Esigenze nutrizionali nel corso della vita e aspetti patologici della nutrizione

A.A. 2018/2019
8
Crediti massimi
64
Ore totali
SSD
BIO/09 MED/05
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Prerequisiti
L'esame finale è in forma di prova orale, con voto in 30esimi
Modulo: : Esigenze nutrizionali nel corso della vita
Programma
Introduzione al corso, richiami di neuroendocrinologia, necessità alimentari (2h)
Bilancio energetico ed omeostasi metabolica: massa grassa e magra (2h)
Controllo centrale della nutrizione, nervoso e neuroendocrino Parte1 (2h)
Controllo centrale della nutrizione, nervoso e neuroendocrino Parte2 (2h)
Controllo periferico della nutrizione: ormoni coinvolti (2h)
Controllo periferico della nutrizione: ruolo dei nutrienti e della dieta (2h)
Macronutrienti (2h)
Micronutrienti (2h)
Macronutrienti e Gravidanza (2h)
Micronutrienti e Gravidanza (2h)
Nutrizione, madre e allattamento (2h)
Nutrizione, bambino, divezzamento (2h)
Nutrizione, bambino, età evolutiva (2h)
Nutrizione e anziano Parte 1 (2h)
Nutrizione e anziano Parte 2 (2h)
Nutrizione e attività fisica (2h)
Malattia e nutrizione artificiale (2h)
Nutrizione e condizioni patologiche: celiachia (2h)
Nutrizione e condizioni patologiche: galattosidasi/glicogenosi (2h)
Nutrizione e condizioni patologiche: malattie nervose (2h)


Il corso prevede anche attività seminariali, durante le quali gli studenti saranno stimolati e coordinati nell'approfondire alcuni degli argomenti proposti.
Moduli o unità didattiche
Modulo: : Esigenze nutrizionali nel corso della vita
BIO/09 - FISIOLOGIA - CFU: 5
Lezioni: 40 ore

Modulo: Aspetti patologici della nutrizione
MED/05 - PATOLOGIA CLINICA - CFU: 3
Lezioni: 24 ore
Docente: Magni Paolo

Docente/i
Ricevimento:
dal Lunedì al Venerdì, previo appuntamento
Via Balzaretti 9, Piano 4
Ricevimento:
su appuntamento
Dipartimento di Scienze Farmacologioche e Biomolecolari