Entomologia per i beni culturali
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
- fornire le conoscenze di base di entomologia e sugli insetti che abbiano un interesse nel campo dei beni culturali
- conoscere le tecniche per monitorare gli insetti dannosi e le strategie di difesa
- conoscere le tecniche per monitorare gli insetti dannosi e le strategie di difesa
Risultati apprendimento attesi
Riconoscere i principali insetti e animali che possono causare danno ai beni culturali.
Essere in grado di identificare i danni causati dagli insetti al patrimonio culturale.
Essere in grado di monitorare la presenza di infestanti negli ambienti di conservazione dei beni culturali.
Essere in grado di identificare i danni causati dagli insetti al patrimonio culturale.
Essere in grado di monitorare la presenza di infestanti negli ambienti di conservazione dei beni culturali.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il phylum degli Artropodi e la classe degli Insetti.
Morfologia esterna degli insetti, esoscheletro. Capo e appendici. Apparati boccali. Torace e appendici. Addome e appendici.
Sistema circolatorio. Sistema muscolare. Sistema digerente. Sistema respiratorio. Sistema escretore. Sistema nervoso e sensilli. Sistema riproduttore e riproduzione. Ghiandole a secrezione interna. Ghiandole a secrezione esterna. Sistemi di comunicazione intra e interspecifici. Semiochimici (feromoni, allomoni, kairomoni e sinomoni). Sviluppo post-embrionale: ametaboli, eterometaboli, olometaboli.
Generalità sulla difesa. Definizione di lotta integrata (Integrated Pest Management). Monitoraggio. Tecniche di monitoraggio e ispezione. Mezzi meccanici e mezzi fisici di lotta. Mezzi chimici: principali classi di insetticidi e meccanismi d'azione.
Insetti dannosi al legno e alla carta: Tisanuri, Blattodei, Isotteri, Coleotteri Anobiidi, Lictidi, Cerambicidi, Curculionidi, Bostrichidi, Imenotteri Formicidi. Insetti dannosi ai tessuti e al pellame: Lepidotteri Tineidi e Coleotteri Dermestidi. Insetti dannosi alle murature e alle pareti esterne: Imenotteri Apoidei. Cenni su Roditori e Uccelli.
Morfologia esterna degli insetti, esoscheletro. Capo e appendici. Apparati boccali. Torace e appendici. Addome e appendici.
Sistema circolatorio. Sistema muscolare. Sistema digerente. Sistema respiratorio. Sistema escretore. Sistema nervoso e sensilli. Sistema riproduttore e riproduzione. Ghiandole a secrezione interna. Ghiandole a secrezione esterna. Sistemi di comunicazione intra e interspecifici. Semiochimici (feromoni, allomoni, kairomoni e sinomoni). Sviluppo post-embrionale: ametaboli, eterometaboli, olometaboli.
Generalità sulla difesa. Definizione di lotta integrata (Integrated Pest Management). Monitoraggio. Tecniche di monitoraggio e ispezione. Mezzi meccanici e mezzi fisici di lotta. Mezzi chimici: principali classi di insetticidi e meccanismi d'azione.
Insetti dannosi al legno e alla carta: Tisanuri, Blattodei, Isotteri, Coleotteri Anobiidi, Lictidi, Cerambicidi, Curculionidi, Bostrichidi, Imenotteri Formicidi. Insetti dannosi ai tessuti e al pellame: Lepidotteri Tineidi e Coleotteri Dermestidi. Insetti dannosi alle murature e alle pareti esterne: Imenotteri Apoidei. Cenni su Roditori e Uccelli.
Prerequisiti
L'esame consiste in una prova orale.
Metodi didattici
Modalità di esame: Orale
Modalità di frequenza: Fortemente consigliata
Modalità di erogazione: Tradizionale
Modalità di frequenza: Fortemente consigliata
Modalità di erogazione: Tradizionale
Materiale di riferimento
Chiappini E., Liotta G., Reguzzi M.C., Battisti A., 2001 - Insetti e restauro. Legno, carta, tessuti, pellame e altri materiali. Calderini Edagricole: 1-253.
AGR/11 - ENTOMOLOGIA GENERALE E APPLICATA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docenti:
Jucker Costanza, Savoldelli Sara
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
Ricevimento:
su appuntamento
DeFENS, edificio 21030, 1 piano, stanza 1051 o via Teams