Energie rinnovabili in ambiente montano

A.A. 2018/2019
4
Crediti massimi
32
Ore totali
SSD
AGR/09
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Analizzare il ruolo svolto dall'agricoltura nella produzione di energia rinnovabile in contesti montani, illustrandone le problematiche, le soluzioni per migliorare l'efficienza dei processi produttivi e le attuali possibilità offerte dell'impiego delle Fonti Energetiche Rinnovabili (FER).
Risultati apprendimento attesi
Il corso fornisce le basi per il corretto inquadramento delle diverse
filiere biomassa-energia e per la valutazione della sostenibilità
tecnico-economica nella generazione di energia (termica,
meccanica, elettrica) in impianti alimentati con biomasse.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
PARTE GENERALE - Definizione e forme di energia. Unità e sistemi di misura. Energia termica, meccanica ed elettrica. Esercizi risolti relativi a esempi applicativi. ENERGIA DA BIOMASSE Caratteristiche chimico-fisiche delle biomassa. Processo di combustione: parametri costruttivi e operativi dei generatori d'energia termica; problematiche relative all'uso di caldaie a bio-combustibili; teleriscaldamento e generazione di energia elettrica. Essiccazione dei prodotti agricoli. Processo di fermentazione anaerobica: impianti per la produzione di biogas da reflui zootecnici e sottoprodotti. Esercizi risolti relativi a esempi applicativi. ENERGIA SOLARE - Radiazione solare e la sua misura. I collettori solari piani: scalda-acqua solari, collettori ad acqua, collettori ad aria. Trasformazione fotovoltaica e la cella fotovoltaica. Esercizi risolti relativi a esempi applicativi. ENERGIA IDRAULICA Portata e salto idrico. Turbine. Impianti micro-mini idraulici. ANALISI ECONOMICA Valore Attuale Netto e sua applicazione a impianti per energie rinnovabili. Esercizi risolti relativi a esempi applicativi.
Informazioni sul programma
La prove d'esame è orale e contempla aspetti di calcolo. Date degli appelli programmate in SIFA, con iscrizione esclusivamente via telematica.
Propedeuticità
Consigliato il preventivo superamento degli esami di: Matematica, Fisica.
Prerequisiti
Conoscenze di: meccanizzazione agricola e impiantistica aziendale
Materiale di riferimento
Presentazioni impiegate durante le lezioni ed eventuali documenti di approfondimento sono disponibili presso il Docente.
AGR/09 - MECCANICA AGRARIA - CFU: 4
Lezioni: 32 ore
Docente: Fiala Marco
Docente/i
Ricevimento:
Dal Lunedì al Mercoledì, h.14.00-16.00 (su appuntamento)
Dipartimento Scienze Agrarie Ambientali. Produzione, Territorio, Agroenergia