European regulatory economics
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso European Regulatory Economics e' familiarizzare gli studenti con la valutazione degli effetti economici delle riforme dei servizi pubblici, in particolare dei servizi a rete come energia e telecomunicazioni. Il corso fa parte del Jean Monnet network EUsers (www.eusers.unimi.it) al cui sito si rinvia per dettagli.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Secondo trimestre
STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
Obiettivo del corso è introdurre gli studenti alla valutazione degli effetti economici delle politiche promosse dall'UE nelle industrie a rete e più in generale nei servizi di interesse economico generale. Si considereranno privatizzazioni, disintegrazione verticale, liberalizzazione, regolamentazione e se ne esamineranno le conseguenze in termini di benessere sociale. Il corso si completa con l'introduzione di alcuni concetti di statistica per esaminare l'effetto di queste politiche empiricamente.
Modulo 1. Economia della regolamentazione
Le riforme: privatizzazione, regolamentazione, disintegrazione verticale, liberalizzazione
Un modello di equilibrio parziale degli effetti delle riforme sul consumatore
Effetti delle riforme sul benessere sociale: monopolio, monopolio regolamentato, duopolio
Le riforme in Europa nelle industrie a rete
Modulo 2. Le industrie a rete
L'esperienza europea delle nazionalizzazioni e municipalizzazioni
Effetti distributivi
Effetti sui profitti e i mercati finanziari
Effetti di finanza pubblica
Effetti sui lavoratori
Effetti economici aggregati
Modulo 3. Valutazione di case studies
La riforma delle telecomunicazioni
British Telecom e Telecom Italia: due privatizzazioni a confronto
Il settore elettrico
Il settore del gas
Guida al lavoro di gruppo
Conclusione: regulation versus public provision?
Modulo 1. Economia della regolamentazione
Le riforme: privatizzazione, regolamentazione, disintegrazione verticale, liberalizzazione
Un modello di equilibrio parziale degli effetti delle riforme sul consumatore
Effetti delle riforme sul benessere sociale: monopolio, monopolio regolamentato, duopolio
Le riforme in Europa nelle industrie a rete
Modulo 2. Le industrie a rete
L'esperienza europea delle nazionalizzazioni e municipalizzazioni
Effetti distributivi
Effetti sui profitti e i mercati finanziari
Effetti di finanza pubblica
Effetti sui lavoratori
Effetti economici aggregati
Modulo 3. Valutazione di case studies
La riforma delle telecomunicazioni
British Telecom e Telecom Italia: due privatizzazioni a confronto
Il settore elettrico
Il settore del gas
Guida al lavoro di gruppo
Conclusione: regulation versus public provision?
Informazioni sul programma
Il corso è strutturato in tre moduli. Il modulo I è di teoria, i moduli II e III di applicazione.
Prerequisiti
Relazione scritta e discussione orale
Metodi didattici
Lezioni frontali
Utilizzo di libri di testo e articoli accademici.
gruppi di lavoro e presentazioni in aula da parte degli studenti
Utilizzo di libri di testo e articoli accademici.
gruppi di lavoro e presentazioni in aula da parte degli studenti
Materiale di riferimento
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Letture consigliate:
· Florio, M. (2013) Network Industries and social welfare: the experiment that reshuffled European utilities, Oxford University Press
· Florio M. (2017), Network industries' reforms: evaluating the EU paradigm, Edward Elgar Publishing
· Indicazioni bibliografiche in lingua italiana saranno indicate sul sito Ariel.
· Florio, M. (2013) Network Industries and social welfare: the experiment that reshuffled European utilities, Oxford University Press
· Florio M. (2017), Network industries' reforms: evaluating the EU paradigm, Edward Elgar Publishing
· Indicazioni bibliografiche in lingua italiana saranno indicate sul sito Ariel.
Programma
Come per i frequentanti
Prerequisiti
Esame scritto con domande in forma aperta.
Materiale di riferimento
Come per i frequentanti
SECS-P/03 - SCIENZA DELLE FINANZE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente:
Florio Massimo