Elementi di diritto dell'informazione musicale
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire allo studente una visione complessiva delle problematiche correlate all'utilizzo della musica in un ambito informatizzato e tramite Internet. A tal fine sarà dato ampio risalto alla normativa di diritto d'autore come pure alle norme generali applicabili all'e-commerce di beni o servizi riferibili al settore musicale.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Primo semestre
Programma
Il programma del corso, con riferimento al relativo all'esame finale, orale, attiene ai seguenti argomenti, come da indice del libro VISCO P. - GALLI S., Il diritto della musica - Diritto d'autore, diritti connessi e tutela della proprietà intellettuale, Milano, Hoepli, 2010; libro impiegato unicamente come "riferimento" agli argomenti (ove necessario aggiornati con materiali e a lezione) in relazione alle norme giuridiche della legge n. 633 del 22 aprile 1941 e "complementari" e, occorrendo, con il Codice Civile e il Codice della Proprietà Industriale (si confrontino anche i temi delle lezioni e i riferimenti bibliografici).
Argomenti (il dettaglio è consultabile a questo indirizzo: http://files.ccdinfmi.unimi.it/files/avviso/allegati/allegati632528.pdf)
IL QUADRO LEGISLATIVO DEI TRATTATI (WIPO)
SOLO LETTURA DEL TESTO, OPPURE DEI TRATTATI
Il Trattato WIPO/OMPI sul diritto d'autore del 20 dicembre 1996 (WCT) entrato in vigore il 6 marzo 2002: forma e struttura del Trattato WCT; le norme preliminari del Trattato WCT: principi e regole fondamentali; i diritti esclusivi conferiti dal Trattato WCT: cenni (il diritto di distribuzione e suo esaurimento; il diritto di locazione e noleggio; il diritto di comunicazione al pubblico). Limitazioni ed eccezioni alla protezione dei diritti riconosciuti dal Trattato WCT. Obblighi in materia di misure tecnologiche e di informazione sulla gestione dei diritti. Requisiti per l'adesione al Trattato WCT.
Il Trattato WIPO/OMPI sulle interpretazioni ed esecuzioni e sui fonogrammi del 20 dicembre 1996 (WPPT) entrato in vigore il 20 maggio 2002: rapporti con le altre Convenzioni internazionali; le norme preliminari del Trattato WPPT: principi e regole fondamentali; precisazioni sulla terminologia impiegata nel Trattato WPPT; i diritti degli Artisti Interpreti od Esecutori e dei Produttori di Fonogrammi conferiti dal Trattato WPPT: cenni (il diritto morale degli Artisti Interpreti od Esecutori; i diritti patrimoniali esclusivi degli Artisti Interpreti od Esecutori sulle loro interpretazioni o esecuzioni non fissate; il diritto esclusivo degli Artisti Interpreti od Esecutori e dei Produttori di Fonogrammi di riprodurre le esecuzioni fissate in fonogrammi; il diritto degli Artisti Interpreti od Esecutori e dei Produttori di Fonogrammi di distribuire le esecuzioni fissate in fonogrammi; il diritto esclusivo degli Artisti Interpreti od Esecutori e dei Produttori di Fonogrammi di noleggiare le esecuzioni fissate in fonogrammi; il diritto esclusivo degli Artisti Interpreti od Esecutori e dei Produttori di Fonogrammi di messa a disposizione del pubblico delle esecuzioni fissate in fonogrammi; il diritto ad un equo compenso degli Artisti Interpreti od Esecutori e dei Produttori di Fonogrammi per la radiodiffusione e la comunicazione al pubblico dei fonogrammi); limitazioni ed eccezioni alla protezione dei diritti riconosciuti dal Trattato WPPT; i termini di durata della protezione; obblighi relativi ai dispositivi tecnici e alle informazioni sul regime dei diritti; formalità e riserve; applicazione nel tempo; disposizioni relative ai presidi di tutela dei diritti; requisiti per l'adesione al Trattato WPPT.
Portata innovativa e limiti dei Trattati WIPO/OMPI (WCT e WPPT).
ORIGINI STORICHE DEL DIRITTO D'AUTORE E "COPYRIGHT".
INTRODUZIONE. IL RAPPORTO TRA AUTORE ED EDITORE
Genesi e sviluppo del diritto d'autore: il sistema dei "privilegi librari" nei territori italici. Il riconoscimento giuridico del diritto d'autore nel mondo. Sintesi crono-storica. - SOLO LETTURA
"Diritto d'autore" e "Copyright": breve disamina comparativa; differenze sostanziali.
Natura del contratto di edizione musicale: opere oggetto del contratto di "edizione" e le opere musicali.
Il contratto di edizione musicale: negozio giuridico tra tipicità e atipicità e sua peculiare disciplina.
Le "edizioni critiche". - SOLO LETTURA
I CONTRATTI DI EDIZIONE MUSICALE
Emersione del contratto di edizione musicale come contratto autonomo rispetto a quelli di edizione "tradizionali".
La contrattualistica in termini di "tipi" fra vecchie e nuove terminologie: contratto di edizione per opere, cosiddetto "per edizioni". Contratto di edizione in esclusiva, cosiddetto "a termine".
I contratti fra autore e editore: formalità, struttura e prassi: importanza della forma scritta del contratto. Contratto per cessione di singola opera o di gruppo di opere già create o creande. Contratto per cessione di opere future o da creare (con riferimento ad un periodo temporale di impegno creativo dell'autore). Autore cosiddetto "in esclusiva": esclusiva "standard"; esclusiva riferita a contratto fonografico; accordi di esecuzione di contratti "generali".
I contratti di coedizione: cause e funzioni della coedizione. L'editore "prima parte". Coedizione originaria o successiva. Coedizione per singole opere o per gruppi di opere. Coedizione per opere future. Esecuzione.
La subedizione e l'amministrazione delle opere. I contratti "per la stampa": subedizione. Amministrazione: generalità; subedizione; amministrazione. Contratti "per la stampa".
Il cosiddetto "rientro editoriale".
Le licenze editoriali: aspetti generali delle licenze editoriali e classificazione dei contratti. Legame con la licenza fonografica ed essenzialità della licenza editoriale (ma non della licenza fonografica). Scindibilità fra parte letteraria (se esistente) e musica nell'ambito delle licenze; possibile importanza anche del titolo. Considerazioni rispetto ai contratti di cessione stipulati dal licenziante (editore) con l'autore. Licenza per pubblicazione. Licenza per uso in colonna musicale, specialmente in ambito cinematografico. Licenza per sample. Licenza per usi pubblicitari.
I DIRITTI DEL PRODUTTORE DI FONOGRAMMI
Definizione e profilo giuridico del produttore di fonogrammi: il "fonogramma". Il "produttore di fonogrammi".
I diritti esclusivi del produttore di fonogrammi: osservazioni generali. Diritti di riproduzione e di distribuzione. Il diritto di distribuzione nella prassi. In particolare rispetto a fonogrammi di fabbricazione estera. La pubblica esecuzione negli ambiti radiofonici e televisivi. Altri diritti del Produttore di Fonogrammi.
Durata dei diritti esclusivi del produttore di fonogrammi.
I diritti al compenso del produttore di fonogrammi per le utilizzazioni delle registrazioni diverse dalla vendita: il diritto al compenso per l'utilizzazione secondaria del fonogramma a scopo di lucro ex articolo 73 LDA. Il diritto all'equo compenso per l'utilizzazione secondaria del fonogramma a scopo non di lucro ex articolo 73-bis LDA. Modalità di esercizio dei diritti del Produttore di Fonogrammi: il videoclip; la colonna sonora; La sincronizzazione. Il compenso del Produttore di Fonogrammi per le riproduzioni private senza scopo di lucro. La cosiddetta "copia privata". La misura del compenso ex articolo 73 LDA. Le quote e le modalità di ripartizione del compenso ex articoli 73 e 73-bis LDA tra il Produttore di Fonogrammi e l'Artista Interprete ed Artista Esecutore. Il Regolamento di Esecuzione della LDA: il Regio Decreto 18 maggio 1942, n. 1369.
Le cosiddette "società di collecting" dei produttori di fonogrammi in Italia, con riferimento al compenso ex articoli 73 e 73-bis lda: cenni.
Le utilizzazioni libere ("fair use").
Il diritto alla tutela del prodotto industriale.
SIAE. IL RAPPORTO TRA IL PRODUTTORE DI FONOGRAMMI E SIAE. IL RAPPORTO TRA AUTORE E PRODUTTORE DI FONOGRAMMI (ANCHE PER IL TRAMITE DI SIAE)
SIAE: storiche. Natura e funzioni dell'Ente in ambito musicale. Modalità di "adesione". Iter modificativo dello statuto di SIAE. Il regolamento SIAE nel testo vigente (cfr. materiale inviato, oppure sito SIAE).
L'esercizio dei diritti di riproduzione meccanica (DRM) e la pubblica esecuzione (DEM): Introduzione. Le diverse forme di sfruttamento economico delle opere musicali.
AVVERTENZA: CHI VOLESSE CONOSCERE GLI ATTUALI CONTRATTI, GENERALI E NON, CONSULTI IL SITO SIAE. LA LICENZA DISC JOCKEY è STATA ANALIZZATA NEL CORSO DELLE LEZIONI. - Per il resto, può informarsi con la LETTURA dei paragrafi 2 e 3 del Capitolo 5.
I fonogrammi "live" non autorizzati e, più in generale, i cosiddetti "bootleg" nei rapporti tra autore, produttore di fonogrammi e artisti interpreti esecutori ai sensi del decreto legislativo n. 685/1994.
Il noleggio dei supporti fonografici.
La "pirateria" video - fonografica, la vidimazione ed altri strumenti "antipirateria": Il fenomeno e la sua rilevanza. La disciplina normativa di tutela e sanzionatoria. Inquadramento delle condotte punibili e disciplina legislativa. La vidimazione e la disciplina del contrassegno SIAE.
LA VIOLAZIONE DEL DIRITTO D'AUTORE E DEI DIRITTI CONNESSI, IN PARTICOLARE NELL'AMBITO MUSICALE. PLAGIO E CAMPIONAMENTO. STRUMENTI DI TUTELA
Il plagio musicale (e la parodia): il plagio nell'evoluzione storica: il reato di plagio e l'illecito civile riferito al diritto d'autore. La nozione di plagio nelle sue plurime accezioni. L'elemento soggettivo del plagio nell'illecito civile. Nello specifico: il plagio di composizioni musicali. Il plagio incolpevole: "incontro fortuito" e "plagio inconscio". Criteri di identificazione del plagio nelle composizioni musicali. Il plagio di se stesso. La parodia considerazioni generali. La giurisprudenza in materia. La carenza di una definizione di legge. La carenza di una esplicita disciplina. Il risarcimento dei danni. Casi giurisprudenziali recenti in tema di plagio musicale: Al Bano, Branduardi, De Gregori/"Zingara" (QUEST'ULTIMO AGGIORNATO A LEZIONE E CON MATERIALI) ed Endrigo. Attivismo "no copyright": plagiarismo e "plunderphonics" (saccheggiofonia).
Il cosiddetto "campionamento" o "sampling": aspetti generali. Il sampling come violazione del diritto d'autore e, se del caso, anche dei diritti connessi: la violazione concernente l'opera musicale - campionamenti effettuati in chiara violazione delle norme sul diritto d'autore - campionamenti effettuati senza violazione delle norme sul diritto d'autore; la violazione concernente la registrazione. L' esperienza statunitense; casi e Quattro pronunce guida: Grand Upright Music Ltd. v. Warner Bros. Records, Inc., Jarvis v. A & M Records, Newton v. Diamond, Bridgeport Music v. Dimension Filmsi. Il campionamento in Italia: il regime applicabile al sampling in Italia; profilo definitorio; le "libere utilizzazioni" in Italia e il sampling, un parallelo con la disciplina statunitense. Il contributo della prassi statunitense alla risoluzione delle problematiche legate al sampling: la richiesta autorizzativa ("Clearing"); le alternative contrattuali: le alternative disponibili per il titolare dei diritti sull'opera musicale - licenze di utilizzazione della registrazione. Considerazioni finali.
Difese e sanzioni giudiziarie - PER RIFERIMENTI DELLE NORME ATTUALMENTE VIGENTI OCCORRE CONSIDERARE, APPUNTO, LE NORME NEL TESTO OGGI VIGENTE, IN PARTICOLARE PER GLI ARTICOLI 171-QUATER E SEGUENTI LDA E PER LE NORME PROCESSUALI: la tutela civile del diritto d'autore. Strumenti civili di protezione dei diritti di utilizzazione economica dell'opera: azione di accertamento "cautelare" (cioè d'urgenza) e di inibitoria; azione a tutela del diritto di rappresentazione o di esecuzione dell'opera; azione per la distruzione o rimozione del risultato del comportamento illecito; l'azione risarcitoria; azioni strumentali all'esercizio delle difese civili; tutela cautelare; pubblicazione della sentenza. Strumenti civili di protezione del diritto morale d'autore: la "discovery"; il diritto di informazione. La tutela penale ed amministrativa del diritto d'autore: le sanzioni penali; le sanzioni amministrative. Le Sezioni Specializzate presso Tribunali e Corti d'Appello in materia di proprietà industriale ed intellettuale.
IL RAPPORTO TRA "ARTISTA INTERPRETE ESECUTORE" E PRODUTTORE DI FONOGRAMMI DAL PUNTO DI VISTA DEI DIRITTI
La definizione di "artista interprete" e di "artista esecutore".
I cosiddetti "diritti connessi" degli artisti interpreti ed artisti esecutori.
Il diritto esclusivo dell'artista interprete ed artista esecutore.
I diritti al compenso dell'artista interprete ed artista esecutore: il diritto al compenso per l'utilizzazione secondaria del fonogramma ex articoli 73 e 73-bis LDA. Il diritto all'equa remunerazione per il noleggio del fonogramma. Il diritto al compenso per la copia privata del fonogramma. La misura del compenso ex articolo 73 LDA. Le quote e le modalità di ripartizione del compenso ex articoli 73 e 73-bis LDA tra gli Artisti Interpreti ed Artisti Esecutori. Il Regolamento di Esecuzione. L'Ordinanza di Ripartizione.
Il diritto al nome d'arte o pseudonimo: la nozione di pseudonimo e la sua funzione. I requisiti per la protezione dello pseudonimo. L' acquisizione dello pseudonimo. Le modalità di tutela dello pseudonimo. La denominazione di un "gruppo artistico" - complesso musicale: la denominazione come pseudonimo collettivo; la denominazione come ragione sociale; l' ipotesi delle obbligazioni soggettivamente complesse. Le modificazioni nella compagine del complesso musicale e lo scioglimento del "gruppo artistico". La legittimazione ad agire per la tutela del nome d'arte del "gruppo artistico" (segue). Il rapporto fra la denominazione del "gruppo artistico" e la disciplina dei marchi.
Il diritto morale dell'artista interprete ed artista esecutore.
Durata della protezione dei diritti dell'artista interprete ed artista esecutore.
I CONTRATTI COMMERCIALI DELLA FONOGRAFIA
Profili generali. suddivisione della contrattualistica dal punto di vista delle parti stipulanti.
Il contratto (o i contratti) fra artista interprete od artista esecutore e produttore di fonogrammi: atipicità del contratto in termini di struttura, sufficiente tipicità del contenuto; contratto per Artista Interprete od Artista Esecutore solista; contratto per compagine artistica collettiva (cosiddetto AIE "gruppo"). L'associazione in partecipazione (il contratto di). Possibili ulteriori clausole e varianti: legami con il contratto di edizione musicale; opzioni singole, multiple e "rolling"; l'alternativa del recesso; prelazione: differenze rispetto all'opzione e contenuto; la proroga.
Turnisti e "liberatorie": turnisti. Liberatorie: liberatoria per Artisti Interpreti od Artisti Esecutori. Altre liberatorie (rinvio a altri tipi di contratto esaminati specificamente).
Il contratto di licenza fonografica: aspetti generali: la licenza può avere più finalità, essenzialmente identificate dall'oggetto del contratto oppure dal soggetto licenziatario. Legame con la licenza editoriale (rinvio). Licenza per uno o più master futuri: licenza di tipo usuale; licenza come peculiare variante del contratto fra Artista Interprete od Artista Esecutore e Produttore di Fonogrammi. Licenza di catalogo. Licenza per l'utilizzazione di registrazioni musicali "master": licenza per "compilation"; licenza per "sample"; licenza per altre utilizzazioni. In particolare, cenni sulle licenze per uso in ambito cinematografico. Licenza per usi pubblicitari (cosiddetta sincronizzazione).
Licenze e cd burning: CD burning quale ipotesi di utilizzo delle registrazioni nell'ambito di contratti di altro genere. CD burning quale ipotesi specifica di utilizzo delle registrazioni.
Co-produzioni fonografiche (e licenze): struttura dei contratti di co-produzione fonografica. Sinergie contrattuali della co-produzione e differenze rispetto alle licenze.
Il contratto di distribuzione fonografica - elementi distintivi rispetto ad altri tipi contrattuali: il contratto di distribuzione fonografica e la licenza. Elementi distintivi e caratteristici del primo tipo rispetto al secondo. Il contratto di distribuzione e la fabbricazione dei supporti. Differenze e possibili contatti.
Cessione di master (e dello status di relativo produttore di fonogrammi): cessione di master già prodotti. Cessione di master futuri: cessione come "licenza a riscatto automatico e immediato"; cessione come "appalto di master". Cessione di master e licenze: differenze.
Contratti fra produttore di fonogrammi e produttore cosiddetto artistico/esecutivo: nozione di produttore esecutivo e di produttore artistico. L'ingegnere e/o tecnico del suono. Possibili "filosofie" contrattuali e alcune peculiarità comuni alle diverse varianti. Le fattispecie contrattuali: contratti per singola "produzione" e per più "produzioni"; altre clausole: legame di durata con contratto artistico; opzione; produzione "chiavi in mano".
Il "remix": Nozione e prassi. Contrattualistica. Questioni connesse.
ALTRI CONTRATTI DELLA MUSICA
Il videoclip o filmato ed il video o film musicale "tradizionale": la contrattualistica: i contratti per la realizzazione del filmato "videoclip"; considerazioni generali e distinzione dal film musicale tradizionale; il contenuto del contratto. I contratti con l'Artista Interprete od Artista Esecutore. Altri contratti per lo sfruttamento del filmato: regista e sceneggiatore; gli altri contratti (rinvio: essi consistono in "liberatorie" oppure contratti che non concernono soltanto l'ambito musicale).
Il contratto di scrittura artistica negli spettacoli televisivi (o radiofonici) e i contratti per possibili loro utilizzazioni differite: contratti con emittenti televisive e radiofoniche: accordi fra le "associazioni di categoria" o i mandatari dei singoli aventi diritto e diritti riservati ai soggetti singoli titolari (rinvio ad altri argomenti). Contrattualistica. Utilizzi "differiti" o comunque "derivati" delle esibizioni: registrazioni audio/video e titolarità delle stesse.
I contratti per le esibizioni dal vivo: tournée; il contratto; il "rider tecnico" (e il "tour itinerary"). Data singola. Utilizzi "differiti" delle esibizioni dal vivo: registrazioni audio/video e titolarità delle stesse. Sfruttamenti "derivati" (rinvio ad altri contratti già considerati): osservazioni generali; Contenuti e strutture contrattuali. I contratti fra "promoter" e "organizzatori locali". I contratti con: "musicisti", personale, altri soggetti: i contratti con i musicisti; contratti con il personale e con altri soggetti.
Il management artistico: natura del contratto. Aspetti formali. Struttura del contratto. Varianti: contratto con due parti sostanziali e formali; contratto con tre o più soggetti.
La colonna sonora e la colonna musicale: Osservazioni generali quanto all'oggetto e ai tipi contrattuali (e rinvii ad altri contratti già considerati). I tipi contrattuali dal punto di vista delle clausole che contengono: delimitazione ed analisi.
Le sponsorizzazioni: osservazioni generali in fatto e in diritto. Possibili impieghi del contratto in ambito musicale. La struttura del contratto di sponsorizzazione adottato nel settore musicale: sponsorizzazione di tournée e singoli concerti; la sponsorizzazione riferita direttamente alla persona dell'Artista Interprete od Artista Esecutore.
Il contratto di merchandising: Il contenuto del contratto: merchandising per tournée (e singoli concerti); merchandising di altro tipo.
Argomenti (il dettaglio è consultabile a questo indirizzo: http://files.ccdinfmi.unimi.it/files/avviso/allegati/allegati632528.pdf)
IL QUADRO LEGISLATIVO DEI TRATTATI (WIPO)
SOLO LETTURA DEL TESTO, OPPURE DEI TRATTATI
Il Trattato WIPO/OMPI sul diritto d'autore del 20 dicembre 1996 (WCT) entrato in vigore il 6 marzo 2002: forma e struttura del Trattato WCT; le norme preliminari del Trattato WCT: principi e regole fondamentali; i diritti esclusivi conferiti dal Trattato WCT: cenni (il diritto di distribuzione e suo esaurimento; il diritto di locazione e noleggio; il diritto di comunicazione al pubblico). Limitazioni ed eccezioni alla protezione dei diritti riconosciuti dal Trattato WCT. Obblighi in materia di misure tecnologiche e di informazione sulla gestione dei diritti. Requisiti per l'adesione al Trattato WCT.
Il Trattato WIPO/OMPI sulle interpretazioni ed esecuzioni e sui fonogrammi del 20 dicembre 1996 (WPPT) entrato in vigore il 20 maggio 2002: rapporti con le altre Convenzioni internazionali; le norme preliminari del Trattato WPPT: principi e regole fondamentali; precisazioni sulla terminologia impiegata nel Trattato WPPT; i diritti degli Artisti Interpreti od Esecutori e dei Produttori di Fonogrammi conferiti dal Trattato WPPT: cenni (il diritto morale degli Artisti Interpreti od Esecutori; i diritti patrimoniali esclusivi degli Artisti Interpreti od Esecutori sulle loro interpretazioni o esecuzioni non fissate; il diritto esclusivo degli Artisti Interpreti od Esecutori e dei Produttori di Fonogrammi di riprodurre le esecuzioni fissate in fonogrammi; il diritto degli Artisti Interpreti od Esecutori e dei Produttori di Fonogrammi di distribuire le esecuzioni fissate in fonogrammi; il diritto esclusivo degli Artisti Interpreti od Esecutori e dei Produttori di Fonogrammi di noleggiare le esecuzioni fissate in fonogrammi; il diritto esclusivo degli Artisti Interpreti od Esecutori e dei Produttori di Fonogrammi di messa a disposizione del pubblico delle esecuzioni fissate in fonogrammi; il diritto ad un equo compenso degli Artisti Interpreti od Esecutori e dei Produttori di Fonogrammi per la radiodiffusione e la comunicazione al pubblico dei fonogrammi); limitazioni ed eccezioni alla protezione dei diritti riconosciuti dal Trattato WPPT; i termini di durata della protezione; obblighi relativi ai dispositivi tecnici e alle informazioni sul regime dei diritti; formalità e riserve; applicazione nel tempo; disposizioni relative ai presidi di tutela dei diritti; requisiti per l'adesione al Trattato WPPT.
Portata innovativa e limiti dei Trattati WIPO/OMPI (WCT e WPPT).
ORIGINI STORICHE DEL DIRITTO D'AUTORE E "COPYRIGHT".
INTRODUZIONE. IL RAPPORTO TRA AUTORE ED EDITORE
Genesi e sviluppo del diritto d'autore: il sistema dei "privilegi librari" nei territori italici. Il riconoscimento giuridico del diritto d'autore nel mondo. Sintesi crono-storica. - SOLO LETTURA
"Diritto d'autore" e "Copyright": breve disamina comparativa; differenze sostanziali.
Natura del contratto di edizione musicale: opere oggetto del contratto di "edizione" e le opere musicali.
Il contratto di edizione musicale: negozio giuridico tra tipicità e atipicità e sua peculiare disciplina.
Le "edizioni critiche". - SOLO LETTURA
I CONTRATTI DI EDIZIONE MUSICALE
Emersione del contratto di edizione musicale come contratto autonomo rispetto a quelli di edizione "tradizionali".
La contrattualistica in termini di "tipi" fra vecchie e nuove terminologie: contratto di edizione per opere, cosiddetto "per edizioni". Contratto di edizione in esclusiva, cosiddetto "a termine".
I contratti fra autore e editore: formalità, struttura e prassi: importanza della forma scritta del contratto. Contratto per cessione di singola opera o di gruppo di opere già create o creande. Contratto per cessione di opere future o da creare (con riferimento ad un periodo temporale di impegno creativo dell'autore). Autore cosiddetto "in esclusiva": esclusiva "standard"; esclusiva riferita a contratto fonografico; accordi di esecuzione di contratti "generali".
I contratti di coedizione: cause e funzioni della coedizione. L'editore "prima parte". Coedizione originaria o successiva. Coedizione per singole opere o per gruppi di opere. Coedizione per opere future. Esecuzione.
La subedizione e l'amministrazione delle opere. I contratti "per la stampa": subedizione. Amministrazione: generalità; subedizione; amministrazione. Contratti "per la stampa".
Il cosiddetto "rientro editoriale".
Le licenze editoriali: aspetti generali delle licenze editoriali e classificazione dei contratti. Legame con la licenza fonografica ed essenzialità della licenza editoriale (ma non della licenza fonografica). Scindibilità fra parte letteraria (se esistente) e musica nell'ambito delle licenze; possibile importanza anche del titolo. Considerazioni rispetto ai contratti di cessione stipulati dal licenziante (editore) con l'autore. Licenza per pubblicazione. Licenza per uso in colonna musicale, specialmente in ambito cinematografico. Licenza per sample. Licenza per usi pubblicitari.
I DIRITTI DEL PRODUTTORE DI FONOGRAMMI
Definizione e profilo giuridico del produttore di fonogrammi: il "fonogramma". Il "produttore di fonogrammi".
I diritti esclusivi del produttore di fonogrammi: osservazioni generali. Diritti di riproduzione e di distribuzione. Il diritto di distribuzione nella prassi. In particolare rispetto a fonogrammi di fabbricazione estera. La pubblica esecuzione negli ambiti radiofonici e televisivi. Altri diritti del Produttore di Fonogrammi.
Durata dei diritti esclusivi del produttore di fonogrammi.
I diritti al compenso del produttore di fonogrammi per le utilizzazioni delle registrazioni diverse dalla vendita: il diritto al compenso per l'utilizzazione secondaria del fonogramma a scopo di lucro ex articolo 73 LDA. Il diritto all'equo compenso per l'utilizzazione secondaria del fonogramma a scopo non di lucro ex articolo 73-bis LDA. Modalità di esercizio dei diritti del Produttore di Fonogrammi: il videoclip; la colonna sonora; La sincronizzazione. Il compenso del Produttore di Fonogrammi per le riproduzioni private senza scopo di lucro. La cosiddetta "copia privata". La misura del compenso ex articolo 73 LDA. Le quote e le modalità di ripartizione del compenso ex articoli 73 e 73-bis LDA tra il Produttore di Fonogrammi e l'Artista Interprete ed Artista Esecutore. Il Regolamento di Esecuzione della LDA: il Regio Decreto 18 maggio 1942, n. 1369.
Le cosiddette "società di collecting" dei produttori di fonogrammi in Italia, con riferimento al compenso ex articoli 73 e 73-bis lda: cenni.
Le utilizzazioni libere ("fair use").
Il diritto alla tutela del prodotto industriale.
SIAE. IL RAPPORTO TRA IL PRODUTTORE DI FONOGRAMMI E SIAE. IL RAPPORTO TRA AUTORE E PRODUTTORE DI FONOGRAMMI (ANCHE PER IL TRAMITE DI SIAE)
SIAE: storiche. Natura e funzioni dell'Ente in ambito musicale. Modalità di "adesione". Iter modificativo dello statuto di SIAE. Il regolamento SIAE nel testo vigente (cfr. materiale inviato, oppure sito SIAE).
L'esercizio dei diritti di riproduzione meccanica (DRM) e la pubblica esecuzione (DEM): Introduzione. Le diverse forme di sfruttamento economico delle opere musicali.
AVVERTENZA: CHI VOLESSE CONOSCERE GLI ATTUALI CONTRATTI, GENERALI E NON, CONSULTI IL SITO SIAE. LA LICENZA DISC JOCKEY è STATA ANALIZZATA NEL CORSO DELLE LEZIONI. - Per il resto, può informarsi con la LETTURA dei paragrafi 2 e 3 del Capitolo 5.
I fonogrammi "live" non autorizzati e, più in generale, i cosiddetti "bootleg" nei rapporti tra autore, produttore di fonogrammi e artisti interpreti esecutori ai sensi del decreto legislativo n. 685/1994.
Il noleggio dei supporti fonografici.
La "pirateria" video - fonografica, la vidimazione ed altri strumenti "antipirateria": Il fenomeno e la sua rilevanza. La disciplina normativa di tutela e sanzionatoria. Inquadramento delle condotte punibili e disciplina legislativa. La vidimazione e la disciplina del contrassegno SIAE.
LA VIOLAZIONE DEL DIRITTO D'AUTORE E DEI DIRITTI CONNESSI, IN PARTICOLARE NELL'AMBITO MUSICALE. PLAGIO E CAMPIONAMENTO. STRUMENTI DI TUTELA
Il plagio musicale (e la parodia): il plagio nell'evoluzione storica: il reato di plagio e l'illecito civile riferito al diritto d'autore. La nozione di plagio nelle sue plurime accezioni. L'elemento soggettivo del plagio nell'illecito civile. Nello specifico: il plagio di composizioni musicali. Il plagio incolpevole: "incontro fortuito" e "plagio inconscio". Criteri di identificazione del plagio nelle composizioni musicali. Il plagio di se stesso. La parodia considerazioni generali. La giurisprudenza in materia. La carenza di una definizione di legge. La carenza di una esplicita disciplina. Il risarcimento dei danni. Casi giurisprudenziali recenti in tema di plagio musicale: Al Bano, Branduardi, De Gregori/"Zingara" (QUEST'ULTIMO AGGIORNATO A LEZIONE E CON MATERIALI) ed Endrigo. Attivismo "no copyright": plagiarismo e "plunderphonics" (saccheggiofonia).
Il cosiddetto "campionamento" o "sampling": aspetti generali. Il sampling come violazione del diritto d'autore e, se del caso, anche dei diritti connessi: la violazione concernente l'opera musicale - campionamenti effettuati in chiara violazione delle norme sul diritto d'autore - campionamenti effettuati senza violazione delle norme sul diritto d'autore; la violazione concernente la registrazione. L' esperienza statunitense; casi e Quattro pronunce guida: Grand Upright Music Ltd. v. Warner Bros. Records, Inc., Jarvis v. A & M Records, Newton v. Diamond, Bridgeport Music v. Dimension Filmsi. Il campionamento in Italia: il regime applicabile al sampling in Italia; profilo definitorio; le "libere utilizzazioni" in Italia e il sampling, un parallelo con la disciplina statunitense. Il contributo della prassi statunitense alla risoluzione delle problematiche legate al sampling: la richiesta autorizzativa ("Clearing"); le alternative contrattuali: le alternative disponibili per il titolare dei diritti sull'opera musicale - licenze di utilizzazione della registrazione. Considerazioni finali.
Difese e sanzioni giudiziarie - PER RIFERIMENTI DELLE NORME ATTUALMENTE VIGENTI OCCORRE CONSIDERARE, APPUNTO, LE NORME NEL TESTO OGGI VIGENTE, IN PARTICOLARE PER GLI ARTICOLI 171-QUATER E SEGUENTI LDA E PER LE NORME PROCESSUALI: la tutela civile del diritto d'autore. Strumenti civili di protezione dei diritti di utilizzazione economica dell'opera: azione di accertamento "cautelare" (cioè d'urgenza) e di inibitoria; azione a tutela del diritto di rappresentazione o di esecuzione dell'opera; azione per la distruzione o rimozione del risultato del comportamento illecito; l'azione risarcitoria; azioni strumentali all'esercizio delle difese civili; tutela cautelare; pubblicazione della sentenza. Strumenti civili di protezione del diritto morale d'autore: la "discovery"; il diritto di informazione. La tutela penale ed amministrativa del diritto d'autore: le sanzioni penali; le sanzioni amministrative. Le Sezioni Specializzate presso Tribunali e Corti d'Appello in materia di proprietà industriale ed intellettuale.
IL RAPPORTO TRA "ARTISTA INTERPRETE ESECUTORE" E PRODUTTORE DI FONOGRAMMI DAL PUNTO DI VISTA DEI DIRITTI
La definizione di "artista interprete" e di "artista esecutore".
I cosiddetti "diritti connessi" degli artisti interpreti ed artisti esecutori.
Il diritto esclusivo dell'artista interprete ed artista esecutore.
I diritti al compenso dell'artista interprete ed artista esecutore: il diritto al compenso per l'utilizzazione secondaria del fonogramma ex articoli 73 e 73-bis LDA. Il diritto all'equa remunerazione per il noleggio del fonogramma. Il diritto al compenso per la copia privata del fonogramma. La misura del compenso ex articolo 73 LDA. Le quote e le modalità di ripartizione del compenso ex articoli 73 e 73-bis LDA tra gli Artisti Interpreti ed Artisti Esecutori. Il Regolamento di Esecuzione. L'Ordinanza di Ripartizione.
Il diritto al nome d'arte o pseudonimo: la nozione di pseudonimo e la sua funzione. I requisiti per la protezione dello pseudonimo. L' acquisizione dello pseudonimo. Le modalità di tutela dello pseudonimo. La denominazione di un "gruppo artistico" - complesso musicale: la denominazione come pseudonimo collettivo; la denominazione come ragione sociale; l' ipotesi delle obbligazioni soggettivamente complesse. Le modificazioni nella compagine del complesso musicale e lo scioglimento del "gruppo artistico". La legittimazione ad agire per la tutela del nome d'arte del "gruppo artistico" (segue). Il rapporto fra la denominazione del "gruppo artistico" e la disciplina dei marchi.
Il diritto morale dell'artista interprete ed artista esecutore.
Durata della protezione dei diritti dell'artista interprete ed artista esecutore.
I CONTRATTI COMMERCIALI DELLA FONOGRAFIA
Profili generali. suddivisione della contrattualistica dal punto di vista delle parti stipulanti.
Il contratto (o i contratti) fra artista interprete od artista esecutore e produttore di fonogrammi: atipicità del contratto in termini di struttura, sufficiente tipicità del contenuto; contratto per Artista Interprete od Artista Esecutore solista; contratto per compagine artistica collettiva (cosiddetto AIE "gruppo"). L'associazione in partecipazione (il contratto di). Possibili ulteriori clausole e varianti: legami con il contratto di edizione musicale; opzioni singole, multiple e "rolling"; l'alternativa del recesso; prelazione: differenze rispetto all'opzione e contenuto; la proroga.
Turnisti e "liberatorie": turnisti. Liberatorie: liberatoria per Artisti Interpreti od Artisti Esecutori. Altre liberatorie (rinvio a altri tipi di contratto esaminati specificamente).
Il contratto di licenza fonografica: aspetti generali: la licenza può avere più finalità, essenzialmente identificate dall'oggetto del contratto oppure dal soggetto licenziatario. Legame con la licenza editoriale (rinvio). Licenza per uno o più master futuri: licenza di tipo usuale; licenza come peculiare variante del contratto fra Artista Interprete od Artista Esecutore e Produttore di Fonogrammi. Licenza di catalogo. Licenza per l'utilizzazione di registrazioni musicali "master": licenza per "compilation"; licenza per "sample"; licenza per altre utilizzazioni. In particolare, cenni sulle licenze per uso in ambito cinematografico. Licenza per usi pubblicitari (cosiddetta sincronizzazione).
Licenze e cd burning: CD burning quale ipotesi di utilizzo delle registrazioni nell'ambito di contratti di altro genere. CD burning quale ipotesi specifica di utilizzo delle registrazioni.
Co-produzioni fonografiche (e licenze): struttura dei contratti di co-produzione fonografica. Sinergie contrattuali della co-produzione e differenze rispetto alle licenze.
Il contratto di distribuzione fonografica - elementi distintivi rispetto ad altri tipi contrattuali: il contratto di distribuzione fonografica e la licenza. Elementi distintivi e caratteristici del primo tipo rispetto al secondo. Il contratto di distribuzione e la fabbricazione dei supporti. Differenze e possibili contatti.
Cessione di master (e dello status di relativo produttore di fonogrammi): cessione di master già prodotti. Cessione di master futuri: cessione come "licenza a riscatto automatico e immediato"; cessione come "appalto di master". Cessione di master e licenze: differenze.
Contratti fra produttore di fonogrammi e produttore cosiddetto artistico/esecutivo: nozione di produttore esecutivo e di produttore artistico. L'ingegnere e/o tecnico del suono. Possibili "filosofie" contrattuali e alcune peculiarità comuni alle diverse varianti. Le fattispecie contrattuali: contratti per singola "produzione" e per più "produzioni"; altre clausole: legame di durata con contratto artistico; opzione; produzione "chiavi in mano".
Il "remix": Nozione e prassi. Contrattualistica. Questioni connesse.
ALTRI CONTRATTI DELLA MUSICA
Il videoclip o filmato ed il video o film musicale "tradizionale": la contrattualistica: i contratti per la realizzazione del filmato "videoclip"; considerazioni generali e distinzione dal film musicale tradizionale; il contenuto del contratto. I contratti con l'Artista Interprete od Artista Esecutore. Altri contratti per lo sfruttamento del filmato: regista e sceneggiatore; gli altri contratti (rinvio: essi consistono in "liberatorie" oppure contratti che non concernono soltanto l'ambito musicale).
Il contratto di scrittura artistica negli spettacoli televisivi (o radiofonici) e i contratti per possibili loro utilizzazioni differite: contratti con emittenti televisive e radiofoniche: accordi fra le "associazioni di categoria" o i mandatari dei singoli aventi diritto e diritti riservati ai soggetti singoli titolari (rinvio ad altri argomenti). Contrattualistica. Utilizzi "differiti" o comunque "derivati" delle esibizioni: registrazioni audio/video e titolarità delle stesse.
I contratti per le esibizioni dal vivo: tournée; il contratto; il "rider tecnico" (e il "tour itinerary"). Data singola. Utilizzi "differiti" delle esibizioni dal vivo: registrazioni audio/video e titolarità delle stesse. Sfruttamenti "derivati" (rinvio ad altri contratti già considerati): osservazioni generali; Contenuti e strutture contrattuali. I contratti fra "promoter" e "organizzatori locali". I contratti con: "musicisti", personale, altri soggetti: i contratti con i musicisti; contratti con il personale e con altri soggetti.
Il management artistico: natura del contratto. Aspetti formali. Struttura del contratto. Varianti: contratto con due parti sostanziali e formali; contratto con tre o più soggetti.
La colonna sonora e la colonna musicale: Osservazioni generali quanto all'oggetto e ai tipi contrattuali (e rinvii ad altri contratti già considerati). I tipi contrattuali dal punto di vista delle clausole che contengono: delimitazione ed analisi.
Le sponsorizzazioni: osservazioni generali in fatto e in diritto. Possibili impieghi del contratto in ambito musicale. La struttura del contratto di sponsorizzazione adottato nel settore musicale: sponsorizzazione di tournée e singoli concerti; la sponsorizzazione riferita direttamente alla persona dell'Artista Interprete od Artista Esecutore.
Il contratto di merchandising: Il contenuto del contratto: merchandising per tournée (e singoli concerti); merchandising di altro tipo.
Prerequisiti
Esame orale.
Materiale di riferimento
Al fine di consentire agli studenti una maggior conoscenza della materia affrontata, sono stati messi a disposizione diversi materiali. Senza pretesa di completezza si ricordano i seguenti:
N. HELBERGER e altri "Never Forever" su estensione durata diritti
G. MERUZZI su estensione durata diritti (Direttiva 2011/77/UE)
Analisi istituto Max Planck su estensione durata diritti
SAMPLING: articolo di G. PASCUZZI
SAMPLING: articolo di P. MARZANO
Regolamento Generale SIAE
WIPO: documento "International Protection of Copyright and Related Rights"
Sentenza Corte di Cassazione, Sez. I civile, 27 ottobre 2005, n. 20925 sul tema plagio
Sentenza Corte di Cassazione, Sez. I civile, 27 luglio 2017, n. 18633 sul tema format
FORMAT: vario materiale fra cui l'articolo di G. MARI
Contratto AIE/PdF per gruppo artistico musicale (band) con titolarità progetto da parte del PdF
Contratto per addetto "artists & repertoire"
Contratto per produttore esecutivo (persona fisica)
Contratto per produttore artistico ed eventuale arrangiatore
Contratto AIE/PdF per gruppo artistico musicale (band) con titolarità dello pseudonimo da parte dell'AIE
Contratto (appalto) per realizzazione di videoclip per conto del PdF
Sentenza della Corte di appello nel caso di plagio De Gregori rispetto all'opera "Zingara"
Licenza SIAE per Disc Jockey
D) - RIFERIMENTI NORMATIVI E BIBLIOGRAFICI
Per lo studio della materia sono stati indicati i seguenti riferimenti. Cui se ne sono aggiunti altri nel corso delle lezioni.
Legislazione nazionale rilevante (in ordine strettamente cronologico), da intendersi tutta nel testo attualmente vigente:
· legge n. 633 del 22 aprile 1941: "Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio" (o "LDA")
· articoli 7, 8 e 9 del codice civile del 1942 (o "codice civile" o "c.c.") (in tema di nome, pseudonimo e loro tutela),
· articoli da 2569 a 2574 del codice civile del 1942 (in tema di marchio)
· articoli da 2575 a 2594 del codice civile del 1942 ("dei diritti sulle opere dell'ingegno e sulle invenzioni industriali")
· articoli da 2598 a 2601 del codice civile del 1942 ("della concorrenza sleale")
· decreto legislativo n. 30 del 10 febbraio 2005: "Codice della proprietà industriale" (o "CPI") prevalentemente con riferimento a marchio e segni distintivi
· decreto legislativo 15 marzo 2017, n. 35 (attiene alla LDA)
Si fa presente che le più recenti modifiche alla legislazione "speciale" (quanto alla legge n. 633/1941 ed al decreto legislativo n. 30/2005, quest'ultimo una riscrittura della precedente normativa) hanno origine anche in norme sopranazionali, sia europee (UE) sia di trattati internazionali.
Non sono indicate le norme di stretto diritto processuale, fra l'altro contenute in leggi cosiddette speciali.
Bibliografia minima:
A) Diritto Industriale/Proprietà Industriale
· AA. VV. (P. AUTERI e altri), Diritto industriale, Proprietà intellettuale e concorrenza, Torino, Giappichelli Editore, 2005
· SCUFFI M. - FRANZOSI M. - FITTANTE A., Il codice della proprietà industriale, Decreto Legislativo 10 febbraio 2005 n. 30, Commento per articoli coordinato con le disposizioni comunitarie e internazionali, Padova, CEDAM, 2005
· SCUFFI M. - FRANZOSI M., Diritto industriale italiano, due tomi, Padova, CEDAM, 2014,
· PICCARRETA V. - TERRANO F., Il nuovo diritto industriale, Milano, Il Sole 24 Ore, 2005
· FLORIDIA G., Il riassetto della proprietà industriale, Milano, Giuffré, 2006
· VANZETTI A. - DI CATALDO V., Manuale di diritto industriale, Milano, Giuffré, nona edizione 2018 (o altra recente) per quanto concerne marchi e segni distintivi.
B) Diritto d'autore
· DE SANCTIS V. M., La protezione delle opere dell'ingegno, vol. I, in Il diritto privato oggi, serie a cura di Paolo Cendon, Milano, Giuffrè, 1999
· DE SANCTIS V. M., La protezione delle opere dell'ingegno: le opere figurative, le opere audiovisive e le opere utilitarie, in Il diritto privato oggi, serie a cura di Paolo Cendon, Seconda edizione, Milano, Giuffrè, 2004
· S. ERCOLANI, Il diritto d'autore e i diritti connessi, Torino, Giappicchelli, 2004. CON L'AVVERTENZA CHE SI TRATTA DI LIBRO NON AGGIORNATO QUANTO ALLA LEGISLAZIONE DA OLTRE 15 ANNI
· DE SANCTIS V. M., I soggetti del diritto d'autore, Seconda edizione, Milano, Giuffrè editore, 2005
· VISCO P. - GALLI S., Il diritto della musica - Diritto d'autore, diritti connessi e tutela della proprietà intellettuale, Milano, Hoepli, 2010.
· A. SIROTTI GAUDENZI, Il nuovo diritto d'autore, S. di Romagna, Maggioli, X edizione, 2018. CON L'AVVERTENZA CHE È CLASSIFICATO DALLO STESSO EDITORE COME "prontuario giuridico".
C) Proprietà Intellettuale (Diritto Industriale e Diritto d'autore)
UBERTAZZI L. C., Commentario breve alle leggi su proprietà intellettuale e concorrenza, Quinta edizione, in Breviaria Iuris, fondati da Giorgio Cian e Alberto Trabucchi (e continuati da Giorgio Cian), quinta edizione, Padova, CEDAM, 2012 - con l'esclusione - salvo Vostro interesse personale - delle parti a commento di "Concorrenza sleale, pubblicità e consumatori" e "Diritto antitrust".
Esiste una sesta edizione, del 2016, in cui però mancano i commenti ad alcune norme invece commentate nella edizione precedente.
D) Diritto privato
Per chi desiderasse delle nozioni istituzionali in termini di diritto civile "generale" fr ai molti manuali di Diritto privato suggerisco TRIMARCHI P., Istituzioni di diritto privato, Milano, Giuffré, XXI edizione, 2016 (o altra recente).
In particolare i seguenti argomenti (mi riferisco a quelli che verosimilmente sono i titoli dei relativi capitoli in questo manuale):
· aspetti generali del diritto privato;
· i rapporti giuridici;
· i beni;
· l'autonomia privata e il negozio giuridico: cenni introduttivi;
· negozi unilaterali, contratti, deliberazioni.
Occorre anche che abbiate presente l'articolo 2043 c.c. in tema di atti illeciti.
Per approfondimenti, nei predetti testi - che hanno funzione di "fondamentali" - si rinviene idonea, ulteriore, bibliografia anche quanto alla precedente legislazione e a dottrina più risalente o di più difficile reperimento.
Siti internet:
· www.normattiva.it per quasi tutte le norme di diritto italiano citate qui e a lezione
· http://www.italgiure.giustizia.it/sncass/: disponibili sentenze della Corte di Cassazione circa dal 2013. Ricerca con diverse modalità.
· www.siae.it
· www.soundreef.com
· www.lea.it
· http://www.wipo.int/portal/en/index.html: portale della World Intellectual Property Organization. In particolare si considerino i seguenti trattati:http://www.wipo.int/treaties/en/ip/wct/ e http://www.wipo.int/treaties/en/ip/wppt/
· http://www.ubertazzi.it/pubblicazioni/altri_studi/: vari materiali.
N. HELBERGER e altri "Never Forever" su estensione durata diritti
G. MERUZZI su estensione durata diritti (Direttiva 2011/77/UE)
Analisi istituto Max Planck su estensione durata diritti
SAMPLING: articolo di G. PASCUZZI
SAMPLING: articolo di P. MARZANO
Regolamento Generale SIAE
WIPO: documento "International Protection of Copyright and Related Rights"
Sentenza Corte di Cassazione, Sez. I civile, 27 ottobre 2005, n. 20925 sul tema plagio
Sentenza Corte di Cassazione, Sez. I civile, 27 luglio 2017, n. 18633 sul tema format
FORMAT: vario materiale fra cui l'articolo di G. MARI
Contratto AIE/PdF per gruppo artistico musicale (band) con titolarità progetto da parte del PdF
Contratto per addetto "artists & repertoire"
Contratto per produttore esecutivo (persona fisica)
Contratto per produttore artistico ed eventuale arrangiatore
Contratto AIE/PdF per gruppo artistico musicale (band) con titolarità dello pseudonimo da parte dell'AIE
Contratto (appalto) per realizzazione di videoclip per conto del PdF
Sentenza della Corte di appello nel caso di plagio De Gregori rispetto all'opera "Zingara"
Licenza SIAE per Disc Jockey
D) - RIFERIMENTI NORMATIVI E BIBLIOGRAFICI
Per lo studio della materia sono stati indicati i seguenti riferimenti. Cui se ne sono aggiunti altri nel corso delle lezioni.
Legislazione nazionale rilevante (in ordine strettamente cronologico), da intendersi tutta nel testo attualmente vigente:
· legge n. 633 del 22 aprile 1941: "Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio" (o "LDA")
· articoli 7, 8 e 9 del codice civile del 1942 (o "codice civile" o "c.c.") (in tema di nome, pseudonimo e loro tutela),
· articoli da 2569 a 2574 del codice civile del 1942 (in tema di marchio)
· articoli da 2575 a 2594 del codice civile del 1942 ("dei diritti sulle opere dell'ingegno e sulle invenzioni industriali")
· articoli da 2598 a 2601 del codice civile del 1942 ("della concorrenza sleale")
· decreto legislativo n. 30 del 10 febbraio 2005: "Codice della proprietà industriale" (o "CPI") prevalentemente con riferimento a marchio e segni distintivi
· decreto legislativo 15 marzo 2017, n. 35 (attiene alla LDA)
Si fa presente che le più recenti modifiche alla legislazione "speciale" (quanto alla legge n. 633/1941 ed al decreto legislativo n. 30/2005, quest'ultimo una riscrittura della precedente normativa) hanno origine anche in norme sopranazionali, sia europee (UE) sia di trattati internazionali.
Non sono indicate le norme di stretto diritto processuale, fra l'altro contenute in leggi cosiddette speciali.
Bibliografia minima:
A) Diritto Industriale/Proprietà Industriale
· AA. VV. (P. AUTERI e altri), Diritto industriale, Proprietà intellettuale e concorrenza, Torino, Giappichelli Editore, 2005
· SCUFFI M. - FRANZOSI M. - FITTANTE A., Il codice della proprietà industriale, Decreto Legislativo 10 febbraio 2005 n. 30, Commento per articoli coordinato con le disposizioni comunitarie e internazionali, Padova, CEDAM, 2005
· SCUFFI M. - FRANZOSI M., Diritto industriale italiano, due tomi, Padova, CEDAM, 2014,
· PICCARRETA V. - TERRANO F., Il nuovo diritto industriale, Milano, Il Sole 24 Ore, 2005
· FLORIDIA G., Il riassetto della proprietà industriale, Milano, Giuffré, 2006
· VANZETTI A. - DI CATALDO V., Manuale di diritto industriale, Milano, Giuffré, nona edizione 2018 (o altra recente) per quanto concerne marchi e segni distintivi.
B) Diritto d'autore
· DE SANCTIS V. M., La protezione delle opere dell'ingegno, vol. I, in Il diritto privato oggi, serie a cura di Paolo Cendon, Milano, Giuffrè, 1999
· DE SANCTIS V. M., La protezione delle opere dell'ingegno: le opere figurative, le opere audiovisive e le opere utilitarie, in Il diritto privato oggi, serie a cura di Paolo Cendon, Seconda edizione, Milano, Giuffrè, 2004
· S. ERCOLANI, Il diritto d'autore e i diritti connessi, Torino, Giappicchelli, 2004. CON L'AVVERTENZA CHE SI TRATTA DI LIBRO NON AGGIORNATO QUANTO ALLA LEGISLAZIONE DA OLTRE 15 ANNI
· DE SANCTIS V. M., I soggetti del diritto d'autore, Seconda edizione, Milano, Giuffrè editore, 2005
· VISCO P. - GALLI S., Il diritto della musica - Diritto d'autore, diritti connessi e tutela della proprietà intellettuale, Milano, Hoepli, 2010.
· A. SIROTTI GAUDENZI, Il nuovo diritto d'autore, S. di Romagna, Maggioli, X edizione, 2018. CON L'AVVERTENZA CHE È CLASSIFICATO DALLO STESSO EDITORE COME "prontuario giuridico".
C) Proprietà Intellettuale (Diritto Industriale e Diritto d'autore)
UBERTAZZI L. C., Commentario breve alle leggi su proprietà intellettuale e concorrenza, Quinta edizione, in Breviaria Iuris, fondati da Giorgio Cian e Alberto Trabucchi (e continuati da Giorgio Cian), quinta edizione, Padova, CEDAM, 2012 - con l'esclusione - salvo Vostro interesse personale - delle parti a commento di "Concorrenza sleale, pubblicità e consumatori" e "Diritto antitrust".
Esiste una sesta edizione, del 2016, in cui però mancano i commenti ad alcune norme invece commentate nella edizione precedente.
D) Diritto privato
Per chi desiderasse delle nozioni istituzionali in termini di diritto civile "generale" fr ai molti manuali di Diritto privato suggerisco TRIMARCHI P., Istituzioni di diritto privato, Milano, Giuffré, XXI edizione, 2016 (o altra recente).
In particolare i seguenti argomenti (mi riferisco a quelli che verosimilmente sono i titoli dei relativi capitoli in questo manuale):
· aspetti generali del diritto privato;
· i rapporti giuridici;
· i beni;
· l'autonomia privata e il negozio giuridico: cenni introduttivi;
· negozi unilaterali, contratti, deliberazioni.
Occorre anche che abbiate presente l'articolo 2043 c.c. in tema di atti illeciti.
Per approfondimenti, nei predetti testi - che hanno funzione di "fondamentali" - si rinviene idonea, ulteriore, bibliografia anche quanto alla precedente legislazione e a dottrina più risalente o di più difficile reperimento.
Siti internet:
· www.normattiva.it per quasi tutte le norme di diritto italiano citate qui e a lezione
· http://www.italgiure.giustizia.it/sncass/: disponibili sentenze della Corte di Cassazione circa dal 2013. Ricerca con diverse modalità.
· www.siae.it
· www.soundreef.com
· www.lea.it
· http://www.wipo.int/portal/en/index.html: portale della World Intellectual Property Organization. In particolare si considerino i seguenti trattati:http://www.wipo.int/treaties/en/ip/wct/ e http://www.wipo.int/treaties/en/ip/wppt/
· http://www.ubertazzi.it/pubblicazioni/altri_studi/: vari materiali.
IUS/01 - DIRITTO PRIVATO - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente:
Galli Stefano