Elettromagnetismo
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso (120 ore) introduce la fenomenologia di base e la struttura matematica per la comprensione e l'analisi dei campi elettrici e magnetici, statici e variabili nel tempo, mediante le equazioni di Maxwell
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Attività svolta in più periodi (informazioni più dettagliate nella sezione organizzazione didattica).
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
CORSO A
Responsabile
Periodo
annuale
Programma
1-Elettrostatica. Campi elettrici nel vuoto, nei conduttori,nei dielettrici. Corrente continua
2-Magnetostatica. Campi magnetici nel vuoto e nei materiali. Materiali e circuiti ferromagnetici.
3-Campi variabili nel tempo. Induzione elettromagnetica e corrente di spostamento. Le equazioni di Maxwell nel vuoto e nei materiali
4- Applicazioni delle equazioni di Maxwell. Onde elettromagnetiche nel vuoto. Onde piane nei dielettrici: riflessione e rifrazione. Campi elettromagnetici derivati da potenziali scalare e vettoriali: trasformazioni di gauge. Potenziali ritardati. Radiazione da dipolo elettrico oscillante.
2-Magnetostatica. Campi magnetici nel vuoto e nei materiali. Materiali e circuiti ferromagnetici.
3-Campi variabili nel tempo. Induzione elettromagnetica e corrente di spostamento. Le equazioni di Maxwell nel vuoto e nei materiali
4- Applicazioni delle equazioni di Maxwell. Onde elettromagnetiche nel vuoto. Onde piane nei dielettrici: riflessione e rifrazione. Campi elettromagnetici derivati da potenziali scalare e vettoriali: trasformazioni di gauge. Potenziali ritardati. Radiazione da dipolo elettrico oscillante.
Prerequisiti
PREREQUISITI
Calcolo vettoriale, calcolo differenziale e integrale, equazioni differenziali lineari ad una variabile
Concetti fondamentali di Fisica 1 (Meccanica) : leggi della dinamica, forze conservative, energia potenziale, momento meccanico e momento angolare
MODALITA' D'ESAME: scritto e orale
La prova scritta verte sugli argomenti trattati durante le esercitazioni del corso. La prova scritta è particolarmente importante nei casi in cui permette di verificare
la conoscenza corretta da parte dello studente degli ordini di grandezza delle quantità calcolate, spesso ben lontane dalla nostra esperienza diretta.
Sono previste prove in itinere sugli stessi argomenti il cui superamento esonera dalla prova scritta.
L'esame orale consiste in una discussione che verte su argomenti trattati nel corso e/o sulla prova scritta.
Calcolo vettoriale, calcolo differenziale e integrale, equazioni differenziali lineari ad una variabile
Concetti fondamentali di Fisica 1 (Meccanica) : leggi della dinamica, forze conservative, energia potenziale, momento meccanico e momento angolare
MODALITA' D'ESAME: scritto e orale
La prova scritta verte sugli argomenti trattati durante le esercitazioni del corso. La prova scritta è particolarmente importante nei casi in cui permette di verificare
la conoscenza corretta da parte dello studente degli ordini di grandezza delle quantità calcolate, spesso ben lontane dalla nostra esperienza diretta.
Sono previste prove in itinere sugli stessi argomenti il cui superamento esonera dalla prova scritta.
L'esame orale consiste in una discussione che verte su argomenti trattati nel corso e/o sulla prova scritta.
Metodi didattici
Modalità d'esame: scritto e orale
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di erogazione: Tradizionale
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di erogazione: Tradizionale
Materiale di riferimento
Mencuccini, Silvestrini: "Fisica II" - Liguori Ed.
Mazzoldi, Nigro, Voci: "Fisica vol. II" - EdiSES
Mazzoldi, Nigro, Voci: "Fisica vol. II" - EdiSES
FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA)
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA)
Esercitazioni: 50 ore
Lezioni: 80 ore
Lezioni: 80 ore
Docenti:
Maero Giancarlo, Ragusa Francesco
CORSO B
Responsabile
Periodo
annuale
Programma
1-Elettrostatica. Campi elettrici nel vuoto, nei conduttori,nei dielettrici. Corrente continua
2-Magnetostatica. Campi magnetici nel vuoto e nei materiali. Materiali e circuiti ferromagnetici.
3-Campi variabili nel tempo. Induzione elettromagnetica e corrente di spostamento. Le equazioni di Maxwell nel vuoto e nei materiali
4- Applicazioni delle equazioni di Maxwell. Onde elettromagnetiche nel vuoto. Onde piane nei dielettrici: riflessione e rifrazione. Campi elettromagnetici derivati da potenziali scalare e vettoriali: trasformazioni di gauge. Potenziali ritardati. Radiazione da dipolo elettrico oscillante.
2-Magnetostatica. Campi magnetici nel vuoto e nei materiali. Materiali e circuiti ferromagnetici.
3-Campi variabili nel tempo. Induzione elettromagnetica e corrente di spostamento. Le equazioni di Maxwell nel vuoto e nei materiali
4- Applicazioni delle equazioni di Maxwell. Onde elettromagnetiche nel vuoto. Onde piane nei dielettrici: riflessione e rifrazione. Campi elettromagnetici derivati da potenziali scalare e vettoriali: trasformazioni di gauge. Potenziali ritardati. Radiazione da dipolo elettrico oscillante.
Prerequisiti
PREREQUISITI
Calcolo vettoriale, calcolo differenziale e integrale, equazioni differenziali lineari ad una variabile
Concetti fondamentali di Fisica 1 (Meccanica) : leggi della dinamica, forze conservative, energia potenziale, momento meccanico e momento angolare
MODALITA' D'ESAME: scritto e orale
La prova scritta verte sugli argomenti trattati durante le esercitazioni del corso. La prova scritta è particolarmente importante nei casi in cui permette di verificare
la conoscenza corretta da parte dello studente degli ordini di grandezza delle quantità calcolate, spesso ben lontane dalla nostra esperienza diretta.
Sono previste prove in itinere sugli stessi argomenti il cui superamento esonera dalla prova scritta.
L'esame orale consiste in una discussione che verte su argomenti trattati nel corso e/o sulla prova scritta.
Calcolo vettoriale, calcolo differenziale e integrale, equazioni differenziali lineari ad una variabile
Concetti fondamentali di Fisica 1 (Meccanica) : leggi della dinamica, forze conservative, energia potenziale, momento meccanico e momento angolare
MODALITA' D'ESAME: scritto e orale
La prova scritta verte sugli argomenti trattati durante le esercitazioni del corso. La prova scritta è particolarmente importante nei casi in cui permette di verificare
la conoscenza corretta da parte dello studente degli ordini di grandezza delle quantità calcolate, spesso ben lontane dalla nostra esperienza diretta.
Sono previste prove in itinere sugli stessi argomenti il cui superamento esonera dalla prova scritta.
L'esame orale consiste in una discussione che verte su argomenti trattati nel corso e/o sulla prova scritta.
Metodi didattici
Modalità d'esame: scritto e orale
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di erogazione: Tradizionale
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di erogazione: Tradizionale
Materiale di riferimento
Mencuccini, Silvestrini: "Fisica II" - Liguori Ed.
Mazzoldi, Nigro, Voci: "Fisica vol. II" - EdiSES
Mazzoldi, Nigro, Voci: "Fisica vol. II" - EdiSES
FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA)
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA)
Esercitazioni: 50 ore
Lezioni: 80 ore
Lezioni: 80 ore
Docenti:
Colo' Gianluca, Roca Maza Javier
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento via e-mail
ufficio c/o Dip. Fisica via Celoria 16
Ricevimento:
su appuntamento via email
Via Celoria 16: studio (primo piano edificio DC) / laboratorio (edificio ex-ciclotrone); online via Zoom/Skype
Ricevimento:
Previo appuntamento con il docente via email. Si prega di scrivere con suficiente anticipo.
Ufficio: Celoria 16, edificio LITA, primo piano; oppure piattaforma videoconferenza Zoom