Elementi di storiografia
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso: Federico Chabod (60 ore, 9 cfu).
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Storia della storiografia.
Unità didattica B: (20 ore, 3 cfu): Teorie storiografiche a confronto.
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): Federico Chabod.
Il corso è obbligatorio per gli studenti (a-z) del Corso di laurea magistrale in Scienze storiche (9 cfu).
Presentazione del corso
Dopo aver illustrato sinteticamente le linee principali della storia della storiografia da Erodoto a oggi, il corso si soffermerà a cogliere differenze e analogie presenti in alcuni classici della storiografia con-temporanea, fino a riflettere con maggiore attenzione su teoria e prassi storiografica di Federico Chabod.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: Le caratteristiche principali della storia della storiografia dall'antichità alla contempora-neità e i principi teorici che animano la produzione storiografica degli ultimi due secoli.
Competenze: a) Saper cogliere continuità e peculiarità della produzione contemporanea rispetto al pas-sato; b) Sviluppare consapevolezza, personale teoria e stile storiografici.
Indicazioni bibliografiche
Programma d'esame per studenti frequentanti
Unità didattica A
G. Galasso, La storiografia del Novecento (scaricabile dal sito Ariel del corso - tratto da G. Galasso, Storiografia e storici europei del Novecento, Salerno editrice, 2016, pp. 15-45); e G. Galasso, Lo stato della ricerca storica in Italia (scaricabile dal sito Ariel del corso - tratto da G. Galasso, Storici italiani del Novecento, il Mulino, 2008, pp. 17-34).
Unità didattica B
Tutte le opere che seguono: M. Bloch, Apologia della storia o mestiere di storico (Einaudi 2016), B. Croce, Teoria e storia della storiografia, cap. I-IX (Adelphi oppure Bibliopolis), H.-I. Marrou, Tristez-za dello storico (fuori commercio: scaricabile dal sito Ariel del corso); E.H. Carr, Sei lezioni sulla sto-ria (Einaudi 2000).
Unità didattica C
Tutti i saggi seguenti: F. Chabod, Lezioni di metodo storico (Laterza, 2012); G. Galasso, Federico Chabod (scaricabile dal sito Ariel del corso - tratto da G. Galasso, Storici italiani del Novecento, il Mulino, 2008, pp. 97-113); G. Sasso, Profilo di Federico Chabod (scaricabile dal sito Ariel del corso - tratto da G. Sasso, Il guardiano della storiografia. Profilo di Federico Chabod e altri saggi, Guida, 1985, pp. 33-134); B. Vigezzi, Federico Chabod e i problemi dell'idea d'Europa (scaricabile dal sito Ariel del corso - tratto da Storia e storici d'Europa nel XX secolo, a cura di M.M. Benzoni e B. Vigez-zi, Unicopli 2001, pp. 211-241); E. Sestan, Federico Chabod e la "nuova storiografia": profilo di una generazione di storici (scaricabile dal sito Ariel del corso - tratto da Federico Chabod e la nuova sto-riografia italiana dal primo al secondo dopoguerra. 1919-1950, a cura di B. Vigezzi, Jaca Book 1986, pp. 1-18); G. Galasso, La storiografia italiana dopo Chabod (scaricabile dal sito Ariel del corso - tratto da G. Galasso, Storici italiani del Novecento, il Mulino, 2008, pp. 115-134).
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Unità didattica A
G. Galasso, Storiografia e storici europei del Novecento (Salerno editrice, 2016), pp. 432.
Unità didattica B
Tutte le seguenti opere: M. Bloch, Apologia della storia o mestiere di storico (Einaudi 2016), B. Croce, Teoria e storia della storiografia, cap. I-IX (Adelphi oppure Bibliopolis), H.-I. Marrou, Tristezza dello storico (fuori commercio: scaricabile dal sito Ariel del corso); E.H. Carr, Sei lezioni sulla storia (Ei-naudi 2000).
Unità didattica C
Tutti i saggi seguenti: F. Chabod, Lezioni di metodo storico (Laterza, 2012); G. Galasso, Federico Chabod (scaricabile dal sito Ariel del corso - tratto da G. Galasso, Storici italiani del Novecento, il Mulino, 2008, pp. 97-113); G. Sasso, Profilo di Federico Chabod (scaricabile dal sito Ariel del corso - tratto da G. Sasso, Il guardiano della storiografia. Profilo di Federico Chabod e altri saggi, Guida, 1985, pp. 33-134); B. Vigezzi, Federico Chabod e i problemi dell'idea d'Europa (scaricabile dal sito Ariel del corso - tratto da Storia e storici d'Europa nel XX secolo, a cura di M.M. Benzoni e B. Vigez-zi, Unicopli 2001, pp. 211-241); E. Sestan, Federico Chabod e la "nuova storiografia": profilo di una generazione di storici (scaricabile dal sito Ariel del corso - tratto da Federico Chabod e la nuova sto-riografia italiana dal primo al secondo dopoguerra. 1919-1950, a cura di B. Vigezzi, Jaca Book 1986, pp. 1-18); G. Galasso, La storiografia italiana dopo Chabod (scaricabile dal sito Ariel del corso - tratto da G. Galasso, Storici italiani del Novecento, il Mulino, 2008, pp. 115-134).
Avvertenze
Il programma è valido a partire dall'appello d'esame di giugno 2019.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere individuate con il do-cente, in accordo con l'Ufficio di competenza.
Program for Erasmus students
If requested, incoming Erasmus students may take the exam in English with the following bibliography (Units 1 and 2, for 6 Ects; Units 1, 2 and 3, for 9 Ects):
1) Georg G. Iggers, Historiography in the Twentieth Century. From Scientific Objectivity to the Post-modern Challenge. With a New Epilogue by the Author (Wesleyan University Press, 2012).
2) B. Croce, History. Its Theory and Practice, authorized translation by D. Ainslie (Brace and Compa-ny, 1921 (19602), chapters 1-9 (available at the professor's office); M. Bloch, The Historian's Craft, translated from the French by P. Putman, with a preface by P. Burke (Manchester University press, 1992); E.H. Carr, What Is History?, with a new introduction by R.J. Evans (Palgrave, 2001).
3) F. Chabod, A History of Italian Fascism, translated from the Italian by M. Grindrod (Fertig, 19752); S. Woolf, Reading Federico Chabod's "Storia dell'idea d'Europa" half a century later, in Nazione, nazionalismi ed Europa nell'opera di Federico Chabod, a cura di M. Herling e P.G. Zunino (Olschki, 2002), pp. 203-246 (available at the professor's office).
31/10/2018
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Storia della storiografia.
Unità didattica B: (20 ore, 3 cfu): Teorie storiografiche a confronto.
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): Federico Chabod.
Il corso è obbligatorio per gli studenti (a-z) del Corso di laurea magistrale in Scienze storiche (9 cfu).
Presentazione del corso
Dopo aver illustrato sinteticamente le linee principali della storia della storiografia da Erodoto a oggi, il corso si soffermerà a cogliere differenze e analogie presenti in alcuni classici della storiografia con-temporanea, fino a riflettere con maggiore attenzione su teoria e prassi storiografica di Federico Chabod.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: Le caratteristiche principali della storia della storiografia dall'antichità alla contempora-neità e i principi teorici che animano la produzione storiografica degli ultimi due secoli.
Competenze: a) Saper cogliere continuità e peculiarità della produzione contemporanea rispetto al pas-sato; b) Sviluppare consapevolezza, personale teoria e stile storiografici.
Indicazioni bibliografiche
Programma d'esame per studenti frequentanti
Unità didattica A
G. Galasso, La storiografia del Novecento (scaricabile dal sito Ariel del corso - tratto da G. Galasso, Storiografia e storici europei del Novecento, Salerno editrice, 2016, pp. 15-45); e G. Galasso, Lo stato della ricerca storica in Italia (scaricabile dal sito Ariel del corso - tratto da G. Galasso, Storici italiani del Novecento, il Mulino, 2008, pp. 17-34).
Unità didattica B
Tutte le opere che seguono: M. Bloch, Apologia della storia o mestiere di storico (Einaudi 2016), B. Croce, Teoria e storia della storiografia, cap. I-IX (Adelphi oppure Bibliopolis), H.-I. Marrou, Tristez-za dello storico (fuori commercio: scaricabile dal sito Ariel del corso); E.H. Carr, Sei lezioni sulla sto-ria (Einaudi 2000).
Unità didattica C
Tutti i saggi seguenti: F. Chabod, Lezioni di metodo storico (Laterza, 2012); G. Galasso, Federico Chabod (scaricabile dal sito Ariel del corso - tratto da G. Galasso, Storici italiani del Novecento, il Mulino, 2008, pp. 97-113); G. Sasso, Profilo di Federico Chabod (scaricabile dal sito Ariel del corso - tratto da G. Sasso, Il guardiano della storiografia. Profilo di Federico Chabod e altri saggi, Guida, 1985, pp. 33-134); B. Vigezzi, Federico Chabod e i problemi dell'idea d'Europa (scaricabile dal sito Ariel del corso - tratto da Storia e storici d'Europa nel XX secolo, a cura di M.M. Benzoni e B. Vigez-zi, Unicopli 2001, pp. 211-241); E. Sestan, Federico Chabod e la "nuova storiografia": profilo di una generazione di storici (scaricabile dal sito Ariel del corso - tratto da Federico Chabod e la nuova sto-riografia italiana dal primo al secondo dopoguerra. 1919-1950, a cura di B. Vigezzi, Jaca Book 1986, pp. 1-18); G. Galasso, La storiografia italiana dopo Chabod (scaricabile dal sito Ariel del corso - tratto da G. Galasso, Storici italiani del Novecento, il Mulino, 2008, pp. 115-134).
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Unità didattica A
G. Galasso, Storiografia e storici europei del Novecento (Salerno editrice, 2016), pp. 432.
Unità didattica B
Tutte le seguenti opere: M. Bloch, Apologia della storia o mestiere di storico (Einaudi 2016), B. Croce, Teoria e storia della storiografia, cap. I-IX (Adelphi oppure Bibliopolis), H.-I. Marrou, Tristezza dello storico (fuori commercio: scaricabile dal sito Ariel del corso); E.H. Carr, Sei lezioni sulla storia (Ei-naudi 2000).
Unità didattica C
Tutti i saggi seguenti: F. Chabod, Lezioni di metodo storico (Laterza, 2012); G. Galasso, Federico Chabod (scaricabile dal sito Ariel del corso - tratto da G. Galasso, Storici italiani del Novecento, il Mulino, 2008, pp. 97-113); G. Sasso, Profilo di Federico Chabod (scaricabile dal sito Ariel del corso - tratto da G. Sasso, Il guardiano della storiografia. Profilo di Federico Chabod e altri saggi, Guida, 1985, pp. 33-134); B. Vigezzi, Federico Chabod e i problemi dell'idea d'Europa (scaricabile dal sito Ariel del corso - tratto da Storia e storici d'Europa nel XX secolo, a cura di M.M. Benzoni e B. Vigez-zi, Unicopli 2001, pp. 211-241); E. Sestan, Federico Chabod e la "nuova storiografia": profilo di una generazione di storici (scaricabile dal sito Ariel del corso - tratto da Federico Chabod e la nuova sto-riografia italiana dal primo al secondo dopoguerra. 1919-1950, a cura di B. Vigezzi, Jaca Book 1986, pp. 1-18); G. Galasso, La storiografia italiana dopo Chabod (scaricabile dal sito Ariel del corso - tratto da G. Galasso, Storici italiani del Novecento, il Mulino, 2008, pp. 115-134).
Avvertenze
Il programma è valido a partire dall'appello d'esame di giugno 2019.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere individuate con il do-cente, in accordo con l'Ufficio di competenza.
Program for Erasmus students
If requested, incoming Erasmus students may take the exam in English with the following bibliography (Units 1 and 2, for 6 Ects; Units 1, 2 and 3, for 9 Ects):
1) Georg G. Iggers, Historiography in the Twentieth Century. From Scientific Objectivity to the Post-modern Challenge. With a New Epilogue by the Author (Wesleyan University Press, 2012).
2) B. Croce, History. Its Theory and Practice, authorized translation by D. Ainslie (Brace and Compa-ny, 1921 (19602), chapters 1-9 (available at the professor's office); M. Bloch, The Historian's Craft, translated from the French by P. Putman, with a preface by P. Burke (Manchester University press, 1992); E.H. Carr, What Is History?, with a new introduction by R.J. Evans (Palgrave, 2001).
3) F. Chabod, A History of Italian Fascism, translated from the Italian by M. Grindrod (Fertig, 19752); S. Woolf, Reading Federico Chabod's "Storia dell'idea d'Europa" half a century later, in Nazione, nazionalismi ed Europa nell'opera di Federico Chabod, a cura di M. Herling e P.G. Zunino (Olschki, 2002), pp. 203-246 (available at the professor's office).
31/10/2018
Prerequisiti
Scritto preliminare e orale: L'esame consiste in una prova scritta preliminare di pochi minuti, al fine di verificare la preparazione di base, e in una prova orale, durante la quale il docente formulerà una serie di domande allo scopo di saggiare il livello di comprensione dei temi trattati e la capacità espositiva del discente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
SPS/02 - STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
SPS/02 - STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
SPS/02 - STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento si svolge sia via Teams, sia in presenza, su appuntamento, nel seguente orario: lunedì, ore 16.00 - 19.00. Per un appuntamento, scrivere una email.
Teams: Davide Cadeddu | Studio: A20 - Dipartimento di Studi Storici