Etica clinica

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
M-FIL/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica


Programma
Programma del corso:
LEZIONE 1 e 2
- Presentazione del programma del corso e modalità dell'esame finale
- Introduzione alla bioetica
o Dilemmi e disaccordi morali: definizioni, casi studio e interpretazioni filosofiche
o Il termine bioetica e i suoi campi di indagine
o L'origine della parola bioetica: Potter, Hellegers e Reich
o Le commissioni interdisciplinari: The Hastings Center, Kennedy Institute of Ethics
- La bioetica all'interno della tripartizione filosofica tradizionale
- La bioetica come etica applicata e le sue tappe fondamentali:
o Il caso dello Swedish Medical Hospital
o Studio sulla sifilide non curata nella popolazione nera di Tuskegee
o The Willowbrook Experiments
o The Jewish Chronic Disease Hospital Study
o The Milgram Study
- Il dibattito sullo statuto epistemologico della bioetica: i tre modelli esplicativi sulla nascita della bioetica
- Lo sviluppo della bioetica in Italia

LEZIONE 3 e 4
- I metodi dell'etica applicata
o Le teorie deontologiche
La deontologia
L'etica dei diritti
o Le teorie teleologiche
Il consequenzialismo
Il perfezionismo (l'etica della virtù)
- Le teorie miste:
o Dagli abusi alla regolamentazione
o Il Belmont Report: principio del rispetto per le persone, principio di beneficenza, principio di giustizia
o Principi di etica biomedica: autonomia, non maleficenza, beneficenza, giustizia
o L'etica dei principi: coerentismo e pluralismo morale
- I modelli dell'etica applicata
- Dai dilemmi ai disaccordi: la deliberazione in bioetica
o Che cos'è la deliberazione
o I principi del deliberare corretto: reciprocità, trasparenza e accountability
o Obiezioni alla democrazia deliberativa
La deliberazione è una teoria ideale per un mondo non-ideale
La discussione sistematica del disaccordo morale aumenta conflitti
La democrazia deliberativa non ammette fondamentalismo

LEZIONE 5 e 6
- Introduzione sull'etica clinica: che cos'è l'etica clinica e come nasce
- I Comitati etici per la pratica clinica
o Perché nascono
o Composizione e valore dei loro pronunciamenti
o Funzioni
Analisi etica dei casi clinici (la consulenza etica)
Revisione o redazione delle raccomandazioni di carattere etico
Formazione bioetica
- La consulenza etica: che cos'è, a cosa serve, diverse tradizioni a confronto (clinical ethics consultation vs. moral case deliberation)
- Il counseling etico: che cos'è, come nasce
o A chi è indirizzato il counseling etico: metodologia per i pazienti e i professionisti sanitari
o Dalla teoria alla pratica: analisi di casi studio

LEZIONE 7 e 8
- Introduzione all'etica della ricerca: che cos'è la ricerca clinica e perché è necessaria
- Aspetti metodologici della ricerca clinica:
o fasi della ricerca
o tipi di ricerca
- Aspetti etici della ricerca: principi etici e loro applicazioni
o Principio di autonomia: il Consenso Informato
Che cos'è il Consenso Informato e quando nasce
Dichiarazioni nazionali e internazionali sul Consenso Informato
Quando un Consenso Informato è valido: informazione, comprensione, volontarietà
Le obiezioni al Consenso Informato
Un caso studio sul Consenso Informato
o Non maleficenza, beneficenza e giustizia: il principio della Clinical Equipoise

LEZIONE 9
- Alcune questioni particolari della ricerca clinica
o I 4 modelli di relazione medico-paziente: informativo, interpretativo, paternalistico e deliberativo
o Sperimentare su minori e adulti incapaci: la Dichiarazione di Helsinki
o Gli studi di non inferiorità
o Le Sham Procedures

LEZIONE 10
- I comitati etici per la sperimentazione clinica:
o che cosa sono
o come funzionano
o quali sono le normative di riferimento
- Il nuovo Regolamento Europeo sullo sviluppo dei farmaci

LEZIONE 11
- Diagnosi e terapia
o I test genetici diretti al consumatore: tra diritto di non sapere e dovere di informare
Definizione di test genetico
I tre propositi dei test genetici
ACCE: come valutare l'informazione di un test genetico
Il concetto di privacy genetica
La discussione etica: il diritto di non sapere vs. il dovere di informare
I test genetici diretti al consumatore: il determinismo genetico
o I test genetici in ambito riproduttivo
I test genetici in ambito di riproduzione:
· I test prenatali
· La diagnosi genetica preimpianto
La discussione etica: libertà procreativa vs. beneficenza procreativa

LEZIONE 12
- Il dibattito etico sul fine vita
o La tradizione occidentale e il concetto di morte
o La Dottrina della Sacralità della Vita e le sue distinzioni: innocenza, umano, intenzionale, uccidere/lasciar morire
o La Dottrina della Sacralità della Vita Biografica
o Argomenti contrari alla legalizzazione dell'eutanasia
o Argomenti in favore e contro l'interruzione intenzionale della propria vita
o Alcuni casi storici
- Legge Italiana su Direttive Anticipate
- Chi è persona: concetto e confini
o Visione funzionalista vs. visione sostanzialista di persona
o Verso un approccio integrale di persona: l'etica del rispetto per le persone

LEZIONE 13
- Introduzione al tema "l'etica della verità in medicina"
- Parresìa e dilemmi morali in medicina clinica
- La verità in medicina e il caso del placebo.
Prerequisiti
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
La modalità di esame sia per frequentanti che per non frequentanti sarà scritta.
Il programma per frequentanti risiede nel contenuto delle lezioni affrontate durante il corso nonché nei contenuti del seguente libro di testo: Giovanni Boniolo, Paolo Maugeri, Etica alle frontiere della biomedicina. Per una cittadinanza consapevole, Mondadori Università, Milano 2013.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Il programma per frequentanti risiede nel contenuto delle lezioni affrontate durante il corso nonché nei contenuti del seguente libro di testo: Giovanni Boniolo, Paolo Maugeri, Etica alle frontiere della biomedicina. Per una cittadinanza consapevole, Mondadori Università, Milano 2013.
Il programma per NON frequentanti risiede nei contenuti del seguente libro di testo: Giovanni Boniolo, Paolo Maugeri, Etica alle frontiere della biomedicina. Per una cittadinanza consapevole. Mondadori Università, Milano 2013.
Inoltre i NON frequentati dovranno portare uno dei seguenti libri aggiuntivi a scelta:
Enrico Furlan, "I comitati etici in sanità. Storia, funzioni, questioni filosofiche". Franco Angeli Editore, 2015
G. Boniolo, V. Sanchini (a cura di), Consulenza etica e decision-making clinico. Per comprendere e agire in epoca di medicina personalizzata, Pearson 2016.
M. Annoni, Verità e cura: dalla diagnosi al placebo l'etica dell'inganno in medicina, ETS, collana MEFISTO, 2018.
M-FIL/02 - LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente/i