Epidemiologia nutrizionale e statistica medica

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
56
Ore totali
SSD
MED/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Sviluppare nello studente la capacità di servirsi di appropriati strumenti metodologici per valutare, anche attraverso l'analisi critica della letteratura, l¿appropriatezza e la validità di studi e strumenti atti a quantificare come la nutrizione può influenzare la salute di una popolazione.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di riconosce i vari tipi di studi utilizzati in campo nutrizionale, valutarne i possibili bias, disegnarne di appropriati a seconda della domanda di ricerca nutrizionale e leggere in modo critico la letteratura di riferimento.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Basi di Statistica Medica 1. La raccolta delle informazioni e la loro sintesi-Variabilità tra soggetti e variabilità entro lo stesso soggetto-Cosa si intende per "Popolazione" e per "Campione"-Il campionamento in ambito medico/sanitario-Come prendere decisioni sulla base di un campione-Valori numerici e modalità di una variabile: variabile qualitative e quantitative-Costruire e leggere distribuzioni di frequenza e tabelle a "doppia entrata"-Calcolo e uso delle frequenze percentuali e delle frequenze cumulate-Rappresentazione grafica di un insieme di dati 2. Strumenti per sintetizzare le informazioni- Cenni su misure di posizione e di dispersione.-Come si valuta l'associazione tra due caratteri qualitativi e tra due caratteri quantitativi: coefficiente di correlazione lineare e indici di concordanza 3. Il metodo quantitativo per la valutazione della relazione tra alimentazione e salute-I modelli matematici come rappresentazione dei fenomeni deterministici -Distribuzione gaussiana- Parametri, variabilità di campionamento e distribuzione delle stime- L'errore standard delle stime- Incertezza delle stime: intervallo di confidenza del parametro- Il concetto di test d'ipotesi- I modelli probabilistici come rappresentazione dei fenomeni aleatori: regressione semplice e multipla, distribuzioni differenti dalla normale (logistica).- Cenni di statistica multivariata: analisi fattoriale per la determinazione di pattern alimentari. Epidemiologia Nutrizionale 1. Basi di epidemiologia (applicata ad un contesto nutrizionale)- Relazione causa-effetto- Il significato di "rischio" in ambito medico/sanitario: fattori di rischio/protezione; determinanti di malattia- Disegno degli studi: differenza tra studi osservazionali e studi sperimentali; studi ecologici, caso-controllo, coorte, trial di intervento e di comunità; sperimentazioni cliniche: randomizzazione, placebo, cecità semplice e doppia, comitato etico.- Le fasi degli studi clinici: dalla fase I alla fase IV- Errori di misura tipici nella conduzione di studi epidemiologici in campo nutrizionale: selezione, ricordo; fallacia ecologica- Il concetto di confondimento- Misure di frequenza di malattia: differenza tra prevalenza e incidenza.- Misure di associazione tra fattori di rischio e malattia: proporzioni; tassi; rischi; odds.- Gli indicatori di rischio: Rischio Assoluto. Rischio Attribuibile, Rischio Relativo, Odds Ratio- Analogie e differenze tra rischio relativo e rischio attribuibile e tra rischio relativo e odds ratio- Esposizioni multifattoriali 2. Caratteristiche specifiche dell'epidemiologia nutrizionale- Metodi per la quantificazione dell'esposizione: 24h recall; diari alimentari; FFQ.- Livelli di analisi dietetica: food intakes; nutrient intakes; biomarker dietetici; nutrienti versus alimenti- Data base per la conversione degli alimenti in nutrienti 3. Interpretazione dei risultati- Validazione e riproducibilità dell¿informazione dietetica: validazione interna versus validazione esterna 4. Lettura e valutazione di articoli scientifici
Informazioni sul programma
L'esame è scritto ed orale. L'esame scritto consiste in un test a risposta multipla per la verifica delle conoscenze teorico/metodologiche acquisite durante il corso e si intende superato al raggiungimento di 18/30. Durante lo svolgimento della prova scritta è possibile consultare qualunque tipo di testo. L'esame orale consisterà in una relazione scritta individuale di analisi ed interpretazione di un articolo scientifico, obbligatoriamente concordato con il docente, che tratta un argomento di epidemiologia nutrizionale. Tale articolo verrà discusso in sede di esame orale. Il voto finale è la media aritmetica dei voti conseguiti nelle due prove.
Prerequisiti
Si suppone che lo studente disponga delle conoscenze di base di statistica generalmente fornite dai crediti MED/01 delle lauree triennali. In particolare verranno dati per acquisiti di concetti di base di statistica descrittiva. Inoltre si suppone che lo studente sia in grado di leggere articoli scientifici pubblicati in lingua inglese.
Materiale di riferimento
Durante il corso verranno messe a disposizione degli studenti articoli e dispense in italiano ed inglese. W. Willett Nutritional Epidemiology Oxford press 2 ed.
MED/01 - STATISTICA MEDICA - CFU: 6
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Docente/i
Ricevimento:
Si riceve su appuntamento, da prendersi tramite email.
via Celoria, 22, 20133 Milano
Ricevimento:
Su appuntamento da concordarsi via telefono o mail
Laboratorio di Statistica Medica, Biometria ed Epidemiologia "G.A. Maccacaro" Via Celoria, 22 - 20133 Milnao