Entomologia applicata

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
AGR/11
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Obiettivi del corso sono la conoscenza e l'implementazione delle tecniche più moderne nella protezione delle culture e delle foreste quali l'integrated pest management (IPM) e metodiche molecolari per lo studio dei sistemi multitrofici.
Risultati apprendimento attesi
Il corso fornisce competenze nell'ambito dell'integrated pest management, delle strategie di controllo simbiotico, maschio sterile e delle metodiche molecolari utilizzate per l'identificazione di taxa e la caratterizzazione genetica delle popolazioni.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Programma
1. Presentazione del corso e introduzione. Richiami di entomologia generale. Entomologia applicata a campi di indagine diversi da quello agrario: entomologia medico-veterinaria, forense, urbana,merceologica e forestale. 2. Elementi di ecologia delle popolazioni. La dinamica di popolazione. Modelli di crescita di una popolazione di insetti. Stima delle dimensioni di una popolazione. Le fluttuazioni della popolazione. Strategie K - r In ambienti di sviluppo K ed r selettivi. Le tavole di vita, modelli demografici. 3. Interazioni multitrofiche. Relazioni tritrofiche e semiochimici. Interazione pianta-insetto. Strategie di difesa delle piante 4. Controllo delle avversità. Concetto di danno e sua valutazione, soglia di tolleranza. Principali metodi di controllo: la protezione integrata (IPM), key-pest, l'habitat management. Concetto di agroecosistema: agroecosistema vigneto. I principali fitofagi delle colture agrarie e relativi metodi di lotta. Molecole attive nel controllo degli insetti, la banca dei fitofarmaci e legislazione fitosanitaria. Piante transgeniche. Simbiosi e resistenze simbiotiche. Biocontrollo, controllo simbiotico e paratransgenesi. 5. Specie di insetti alloctone. Alloctoni storici e di recente introduzione. Impatto delle specie aliene sugli ecosistemi. Possibili strategie di gestione delle specie alloctone. Casi di studio: successi ed insuccessi. 6. Misurare e conservare la biodiversità (genetica, specifica, ecosistemica), con particolare riferimento all'agroecosistema. Biodiversità: sub-alpha, alpha, beta, gamma. Pianificare un campionamento: obiettivi e tecniche. Come si misura la biodiversità. Tassonomia molecolare: DNA barcoding e metabarcoding. 7. Gli insetti come bioindicatori, generalità. Invertebrati del suolo: indice di qualità biologica del suolo QBS-ar, rapporto acari/collemboli. Invertebrati acquatici e indice biotico esteso IBE.
Informazioni sul programma
orale: presentazione di un contributo tecnico su uno specifico argomento da parte del candidato, seguito da 1/2 domande specifiche sul contributo presentato e 2/3 domande generali sul programma svolto
Propedeuticità
Non richieste
Prerequisiti
Conoscenze nell'ambito dell'entomologia generale
Materiale di riferimento
1. Gli Insetti e il loro controllo, 2014. F. Pennacchio - Liguori Editore, Napoli. 2. Lineamenti di Entomologia, 2006. P. Gullan, P. Cranston Zanichelli, Bologna. 3. Manuale di Zoologia Agraria, 2000. Baccetti B. et al. Antonio Delfino. 4. Lineamenti di entomologia, 1990. R. G. Davies Zanichelli, Bologna. 5. Integrated Pest Management, 2009. Volume 1: Innovation-Development Process. Peshinet al. Springer. Durante il corso saranno forniti articoli scientifici e materiale integrativo.
AGR/11 - ENTOMOLOGIA GENERALE E APPLICATA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente: Montagna Matteo