Elementi di economia e bioetica
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il Modulo di Elementi di Economia si propone di fornire le basi introduttive di conoscenza del linguaggio, del metodo e dei fondamenti della teoria economica. In particolare, è rivolto alla comprensione dei meccanismi di mercato e del comportamento degli agenti economici individuali (imprese e consumatori) e collettivi. Il Modulo di Bioetica si propone di approfondire tematiche relative all' etica e l'innovazione nel settore biotecnologico.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Linea 1
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Prerequisiti
Nessun prerequisito
Esame scritto
Esame scritto
Metodi didattici
Modalità di frequenza: fortemente consigliata;
modalità di erogazione: tradizionale.
modalità di erogazione: tradizionale.
Elementi di economia
Programma
Didattica frontale (32 ore)
Microeconomia
Teoria della domanda e dell'offerta
Domanda e offerta di beni, determinazione del prezzo, equilibrio di mercato
Elasticità della domanda al prezzo e al reddito
Funzione di produzione, costi di produzione ed elasticità dell'offerta
Forme di mercato e scelte dell'impresa
L'efficienza e i fallimenti del mercato
Macroeconomia
Obiettivi macroeconomici
Ciclo economico
Politiche macroeconomiche e fiscali
Economia dell'impresa
Organizzazione e management aziendale
L'innovazione nelle imprese di biotecnologie
Microeconomia
Teoria della domanda e dell'offerta
Domanda e offerta di beni, determinazione del prezzo, equilibrio di mercato
Elasticità della domanda al prezzo e al reddito
Funzione di produzione, costi di produzione ed elasticità dell'offerta
Forme di mercato e scelte dell'impresa
L'efficienza e i fallimenti del mercato
Macroeconomia
Obiettivi macroeconomici
Ciclo economico
Politiche macroeconomiche e fiscali
Economia dell'impresa
Organizzazione e management aziendale
L'innovazione nelle imprese di biotecnologie
Metodi didattici
Modalità di frequenza: fortemente consigliata;
Modalità di insegnamento: didattica frontale.
Modalità di insegnamento: didattica frontale.
Materiale di riferimento
In alternativa:
J. Sloman, D. Garratt, Elementi di economia, Il Mulino
P. Krugman, R. Wells, L'essenziale di Economia, Zanichelli
Mankiw N. G., Taylor M. P. (2015). Principi di Economia, Zanichelli, Bologna.
Tallacchini M., Terragni F. (2004). Le biotecnologie. Aspetti etici, sociali e ambientali, Mondadori Bruno
Slides del corso e dei seminari
J. Sloman, D. Garratt, Elementi di economia, Il Mulino
P. Krugman, R. Wells, L'essenziale di Economia, Zanichelli
Mankiw N. G., Taylor M. P. (2015). Principi di Economia, Zanichelli, Bologna.
Tallacchini M., Terragni F. (2004). Le biotecnologie. Aspetti etici, sociali e ambientali, Mondadori Bruno
Slides del corso e dei seminari
Bioetica
Programma
Didattica frontale e seminari (24 ore)
I brevetti e la tutela delle innovazioni biotecnologiche
Il ruolo delle biotecnologie in Italia e in Europa
L'etica della ricerca e la bioetica
Comunicazione risultati delle ricerche scientifiche di biotecnologia
Bioetica e biotecnologie, animale e ambientale
I brevetti e la tutela delle innovazioni biotecnologiche
Il ruolo delle biotecnologie in Italia e in Europa
L'etica della ricerca e la bioetica
Comunicazione risultati delle ricerche scientifiche di biotecnologia
Bioetica e biotecnologie, animale e ambientale
Metodi didattici
Modalità di frequenza: fortemente consigliata;
Modalità di insegnamento: didattica frontale.
Modalità di insegnamento: didattica frontale.
Materiale di riferimento
In alternativa:
J. Sloman, D. Garratt, Elementi di economia, Il Mulino
P. Krugman, R. Wells, L'essenziale di Economia, Zanichelli
Mankiw N. G., Taylor M. P. (2015). Principi di Economia, Zanichelli, Bologna.
Tallacchini M., Terragni F. (2004). Le biotecnologie. Aspetti etici, sociali e ambientali, Mondadori Bruno
Slides del corso e dei seminari
J. Sloman, D. Garratt, Elementi di economia, Il Mulino
P. Krugman, R. Wells, L'essenziale di Economia, Zanichelli
Mankiw N. G., Taylor M. P. (2015). Principi di Economia, Zanichelli, Bologna.
Tallacchini M., Terragni F. (2004). Le biotecnologie. Aspetti etici, sociali e ambientali, Mondadori Bruno
Slides del corso e dei seminari
Moduli o unità didattiche
Bioetica
MED/02 - STORIA DELLA MEDICINA - CFU: 3
Lezioni: 24 ore
Docente:
Frisio Dario Gianfranco
Elementi di economia
AGR/01 - ECONOMIA ED ESTIMO RURALE - CFU: 4
Lezioni: 32 ore
Docente:
Curzi Daniele
Linea 2
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Prerequisiti
Nessun prerequisito
Esame scritto
Esame scritto
Metodi didattici
Modalità di frequenza: fortemente consigliata;
modalità di erogazione: tradizionale
modalità di erogazione: tradizionale
Elementi di economia
Programma
Didattica frontale (32 ore)
Microeconomia
Teoria della domanda e dell'offerta
Domanda e offerta di beni, determinazione del prezzo, equilibrio di mercato
Elasticità della domanda al prezzo e al reddito
Funzione di produzione, costi di produzione ed elasticità dell'offerta
Forme di mercato e scelte dell'impresa
L'efficienza e i fallimenti del mercato
Macroeconomia
Obiettivi macroeconomici
Ciclo economico
Politiche macroeconomiche e fiscali
Economia dell'impresa
Organizzazione e management aziendale
L'innovazione nelle imprese di biotecnologie
Microeconomia
Teoria della domanda e dell'offerta
Domanda e offerta di beni, determinazione del prezzo, equilibrio di mercato
Elasticità della domanda al prezzo e al reddito
Funzione di produzione, costi di produzione ed elasticità dell'offerta
Forme di mercato e scelte dell'impresa
L'efficienza e i fallimenti del mercato
Macroeconomia
Obiettivi macroeconomici
Ciclo economico
Politiche macroeconomiche e fiscali
Economia dell'impresa
Organizzazione e management aziendale
L'innovazione nelle imprese di biotecnologie
Metodi didattici
Modalità di frequenza: fortemente consigliata;
Modalità di insegnamento: didattica frontale.
Modalità di insegnamento: didattica frontale.
Materiale di riferimento
In alternativa:
J. Sloman, D. Garratt, Elementi di economia, Il Mulino
P. Krugman, R. Wells, L'essenziale di Economia, Zanichelli
Mankiw N. G., Taylor M. P. (2015). Principi di Economia, Zanichelli, Bologna.
Tallacchini M., Terragni F. (2004). Le biotecnologie. Aspetti etici, sociali e ambientali, Mondadori Bruno
Slides del corso e dei seminari
J. Sloman, D. Garratt, Elementi di economia, Il Mulino
P. Krugman, R. Wells, L'essenziale di Economia, Zanichelli
Mankiw N. G., Taylor M. P. (2015). Principi di Economia, Zanichelli, Bologna.
Tallacchini M., Terragni F. (2004). Le biotecnologie. Aspetti etici, sociali e ambientali, Mondadori Bruno
Slides del corso e dei seminari
Bioetica
Programma
Didattica frontale e seminari (24 ore)
I brevetti e la tutela delle innovazioni biotecnologiche
Il ruolo delle biotecnologie in Italia e in Europa
L'etica della ricerca e la bioetica
Comunicazione risultati delle ricerche scientifiche di biotecnologia
Bioetica e biotecnologie, animale e ambientale
I brevetti e la tutela delle innovazioni biotecnologiche
Il ruolo delle biotecnologie in Italia e in Europa
L'etica della ricerca e la bioetica
Comunicazione risultati delle ricerche scientifiche di biotecnologia
Bioetica e biotecnologie, animale e ambientale
Metodi didattici
Modalità di frequenza: fortemente consigliata;
Modalità di insegnamento: didattica frontale.
Modalità di insegnamento: didattica frontale.
Materiale di riferimento
In alternativa:
J. Sloman, D. Garratt, Elementi di economia, Il Mulino
P. Krugman, R. Wells, L'essenziale di Economia, Zanichelli
Mankiw N. G., Taylor M. P. (2015). Principi di Economia, Zanichelli, Bologna.
Tallacchini M., Terragni F. (2004). Le biotecnologie. Aspetti etici, sociali e ambientali, Mondadori Bruno
Slides del corso e dei seminari
J. Sloman, D. Garratt, Elementi di economia, Il Mulino
P. Krugman, R. Wells, L'essenziale di Economia, Zanichelli
Mankiw N. G., Taylor M. P. (2015). Principi di Economia, Zanichelli, Bologna.
Tallacchini M., Terragni F. (2004). Le biotecnologie. Aspetti etici, sociali e ambientali, Mondadori Bruno
Slides del corso e dei seminari
Moduli o unità didattiche
Bioetica
MED/02 - STORIA DELLA MEDICINA - CFU: 3
Lezioni: 24 ore
Docente:
Gaviglio Anna Antonia Maria
Elementi di economia
AGR/01 - ECONOMIA ED ESTIMO RURALE - CFU: 4
Lezioni: 32 ore
Docente:
Filippini Rosalia
Docente/i
Ricevimento:
venerdì dalle 10.30 alle 12.30, altri giorni on-line previo appuntamento
ESP via Celoria, 2 - primo piano, MicrosoftTeams
Ricevimento:
Dal lunedì al venerdì previa appuntamento tramite email
Ufficio personale Stanza 2087 II piano - via dell'Università 6 LODI