Esegesi delle fonti del diritto romano
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Attraverso l'attività di individuazione ed esegesi di singoli testi ed un confronto con la letteratura scientifica dei temi trattati, lo studente acquisirà una capacità autonoma di ricostruzione storica dell'esperienza giuridica romana ed una capacità argomentativa in grado di tenere presenti i principali orientamenti storiografici
Risultati apprendimento attesi
L'insegnamento mira a far conseguire agli studenti una capacità di ricerca autonoma e di comprensione delle fonti giuridiche e letterarie
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Propedeuticità
Istituzioni di diritto romano; Diritto privato; Diritto costituzionale.
Prerequisiti
L'esame, attraverso il quale si verificherà oltre che il livello di conoscenza degli argomenti previsti dal programma, l'acquisizione tecnica di un linguaggio appropriato, consisterà in una prova orale, con voto espresso in trentesimi.
Metodi didattici
Le attività didattiche consistono in 42 ore di lezioni frontali.
Esegesi delle fonti del diritto romano
Programma
Il corso è volto alla ricostruzione e all'analisi di alcuni aspetti essenziali del pensiero giuridico romano, tenendone presenti le origini e le molteplici linee di sviluppo e mettendo a frutto una lettura diretta di fonti giuridiche e letterarie. Un ruolo centrale nell'individuazione dei percorsi storici attraverso i quali si snoda l'esperienza giuridica romana, fondamentale rispetto ad un aspetto centrale della cultura occidentale, sarà riconosciuto all'attività intellettuale di singoli giuristi protagonisti della fondazione e dello sviluppo del ius, con particolare attenzione ai temi del diritto privato.
Materiale di riferimento
A. Schiavone, Ius. L'invenzione del diritto in Occidente, Torino, Einaudi, 2017.
Moduli o unità didattiche
Esegesi delle fonti del diritto romano
IUS/18 - DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL'ANTICHITA - CFU: 4
Lezioni: 32 ore
Docente:
Bartocci Ugo
La prassi negoziale
IUS/18 - DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL'ANTICHITA - CFU: 2
Lezioni: 10 ore
Docente:
Donadio Nunzia
Docente/i
Ricevimento:
Attraverso la e-mail istituzionale è possibile prenotare un appuntamento per il ricevimento studenti che si svolgerà il martedì alle ore 16.30
Dipartimento di Diritto privato e Storia del diritto - Studio docente
Ricevimento:
Giovedì 9.00-10.30
dipartimento di diritto privato e storia del diritto - 1 piano