Elementi di idraulica e di irrigazione
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso si propone di: (1) fornire i fondamenti scientifici dell'idraulica, con particolare attenzione alle proprietà dei liquidi, alla statica dei liquidi e alle leggi che regolano il moto dell'acqua nei canali a pelo libero e nelle condotte in pressione, (2) fornire nozioni e procedure relative alla quantificazione del fabbisogno irriguo delle piante, alle tecniche e ai dispositivi irrigui e alla programmazione degli interventi, (3) applicare gli argomenti teorici trattati alla verifica e alla progettazione idraulica di semplici infrastrutture e manufatti e di impianti irrigui.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente acquisisce le conoscenze di base per affrontare e risolvere problemi di idrostatica ed idrodinamica di correnti in moto uniforme, nonché di pianificazione dell'irrigazione, e la capacità di applicare tali nozioni alla progettazione idraulica e alla verifica di semplici manufatti e infrastrutture, oltre che alla progettazione e alla gestione di impianti irrigui.
Periodo: Secondo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il programma, per la parte Idraulica, comprende i fondamenti dell'idraulica relativi all'idrostatica, al moto uniforme delle correnti a superficie libero ed in pressione, e alla foronomia. L'apprendimento teorico è finalizzato all'applicazione per la progettazione e la verifica idraulica di semplici infrastrutture, manufatti ed impianti. Il programma, per la parte di Irrigazione, illustra i principali processi dell'idrologia del suolo, con approfondimenti relativi alle tematiche proprie dell'idrologia agraria, legate alla dinamica del contenuto idrico nel suolo ed alla programmazione degli interventi irrigui. Il corso fornisce nozioni per: la stima del fabbisogno irriguo delle colture, per la pianificazione dell'irrigazione a scala di bacino e per un'efficiente gestione degli interventi irrigui a scala di campo. Vengono illustrati i diversi metodi irrigui adottabili per l'irrigazione delle colture e le differenti modalità di programmazione degli interventi irrigui. Vengono dettagliate le componenti principali dell'impiantistica irrigua e fornite le basi per la progettazione idraulica degli impianti in pressione. Cicli di esercitazioni per l'applicazione delle nozioni acquisite completano il programma del corso.
Informazioni sul programma
L'esame consiste in una prova scritta (due esercizi, 1 relativo alla parte di Idraulica ed 1 relativo alla parte di Irrigazione) per valutare l'apprendimento degli argomenti oggetto delle Esercitazioni svolte in aula e proposte durante il corso, ed una prova orale per la discussione dell'elaborato della prova scritta.
Propedeuticità
Info non disponibile
Prerequisiti
Conoscenza delle principali leggi fisiche, dei sistemi di unità di misura, della trigonometria, e dell'algebra elementare.
Materiale di riferimento
Citrini e Noseda, Idraulica. Editrice Ambrosiana, Milano. Capra e Scicolone, Progettazione e gestione degli impianti di irrigazione, Edagricole
AGR/08 - IDRAULICA AGRARIA E SISTEMAZIONI IDRAULICO-FORESTALI - CFU: 6
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Lezioni: 40 ore
Docente:
Ortuani Bianca
Docente/i
Ricevimento:
Ricevimento su appuntamento (inviare la richiesta mediante posta elettronica)
DiSAA