Estetica contemporanea lm
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso si propone di discutere con gli studenti alcune delle questioni più dibattute dall'estetica contemporanea all'incrocio tra estesiologia e filosofia della storia.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso (60 ore, 9 CFU) Maschera, mascheramento, mascherata
Intitolato in inglese Mask, camouflage, and masquerade
Unità didattica A (20 ore - 3 CFU): Il volto e la sua maschera
Unità didattica B (20 ore - 3 CFU): Per una fisiognomica dell'inorganico
Unità didattica C (20 ore - 3 CFU): Identità in divenire
Il corso è rivolto a
Scienze Filosofiche (Classe Lm-78) Immatricolati fino al 2016/2017
Scienze Filosofiche (Classe Lm-78) Immatricolati dall' a.a 2017/2018
Presentazione del corso
L'insegnamento si propone di discutere alcune delle questioni centrali dell'estetica contemporanea all'incrocio tra estesiologia e filosofia della storia, prendendo in considerazione cultura materiale e riflessione teorica.
Il corso di quest'anno si pone in dialogo con i material studies, e si concentra sulla maschera sia come artefatto sia come strumento per la costruzione dell'identità. Studiando l'agency di questo oggetto, si discuteranno i modi in cui essa contribuisce all'esperienza di sé e si indagherà quale è il rapporto in cui essa pone l'uomo rispetto al mondo animale e tecnologico. Saranno presentati diversi esempi tratti dalla storia dell'arte, dalla cultura visuale e dalle arti performative.
Non sono previste attività didattiche aggiuntive o esercitazioni.
Prerequisiti
È prevista una conoscenza di base della storia della filosofia e una qualche dimestichezza con il mondo dell'arte visiva.
A richiesta degli studenti saranno indicate letture integrative e opzionali per facilitare la comprensione delle questioni trattate.
Si invitano gli studenti a diventare famigliari con la filmografia di Stanley Kubrick, se non lo fossero già.
Risultati di apprendimento
Conoscenze:
Apprendimento dei modi in cui un oggetto materiale viene utilizzato e compreso da pratiche sia sociali che artistiche.
Comprensione della nozione di agency, al centro dell'attuale sviluppo dei material studies. Comprensione del potere cognitivo degli oggetti.
Competenze:
Capacità di analizzare le qualità estetiche e performative di un oggetto culturale.
Capacità di costruire un discorso critico-teorico a partire da dati della cultura materiale.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
Hubert Damish, Maschera, in Enciclopedia Einaudi, Torino 1979, pp. 776-796.
Alessandro Pizzorno, Sulla maschera, Bologna: Il Mulino, 2008.
Roger Caillois, L' occhio di Medusa. L'uomo, l'animale, la maschera, Milano: Cortina, 1998.
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
Donna J. Haraway, Manifesto cyborg : donne, tecnologie e biopolitiche del corpo, Milano : Feltrinelli, 2018
Mario Perniola, Il sex appeal dell'inorganico, Torino: Einaudi, 2004
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
Erving Goffman, La vita quotidiana come rappresentazione, Bologna: il Mulino, una delle ristampe disponibili
Unità didattica A, B e C: testi integrativi per studenti non frequentanti
Hans Belting, Facce. Una storia del volto, Roma: Carocci, 2014.
Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray, edizione a scelta dello studente
04/09/2018
Intitolato in inglese Mask, camouflage, and masquerade
Unità didattica A (20 ore - 3 CFU): Il volto e la sua maschera
Unità didattica B (20 ore - 3 CFU): Per una fisiognomica dell'inorganico
Unità didattica C (20 ore - 3 CFU): Identità in divenire
Il corso è rivolto a
Scienze Filosofiche (Classe Lm-78) Immatricolati fino al 2016/2017
Scienze Filosofiche (Classe Lm-78) Immatricolati dall' a.a 2017/2018
Presentazione del corso
L'insegnamento si propone di discutere alcune delle questioni centrali dell'estetica contemporanea all'incrocio tra estesiologia e filosofia della storia, prendendo in considerazione cultura materiale e riflessione teorica.
Il corso di quest'anno si pone in dialogo con i material studies, e si concentra sulla maschera sia come artefatto sia come strumento per la costruzione dell'identità. Studiando l'agency di questo oggetto, si discuteranno i modi in cui essa contribuisce all'esperienza di sé e si indagherà quale è il rapporto in cui essa pone l'uomo rispetto al mondo animale e tecnologico. Saranno presentati diversi esempi tratti dalla storia dell'arte, dalla cultura visuale e dalle arti performative.
Non sono previste attività didattiche aggiuntive o esercitazioni.
Prerequisiti
È prevista una conoscenza di base della storia della filosofia e una qualche dimestichezza con il mondo dell'arte visiva.
A richiesta degli studenti saranno indicate letture integrative e opzionali per facilitare la comprensione delle questioni trattate.
Si invitano gli studenti a diventare famigliari con la filmografia di Stanley Kubrick, se non lo fossero già.
Risultati di apprendimento
Conoscenze:
Apprendimento dei modi in cui un oggetto materiale viene utilizzato e compreso da pratiche sia sociali che artistiche.
Comprensione della nozione di agency, al centro dell'attuale sviluppo dei material studies. Comprensione del potere cognitivo degli oggetti.
Competenze:
Capacità di analizzare le qualità estetiche e performative di un oggetto culturale.
Capacità di costruire un discorso critico-teorico a partire da dati della cultura materiale.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
Hubert Damish, Maschera, in Enciclopedia Einaudi, Torino 1979, pp. 776-796.
Alessandro Pizzorno, Sulla maschera, Bologna: Il Mulino, 2008.
Roger Caillois, L' occhio di Medusa. L'uomo, l'animale, la maschera, Milano: Cortina, 1998.
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
Donna J. Haraway, Manifesto cyborg : donne, tecnologie e biopolitiche del corpo, Milano : Feltrinelli, 2018
Mario Perniola, Il sex appeal dell'inorganico, Torino: Einaudi, 2004
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
Erving Goffman, La vita quotidiana come rappresentazione, Bologna: il Mulino, una delle ristampe disponibili
Unità didattica A, B e C: testi integrativi per studenti non frequentanti
Hans Belting, Facce. Una storia del volto, Roma: Carocci, 2014.
Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray, edizione a scelta dello studente
04/09/2018
Prerequisiti
Orale: La prova per gli studenti frequentanti consiste in un colloquio sugli argomenti proposti a lezione e in domande volte ad accertare la conoscenza e la comprensione dei diversi testi in programma. Per gli studenti non frequentanti le domande sul corso saranno sostituite da questioni sui testi aggiuntivi loro dedicati.
Scritta: Per gli studenti frequentanti è prevista una prova obbligatoria scritta a domande aperte che si svolgerà in aula sulla prima unità didattica del corso in orario di lezione. La prova sarà calendarizzata intorno alla metà della seconda unità didattica.
Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con la docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Scritta: Per gli studenti frequentanti è prevista una prova obbligatoria scritta a domande aperte che si svolgerà in aula sulla prima unità didattica del corso in orario di lezione. La prova sarà calendarizzata intorno alla metà della seconda unità didattica.
Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con la docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/04 - ESTETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-FIL/04 - ESTETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-FIL/04 - ESTETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Nel mese di Aprile il ric si tiene lunedì 7 e 21 alle 11.00 su Teams. Mandare un mess alla docente in chat. Sarete richiamat*. No appuntamento.
TEAMS