risultati apprendimento attesi
"Conoscenza di struttura, localizzazione e funzione delle diverse molecole presenti nei vegetali e delle caratteristiche biologiche di distretti cellulari, tessuti ed organi vegetali in relazione al loro utilizzo per l¿alimentazione. Comprensione dei processi biologici di sviluppo di semi e frutti. Conoscenza dei principali prodotti di origine animale (latte e carne), con particolare riguardo alle caratteristiche nutritive più attuali e ai fattori che condizionano tali produzioni. Comprensione e valutazione degli aspetti più importanti insiti nella qualità degli alimenti di origine animale e del la forte dipendenza tra fattori di produzione e relativi prodotti finali.Conoscenza di struttura, localizzazione e funzione delle diverse
molecole presenti nei vegetali e delle caratteristiche biologiche
di distretti cellulari, tessuti ed organi vegetali in relazione al
loro utilizzo per l¿alimentazione. Comprensione dei processi
biologici di sviluppo di semi e frutti. Conoscenza dei principali
prodotti di origine animale (latte e carne), con particolare
riguardo alle caratteristiche nutritive più attuali e ai fattori che
condizionano tali produzioni. Comprensione e valutazione degli
aspetti più importanti insiti nella qualità degli alimenti di origine
animale e del la forte dipendenza tra fattori di produzione e
relativi prodotti finali."
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Unità didattica 1: Produzioni vegetali
Programma
Le piante nella biosfera. I prodotti vegetali come fonte alimentare. L'assunzione di energia: autotrofia ed eterotrofia. Legami chimici. Caratteristiche chimico-fisiche dell'acqua. Struttura e funzioni delle molecole biologiche: carboidrati, lipidi, proteine, acidi nucleici. Teoria cellulare. Cellule procariotiche ed eucariotiche. I componenti della cellula eucariotica: citoplasma, membrane e sistemi di membrane, nucleo, mitocondri, ribosomi, microcorpi, sferosomi, citoscheletro. La cellula vegetale. Plastidi: loro genesi, struttura e significato funzionale. Vacuolo: genesi, struttura e significato funzionale. Parete cellulare: genesi, struttura e funzione. Caratteristiche biochimiche tipiche delle cellule vegetali legate alle proprietà organolettiche dei prodotti alimentari di origine vegetale. Replicazione e trascrizione del DNA. Il codice genetico. Traduzione e sintesi proteica. Geni e cromosomi. Mitosi e citodieresi nelle cellule vegetali. Meiosi e suo significato evolutivo. Ciclo vitale delle angiosperme. Il fiore. Micro- e macrosporogenesi, micro- e macrogametogenesi. Impollinazione e fecondazione. Sviluppo del seme e del frutto. Sostanze di riserva dei semi: composizione chimica, significato funzionale, localizzazione e caratteristiche nutrizionali nei gruppi sistematici di maggiore importanza alimentare. Cenni ad alcuni aspetti della germinazione del seme di applicazione alimentare. Il frutto: disamina dei diversi tipi di frutto di maggiore interesse alimentare. Frutti climaterici e non climaterici. Le piante vascolari: adattamenti morfo-fisiologici legati alla conquista dell'ambiente terrestre. Tessuti meristematici e tessuti adulti. Sistemi di tessuti. Tessuti tegumentali: l'epidermide e gli stomi; apertura e chiusura degli stomi; tricomi, tasche lisigene; rizoderma, esoderma, endoderma. Tessuti tegumentali di origine secondaria. Tessuti fondamentali: parenchimi. Tessuti meccanici: collenchimi e sclerenchimi. Tessuti di conduzione: xilema e floema. Organizzazione generale delle piante superiori. La radice: struttura primaria e secondaria. Radici specializzate per funzione di riserva. Radici di interesse alimentare. Il fusto in struttura primaria. Fusti modificati: bulbi, tuberi, rizomi. Fusti di interesse alimentare. La foglia: aspetti anatomici e funzionali. Interesse alimentare dei vegetali a foglia.
Informazioni sul programma
L'esame consterà di 2 test scritti (uno a metà e l'altro alla fine del corso) comprendenti 20 domande a risposta chiusa o frasi da completare e 2 domande aperte sulla parte animale per ogni test. Sono considerati validi voti superiori o uguali a 18/30 per ogni parte ed ogni test. I test scritti possono essere ripetuti anche durante l'anno, durante i periodi preposti agli esami.
Propedeuticità
Nessuna
Prerequisiti
Per la comprensione di alcuni argomenti fondamentali del corso di Elementi di Biologia e Produzioni Primarie (EBPP) sono indispensabili alcune nozioni di base di chimica organica e biologica, acquisite nelle scuole superiori.
Materiale di riferimento
Appunti delle lezioni del corso. Il materiale didattico mostrato a lezione sarà messo a disposizione dai docenti tramite la piattaforma di e-learning Ariel 2.0. Non è disponibile sul mercato un testo unitario calibrato sul corso. Per questo motivo gli studenti sono caldamente invitati a seguire le lezioni, integrando eventualmente gli appunti ed il materiale didattico reso disponibile dai docenti (vedi sopra) con i seguenti testi (per la parte vegetale): Moduli 1 e 2: K.A. Mason, J.B. Losos, S.R. Singer: Biologia cellulare, Piccin ISBN: 978-88-299-2208-6;K.A. Mason, J.B. Losos, S.R. Singer: Genetica e biologia molecolare, Piccin ISBN: 978-88-299-2209-3; Modulo 1: Pasqua, Abbate, Forni: Botanica generale e diversità vegetale, Piccin Editore.
Unità didattica 2: Produzioni animali
Programma
1) LE PRODUZIONI ANIMALI NEL MONDO a) I prodotti di origine animale (latte, carne, prodotti ittici, uova, miele, derivati) b) Consumi dei prodotti di origine animale. c) La Produzione di Latte e i prodotti lattiero-caseari e le problematiche attuali. d) La Produzione di Carne bovina, suina, ovi-caprina e avi-cunicola e) Evoluzione della zootecnia italiana e mondiale. f) I prodotti a ¿Denominazione d¿Origine¿ g) La Tracciabilità h) La Zootecnia Biologica 2) ELEMENTI DI BIOLOGIA ANIMALE a) Caratteri generali degli animali. b) Principali costituenti chimici delle cellule (ad integrazione della parte sviluppata nel corso di BIOLOGIA VEGETALE) c) La cellula animale: Strutture tipiche e funzioni della cellula animale (ad integrazione della parte sviluppata nel corso di BIOLOGIA VEGETALE) d) Cenni di Morfologia e Fisiologia Animale 1. I principali tessuti (epiteliale, connettivo, muscolare, nervoso) 2. Apparato digerente e digestione nei monogastrici e nei poligastrici 3. Apparato riproduttore e fisiologia della riproduzione 4. La ghiandola mammaria e fisiologia della lattazione 3) LA PRODUZIONE DEL LATTE a) Definizione, valore alimentare, composizione e proprietà chimico-fisiche. b) L'alimentazione dei ruminanti (ingestione e digestione, fabbisogni alimentari delle bovine da latte, alimenti per le bovine da latte: I foraggi e i concentrati) c) Le problematiche alimentari e la qualità del latte (eccessi proteici, carenza energetica e di fibra, micotossine) d) Le tecniche di allevamento e la qualità del latte (tecniche di alimentazione) e) La mungitura. Norme igieniche per la raccolta e i primi trattamenti alla stalla. f) Influenza dei fattori genetici, alimentari ed ambientali-gestionali sulla produzione e sulla qualità del latte. g) Principali razze bovine da latte. h) Altre tecniche di allevamento per bovini da latte. i) Normativa relativa alla produzione di latte (Quote Latte, Pagamento del Latte a Qualità, commercializzazione e sanità, tracciabilità). 4) LA PRODUZIONE DELLA CARNE E I SUOI DERIVATI a) Definizione, struttura fisica, composizione e valore alimentare della carne. b) Valutazione morfo-funzionale degli animali al macello. c) Principali razze bovine da carne. d) Fattori genetici, alimentari ed ambientali e produzione della carne bovina e) Le normative inerenti la produzione di carne (macellazione, BSE, residui, etichettatura e tracciabilità).
Informazioni sul programma
L'esame è unico per tutto il Corso e consterà di 2 test scritti separati (uno a metà e l'altro alla fine del corso) comprendenti 2 domande sulla parte Vegetale e 2 sulla parte Animale per ogni test. Sono considerati validi voti superiori o uguali a 18/30 per ogni test. I test scritti possono essere ripetuti anche durante l'anno, durante i periodi preposti agli esami.
Propedeuticità
Nessuna
Prerequisiti
Conoscenze di base di Biologia e Chimica.
Materiale di riferimento
Lucidi delle lezioni, monografie, articoli e link scaricabili dal corso on-line dal sito Ariel: http://atamburinipa.ariel.ctu.unimi.it/ Testi utili per il Corso: Moduli 1 e 2: Solomon, Berg, Martin: La cellula, Edises Solomon, Berg, Martin: La continuità della vita, Edises Solomon, Berg, Martin: Genetica, Edises Modulo 2: Giussani, Il latte di qualità. Edagricole
Moduli o unità didattiche
Unità didattica 1: Produzioni vegetali
AGR/13 - CHIMICA AGRARIA - CFU: 5
Esercitazioni: 8 ore
Lezioni: 36 ore

Unità didattica 2: Produzioni animali
AGR/19 - ZOOTECNIA SPECIALE - CFU: 5
Esercitazioni: 8 ore
Lezioni: 36 ore

Docente/i
Ricevimento:
lunedì 9.00 - 11.00
sede decentrata a Edolo - previo appuntamento
Ricevimento:
su appuntamento (anche mediante email)
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali (area Zootecnica) - via Celoria 2 - Milano