Farmacologia
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Programma
Programma del modulo:
Concetti di Farmacologia generale
- Storia e sviluppo di un farmaco
- Principi di Farmacodinamica
Meccanismi d'azione dei farmaci: interazione Farmaco-Recettore e teorie recettoriali. Caratteristiche dei recettori farmacologici e dei trasportatori - Recettori di membrana e recettori intracellulari.
Meccanismi di trasduzione recettoriale, aspetti qualitativi e quantitativi,
Farmaci Agonisti, antagonisti e agonisti inversi
Principi di relazione struttura/attività. concetti di affinità, Bmax, attività intrinseca, curva dose-risposta, relazione quantitativa dose-risposta, indice terapeutico e margine di sicurezza, valutazioni del rapporto rischio beneficio di un farmaco.
Principi di Farmacocinetica:
Assorbimento: pKa, vie di somministrazione, formulazione farmaceutica, principi di diffusione attraverso le membrane biologiche
Distribuzione: legame alle proteine plasmatiche, barriere fisiologiche
Biotrasformazione dei farmaci, Metabolismo di Fase I e Fase II, Citocromo P450
Eliminazione
Fattori che influenzano la farmacocinetica
Parametri farmacocinetici: cinetiche lineari e non lineari, cinetiche dopo somministrazione singola e ripetuta: modelli farmacocinetici compartimentali.
Clearance Farmacologica, emivita e volume di distribuzione
Posologia, dose d'attacco, , dose di mantenimento.
Farmacogenetica e Farmacogenomica
Principi di Tossicologia
- Farmacovigilanza - Reazioni avverse ai farmaci farmaci equivalenti/generici
Anamnesi farmacologica per l'odontoiatra,
Scelta del farmaco
Farmaci prescrivibili e farmaci da banco - Ricetta medica
Principi di Farmacologia del Sistema Nervoso autonomo e periferico: sistema colinergico, sintesi e catabolismo dell'Acetilcolina; farmaci colino mimetici diretti e indiretti. Farmaci antimuscarinici; curari. Sistema adrenergico: sintesi e catabolismo delle catecolamine. Recettori adrenergici: localizzazione e funzione. Farmaci ad azione diretta e indiretta.
- Farmaci delle affezioni cardiovascolari. Farmaci antipertensivi: diuretici, simpaticolitici ad azione centrale o periferica, bloccanti dei recettori , bloccanti dei recettori , vasodilatatori, calcioantagonisti, inibitori del sistema renina-angiotensina. Farmaci per la terapia dell'angina: nitrati organici, -bloccanti, calcio antagonisti. Farmaci per la terapia dello scompenso: inotropi digitalici, non digitalici (simpaticomimetici e inibitori delle fosfodiesterasi), diuretici, vasodilatatori, ACE-inibitori
- Farmaci utilizzati nelle alterazioni della coagulazione. Farmaci antiemorragici, anticoagulanti diretti e indiretti e loro antagonisti, farmaci trombolitici e antifibrinolitici
- Farmaci delle patologie del respiro. Farmaci broncodilatatori ( 2-agonisti, teofillinici, antimuscarinici). Farmaci antiflogistici (corticosteroidi) e antiallergici. Farmaci per la profilassi dell'asma bronchiale. Farmaci mucoattivi ad azione diretta (tiolici, enzimi) ed indiretta (mucomodificatori, surfattante). Farmaci antitosse
- Autacoidi, sistema serotoninergico e farmaci che agiscono sul sistema serotoninergico - antiemicranici (farmaci per la prevenzione e il trattamento sintomatico).
- Sistemi di trasmissione a livello centrale. Trasmissione catecolaminergica, colinergica e sertoninergica, GABA, glutammato, glicina, Sistema oppioide. Farmacologia dell'ossido nitrico.
-Farmaci del sistema nervoso centrale. Anestetici generali, ansiolitici (Benzodiazepine), sedativo-ipnotici, antidepressivi (triciclici, inibitori selettivi della ricaptazione delle monoamine, inibitori delle MAO, mianserina), litio, antipsicotici tipici e atipici, antiepilettici (farmaci attivi sul sistema gabaergico, farmaci attivi sui canali ionici, sodio-valproato), farmaci per il Parkinson, analgesici oppioidi, farmaci antiemetici
- Farmaci ad uso voluttuario. Meccanismi di sviluppo della tolleranza e della dipendenza agli psicofarmaci d'abuso, farmaci psicostimolanti, allucinogeni, cannabinoidi, alcool.
Farmacologia dell'infiammazione e immunitaria
Farmacologia degli eicosanoidi: Farmaci dell'infiammazione: FANS
Farmacologia dell'istamina: recettori e farmaci anti H1 e anti H2
Farmacologia integrata dei processi infiammatori a livello gastrointestinale e polmonare
Farmaci immunosoppressori
Farmacologia del pancreas endocrino, farmaci ipoglicemizzanti orali
Farmacologia della corteccia surrenalica - farmaci glucocorticoidi
Farmacologia dell'omeostasi ossea; farmaci per l'osteoporosi e Bifosfonati
- Farmaci impiegati nelle dislipidemie
- Chemioterapici. Utilizzo clinico degli antibiotici. Antimicrobici di uso odontoiatrico (beta lattamici, macrolidi, lincosamidi, tetracicline, aminoglicosidi, chinoloni, metronidazolo). Farmaci antimicotici: polienici e azolici, echinocandine. Farmaci antivirali: inibitori dell'adsorbimento e della penetrazione del virus, inibitori dell'uncoting del virus, inibitori della replicazione del genoma virale (farmaci anti herpes virus e farmaci anti HIV), inibitori della maturazione del virus, inibitori del rilascio delle particelle virali, farmaci anti- epatite B e anti-epatite C
- Interazioni farmacologiche ed effetti a livello del cavo orale di terapie farmacologiche sistemiche/pazienti a rischio
- trattamento farmacologico nelle emergenze in odontoiatria
Concetti di Farmacologia generale
- Storia e sviluppo di un farmaco
- Principi di Farmacodinamica
Meccanismi d'azione dei farmaci: interazione Farmaco-Recettore e teorie recettoriali. Caratteristiche dei recettori farmacologici e dei trasportatori - Recettori di membrana e recettori intracellulari.
Meccanismi di trasduzione recettoriale, aspetti qualitativi e quantitativi,
Farmaci Agonisti, antagonisti e agonisti inversi
Principi di relazione struttura/attività. concetti di affinità, Bmax, attività intrinseca, curva dose-risposta, relazione quantitativa dose-risposta, indice terapeutico e margine di sicurezza, valutazioni del rapporto rischio beneficio di un farmaco.
Principi di Farmacocinetica:
Assorbimento: pKa, vie di somministrazione, formulazione farmaceutica, principi di diffusione attraverso le membrane biologiche
Distribuzione: legame alle proteine plasmatiche, barriere fisiologiche
Biotrasformazione dei farmaci, Metabolismo di Fase I e Fase II, Citocromo P450
Eliminazione
Fattori che influenzano la farmacocinetica
Parametri farmacocinetici: cinetiche lineari e non lineari, cinetiche dopo somministrazione singola e ripetuta: modelli farmacocinetici compartimentali.
Clearance Farmacologica, emivita e volume di distribuzione
Posologia, dose d'attacco, , dose di mantenimento.
Farmacogenetica e Farmacogenomica
Principi di Tossicologia
- Farmacovigilanza - Reazioni avverse ai farmaci farmaci equivalenti/generici
Anamnesi farmacologica per l'odontoiatra,
Scelta del farmaco
Farmaci prescrivibili e farmaci da banco - Ricetta medica
Principi di Farmacologia del Sistema Nervoso autonomo e periferico: sistema colinergico, sintesi e catabolismo dell'Acetilcolina; farmaci colino mimetici diretti e indiretti. Farmaci antimuscarinici; curari. Sistema adrenergico: sintesi e catabolismo delle catecolamine. Recettori adrenergici: localizzazione e funzione. Farmaci ad azione diretta e indiretta.
- Farmaci delle affezioni cardiovascolari. Farmaci antipertensivi: diuretici, simpaticolitici ad azione centrale o periferica, bloccanti dei recettori , bloccanti dei recettori , vasodilatatori, calcioantagonisti, inibitori del sistema renina-angiotensina. Farmaci per la terapia dell'angina: nitrati organici, -bloccanti, calcio antagonisti. Farmaci per la terapia dello scompenso: inotropi digitalici, non digitalici (simpaticomimetici e inibitori delle fosfodiesterasi), diuretici, vasodilatatori, ACE-inibitori
- Farmaci utilizzati nelle alterazioni della coagulazione. Farmaci antiemorragici, anticoagulanti diretti e indiretti e loro antagonisti, farmaci trombolitici e antifibrinolitici
- Farmaci delle patologie del respiro. Farmaci broncodilatatori ( 2-agonisti, teofillinici, antimuscarinici). Farmaci antiflogistici (corticosteroidi) e antiallergici. Farmaci per la profilassi dell'asma bronchiale. Farmaci mucoattivi ad azione diretta (tiolici, enzimi) ed indiretta (mucomodificatori, surfattante). Farmaci antitosse
- Autacoidi, sistema serotoninergico e farmaci che agiscono sul sistema serotoninergico - antiemicranici (farmaci per la prevenzione e il trattamento sintomatico).
- Sistemi di trasmissione a livello centrale. Trasmissione catecolaminergica, colinergica e sertoninergica, GABA, glutammato, glicina, Sistema oppioide. Farmacologia dell'ossido nitrico.
-Farmaci del sistema nervoso centrale. Anestetici generali, ansiolitici (Benzodiazepine), sedativo-ipnotici, antidepressivi (triciclici, inibitori selettivi della ricaptazione delle monoamine, inibitori delle MAO, mianserina), litio, antipsicotici tipici e atipici, antiepilettici (farmaci attivi sul sistema gabaergico, farmaci attivi sui canali ionici, sodio-valproato), farmaci per il Parkinson, analgesici oppioidi, farmaci antiemetici
- Farmaci ad uso voluttuario. Meccanismi di sviluppo della tolleranza e della dipendenza agli psicofarmaci d'abuso, farmaci psicostimolanti, allucinogeni, cannabinoidi, alcool.
Farmacologia dell'infiammazione e immunitaria
Farmacologia degli eicosanoidi: Farmaci dell'infiammazione: FANS
Farmacologia dell'istamina: recettori e farmaci anti H1 e anti H2
Farmacologia integrata dei processi infiammatori a livello gastrointestinale e polmonare
Farmaci immunosoppressori
Farmacologia del pancreas endocrino, farmaci ipoglicemizzanti orali
Farmacologia della corteccia surrenalica - farmaci glucocorticoidi
Farmacologia dell'omeostasi ossea; farmaci per l'osteoporosi e Bifosfonati
- Farmaci impiegati nelle dislipidemie
- Chemioterapici. Utilizzo clinico degli antibiotici. Antimicrobici di uso odontoiatrico (beta lattamici, macrolidi, lincosamidi, tetracicline, aminoglicosidi, chinoloni, metronidazolo). Farmaci antimicotici: polienici e azolici, echinocandine. Farmaci antivirali: inibitori dell'adsorbimento e della penetrazione del virus, inibitori dell'uncoting del virus, inibitori della replicazione del genoma virale (farmaci anti herpes virus e farmaci anti HIV), inibitori della maturazione del virus, inibitori del rilascio delle particelle virali, farmaci anti- epatite B e anti-epatite C
- Interazioni farmacologiche ed effetti a livello del cavo orale di terapie farmacologiche sistemiche/pazienti a rischio
- trattamento farmacologico nelle emergenze in odontoiatria
Prerequisiti
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
L'esame consta di una prova scritta o di una prova orale, a scelta dello studente. La prova orale consiste in un colloquio con almeno tre domande relative agli argomenti trattati durante il corso, la prova scritta è strutturata in domande aperte relative agli argomenti trattati durante il corso.
E' prevista una verifica in itinere, con test scritto a domande aperte, al termine del primo semestre. Solo chi non sarà valutato positivamente dovrà ripetere questa parte nell'esame di fine corso.
Lezioni frontali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
L'esame consta di una prova scritta o di una prova orale, a scelta dello studente. La prova orale consiste in un colloquio con almeno tre domande relative agli argomenti trattati durante il corso, la prova scritta è strutturata in domande aperte relative agli argomenti trattati durante il corso.
E' prevista una verifica in itinere, con test scritto a domande aperte, al termine del primo semestre. Solo chi non sarà valutato positivamente dovrà ripetere questa parte nell'esame di fine corso.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
· Katzung, Masters, Trevor "Farmacologia generale e clinica". VIII Edizione, 2011 Piccin.
· Rossi, Cuomo, Riccardi "Farmacologia. Principi di base e applicazioni terapeutiche" II Edizione 2011 Minerva Medica
· Golan et al. "Principi di farmacologia. Le basi fisiologiche della terapia". Casa Editrice Ambrosiana
· Katzung, Masters, Trevor "Farmacologia generale e clinica". VIII Edizione, 2011 Piccin.
· Rossi, Cuomo, Riccardi "Farmacologia. Principi di base e applicazioni terapeutiche" II Edizione 2011 Minerva Medica
· Golan et al. "Principi di farmacologia. Le basi fisiologiche della terapia". Casa Editrice Ambrosiana
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 7
Lezioni: 70 ore
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Via Vanvitelli,32 20129 Milano o Via B. Pascal 36 20133 Milano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail