Evoluzione biologica e storia della biologia

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
M-STO/05
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Trasmettere i fondamenti dell'evoluzionismo e dello stile della ricerca evoluzionistica.
Trasmettere i fondamenti e il metodo della storia della scienza, con particolare riguardo alle idee sull'evoluzione
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile

Programma
Storia della Biologia
La storia della scienza: metodologie e strumenti
Introduzione alla storia della biologia: concetti e specificità
Alla ricerca di un linguaggio comune: Linneo, classificazione e riforma della nomenclatura
Buffon e la trasformazione per cause ambientali
Catastrofismo e uniformismo
Lamarck e la trasformazione delle specie
La teoria dell'evoluzione di Darwin: variazione, selezione naturale, divergenza, gradualismo, specie e speciazione, adattamento, selezione sessuale
Tempo profondo e spazio: geologia e biogeografia
La natura come rete di rapporti complessi: la dimensione ecologica
Darwin e la sua epoca: Wallace, Huxley, Lyell, Hooker
Il dibattito sulla teoria dell'evoluzione in Italia
Impatto e diffusione della teoria di Darwin: arte e letteratura
La nascita della genetica: la riscoperta delle leggi di Mendel
Eclissi e rifondazione del darwinismo: la Sintesi moderna
Cenni agli equilibri punteggiati: Eldredge e Gould
Le immagini della natura: dalla scala all'albero
Storia materiale della scienza: archivi, biblioteche, musei

Evoluzione Biologica
1.Una discussione sulle parole-chiave: Evoluzione, evoluzionismo, storia della vita, teorie dell'evoluzione, validazione delle teorie.
2. L'evoluzionismo 'darwiniano': variazione e selezione naturale: definizione ed esempi di selezione naturale. Difficoltà di dimostrarne l'azione in tempi passati.
3. Adattamento: l'adattamento è il risultato della selezione naturale. Strutture maladattate o non adattate. I limiti dell'adattamento. Swelezione sessuale, peso della storia, vincoli fisici, morfogenetici e genetici
4. La specie: il problema della sua definizione. Approccio morfologico. I limiti: le specie gemelle. Approccio ecologico: il concetto di nicchia e il principio di esclusione. Lo 'spostamento dei caratteri'. Approccio biologico, definizioni e limiti: la riproduzione uniparentale.
5. Meccanismi di isolamento riproduttivo: Definizione, classificazione, loro origine: il reinforcement.
4. L'origine delle specie: Diversi modelli di speciazione: allopatrica, parapatrica, simpatrica ed ecologica. Ruolo della selezione naturale negli eventi di speciazione. Modelli diversi di speciazione sono legati a definizioni diverse di specie.
Informazioni sul programma
Sito Ariel dedicato al corso
Propedeuticità
E' necessaria la conoscenza dei fondamenti della Biologia
Prerequisiti
Scritto
L'esame consta di una prova scritta, costituita da quesiti a risposta aperta e a risposta multipla afferenti alle aree tematiche del corso
Metodi didattici
Lezioni frontali con materiale proiettato. Le lezioni verranno pubblicate su Ariel giorno per giorno
Materiale di riferimento
Storia della Biologia
Nel corso delle lezioni verrà fornito materiale a cura del docente sia in formato cartaceo che informatico.
Come testo base di riferimento si consiglia:
E. MAYR, Storia del pensiero biologico. Diversità, evoluzione, eredità, Torino, Bollati Boringhieri, 1990.

Si consiglia inoltre la lettura:
G. BARSANTI, Una lunga pazienza cieca. Storia dell'evoluzionismo, Torino, Einaudi, 2005.
T. PIEVANI, Introduzione a Darwin, Roma-Bari, Laterza, 2012.
T. PIEVANI, Anatomia di una rivoluzione. La logica della scoperta scientifica di Darwin, Mimesis, Milano, 2013.

ALTRI MATERIALI DI RIFERIMENTO
http://users.unimi.it/~ferragu/storia.htm
JEAN-BAPTISTE LAMARCK : WORKS AND HERITAGE: http://www.lamarck.cnrs.fr/index.php?lang=en
THE COMPLETE WORK OF CHARLES DARWIN ONLINE:
http://darwin-online.org.uk/
Evoluzione biologica
M. Ferraguti & C. Castellacci Evoluzione: processi e modelli. Pearson Italia, 2011
M-STO/05 - STORIA DELLE SCIENZE E DELLE TECNICHE - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente: Bandi Claudio
Docente/i
Ricevimento:
Ricevimento su appuntamento
ufficio del docente