Farmacognosia 1

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
56
Ore totali
SSD
BIO/15
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso permette di acquisire le conoscenze di base per l'uso corretto e sicuro delle piante medicinali e dei loro derivati.
Il corso fornisce le basi per la comprensione delle caratteristiche e dell'attività delle piante medicinali. Vengono anche fornite nozioni relative alla raccolta, preparazione, conservazione e controllo di qualità delle droghe vegetali e dei loro derivati
In particolare vengono anche discusse le più recenti applicazioni delle biotecnologie alle piante medicinali.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
La farmacognosia: definizione e classificazione delle droghe; la pianta medicinale, la droga, il principio attivo, droghe organizzate e non; le Farmacopee.
· Il fitocomplesso: caratteristiche chimiche e farmacologiche (interazioni fra i componenti)
· Fattori di variabilità del contenuto in principi attivi: fattori endogeni e ontogenetici, fattori esogeni, fattori artificiali o tecnici.
· Sistemi di estrazione e purificazione delle droghe e loro caratteristiche
· Controlli di qualità sulle droghe: botanico, microscopico, chimico, e standardizzazione secondo le norme di Farmacopea. Esempi monografici per il controllo di qualità.
· Conservazione di una droga: liofilizzazione, stabilizzazione, fenomeni di contaminazione
· Metabolismo secondario e sue funzioni nella fisiologia dei vegetali principali cicli biosintetici dei composti del metabolismo secondario.
· Accenni alle biotecnologie applicate alle piante medicinali: selezione, ibridazione, mutazione genetica, colture in vitro di cellule vegetali e manipolazioni genetiche.
· Formulazioni galeniche ed erboristiche.
· Accenni alle medicine non convenzionali.

Sono previsti seminari di esperti nel settore delle piante medicinali.

Il corso di Farmacognosia 1 prevede anche delle esercitazioni a posto singolo (16 ore, a frequenza obbligatoria), che consentiranno allo studente di accostarsi per la prima volta ad un laboratorio di Farmacognosia, mettendo in pratica alcune delle nozioni apprese durante il corso.

Durante le esercitazioni lo studente procederà al riconoscimento e all'identificazione di diverse classi di composti di interesse farmacologico presenti in varie droghe vegetali, attraverso i seguenti saggi:
· riconoscimento della presenza di tannini in diverse droghe vegetali attraverso tre differenti saggi: formazione di un flocculato con la reazione "sale-gelatina", reazione del cloruro di ferro e reazione con il butanolo;
· valutazione della differenza nel contenuto in mucillagini di due diversi tipi di semi, di lino e psillio, utilizzando l'indice di rigonfiamento;
· individuazione della presenza di antrachinoni su corteccia di cascara, frangola e foglie di senna-cassia attraverso estrazione diretta con idrossido di potassio e utilizzando la reazione di Borntrager;
· riconoscimento della chinina su cortecce di Chincona calisaya attraverso acidificazione con acido solforico e valutazione alla luce UV della fluorescenza emessa dalla chinina solfato;
· riconoscimento della presenza di saponine in semi di ippocastano e nei frutti di Castanea sativa attraverso la formazione di schiuma. Valutazione dell'indice di schiuma nei semi di ippocastano;
· preparazione di due estratti idroalcolici a partire dai capolini di Matricaria chamomilla L. e Anthemis nobilis L. Valutazione della differente composizione in flavonoidi e acidi fenolici dei due tipi di camomilla attraverso TLC.
Prerequisiti
L'esame è costituito da una prova scritta di un'ora e 30 minuti concernente gli argomenti trattati nel corso che consterà di 4 domande aperte e 10 domande a risposta multipla.
Materiale di riferimento
- MANUALE DELL'ERBORISTA: Biosintesi, estrazione e identificazione delle sostanze di origine vegetale. I. Morelli, G. Flamini, L. Pistelli. Casa editrice: tecniche nuove , 2005
- FARMACOGNOSIA: Botanica, chimica e farmacologia delle piante medicinali F. Capasso, R. De Pasquale, G. Grandolini. Casa editrice: Springer, 2011, Milano.
- MANUALE DELLE PREPARAZIONI ERBORISTICHE: Fitoterapici, fitocosmetici, prodotti erboristici, integratori alimentari a base di piante. Casa editrice: tecniche nuove 2009
- FARMACOGNOSIA Trease & Evans. Casa editrice: Piccin, 1995, Milano

Materiale didattico disponibile sul sito ariel https://lcaffinof1.ariel.ctu.unimi.it.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Programma
La farmacognosia: definizione e classificazione delle droghe; la pianta medicinale, la droga, il principio attivo, droghe organizzate e non; le Farmacopee.
· Il fitocomplesso: caratteristiche chimiche e farmacologiche (interazioni fra i componenti)
· Fattori di variabilità del contenuto in principi attivi: fattori endogeni e ontogenetici, fattori esogeni, fattori artificiali o tecnici.
· Sistemi di estrazione e purificazione delle droghe e loro caratteristiche
· Controlli di qualità sulle droghe: botanico, microscopico, chimico, e standardizzazione secondo le norme di Farmacopea. Esempi monografici per il controllo di qualità.
· Conservazione di una droga: liofilizzazione, stabilizzazione, fenomeni di contaminazione
· Metabolismo secondario e sue funzioni nella fisiologia dei vegetali principali cicli biosintetici dei composti del metabolismo secondario.
· Accenni alle biotecnologie applicate alle piante medicinali: selezione, ibridazione, mutazione genetica, colture in vitro di cellule vegetali e manipolazioni genetiche.
· Formulazioni galeniche ed erboristiche.
· Accenni alle medicine non convenzionali.

Sono previsti seminari di esperti nel settore delle piante medicinali.
Materiale di riferimento
- MANUALE DELL'ERBORISTA: Biosintesi, estrazione e identificazione delle sostanze di origine vegetale. I. Morelli, G. Flamini, L. Pistelli. Casa editrice: tecniche nuove , 2005
- FARMACOGNOSIA: Botanica, chimica e farmacologia delle piante medicinali F. Capasso, R. De Pasquale, G. Grandolini. Casa editrice: Springer, 2011, Milano.
- MANUALE DELLE PREPARAZIONI ERBORISTICHE: Fitoterapici, fitocosmetici, prodotti erboristici, integratori alimentari a base di piante. Casa editrice: tecniche nuove 2009
- FARMACOGNOSIA Trease & Evans. Casa editrice: Piccin, 1995, Milano

Materiale didattico disponibile sul sito ariel https://lcaffinof1.ariel.ctu.unimi.it.
BIO/15 - BIOLOGIA FARMACEUTICA - CFU: 6
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Docenti: Caffino Lucia, Colombo Elisa, Sangiovanni Enrico
Turni:
Docente: Caffino Lucia
Turno 1
Docente: Sangiovanni Enrico
Turno 2
Docente: Colombo Elisa
Docente/i
Ricevimento:
9:00-18:00 previo appuntamento via mail
Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari, via Balzaretti 9, Milano
Ricevimento:
Da Lunedì e Venerdì dalle 10 alle 17, solo su appuntamento
Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari, Via Balzaretti, 9