Estimo rurale
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Apprendimento delle nozioni fondamentali dell'estimo tradizionale e innovativo. Approfondimento delle tematiche dell'estimo privato e pubblico per le stime micro e macro. Approccio con gli strumenti estimativi più innovativi.
Risultati apprendimento attesi
Acquisizione di competenze in ambito estimativo utili per l'attività di ricerca e per l'attività professionale.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
PARTE I 1 ESTIMO GENERALE - Teoria oggettiva e teoria soggettiva del valore - Le forze esogene: i propagatori e gli entelechiani 2 I CRITERI O ASPETTI DI STIMA 3 IL VALORE ECONOMICO TOTALE O VALORE D'USO E NON USO - I beni pubblici - La dismissione dei beni pubblici - La valutazione monetaria e non monetaria 4 I METODI DI STIMA 5 METODI PER LA VALUTAZIONE DELLE AZIENDE - Metodi patrimoniali, reddituali, finanziari, misti 6 METODI PER LA VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI - Analisi costi-benefici 7 METODI PER LA VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI MISTI (PUBBLICO-PRIVATI): IL PROJECT FINANCING 8 I METODI MONETARI DI STIMA DEL VALORE ECONOMICO TOTALE 9 I METODI NON MONETARI DI STIMA DEL VALORE D'USO: LE ANALISI MULTICRITERI PARTE II 10 L'ESPROPRIAZIONE DELLA PROPRIETÀ PRIVATA PER LAVORI DI PUBBLICA UTILITÀ - La nuova normativa (Testo Unico D.p.r.. 327, 8 giugno 2001, modificato dal D.lgs 302/2002) - La determinazione dell'indennità di esproprio 11 LE SERVITÙ PREDIALI - la servitù da metanodotto - la servitù da elettrodotto coattivo - la servitù da acquedotto coattivo 12 ALTRI DIRITTI REALI DI GODIMENTO - Usufrutto, uso e abitazione, Enfiteusi, USI CIVICI 13 SUCCESSIONI E DONAZIONI PARTE III ESTIMO FONDIARIO 14 IL MERCATO FONDIARIO PARTE IV 15 ESTIMO IMMOBILIARE - La valutazione delle aree con potenzialità edificatoria - La valutazione delle aree edificabili - La valutazione dei beni edificati - Il marketing degli immobili - Strumenti di trasformazione immobiliare: la Società di Trasformazione Urbana (STU) PARTE V 16 ESTIMO DEL VERDE STIMA DI AREE A VERDE: VERDE URBANO, PIANTE ORNAMENTALI E BOSCHI PARTE VI 17 ESTIMO AMBIENTALE 18 ECONOMIA AMBIENTALE 19 LA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE (VIA) 20 LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) 21 LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA (VI) 22 LA VALUTAZIONE DEI DANNI DA INQUINAMENTO 23 LA VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEI SITI E DELLE AZIENDE (EMAS E ISO 14000) PARTE VII ESTIMO TERRITORIALE 24 LA STIMA DELLE ACQUE E LA DIFESA DEL SUOLO PARTE VIII ESTIMO CATASTALE 25 IL CATASTO 26 Il Catasto Terreni - Reddito Dominicale e Reddito Agrario 27 Il Catasto Edilizio Urbano - La rendita catastale - La revisione del catasto edilizio urbano 28 Informatizzazione del catasto 29 Evoluzione della struttura catastale Testo su cui preparare l'esame: MARIO POLELLI: NUOVO TRATTATO DI ESTIMO Maggioli Editore (2006)
Informazioni sul programma
Orale
Propedeuticità
Info non disponibile
Prerequisiti
Info non disponibile
Materiale di riferimento
MARIO POLELLI: NUOVO TRATTATO DI ESTIMO Maggioli Editore (2008)
AGR/01 - ECONOMIA ED ESTIMO RURALE - CFU: 8
Esercitazioni: 24 ore
Lezioni: 52 ore
Lezioni: 52 ore
Docenti:
Corsi Stefano, Ruggeri Giordano
Docente/i
Ricevimento:
DiSAA (via Celoria 2)