Farmacologia medica

A.A. 2018/2019
10
Crediti massimi
80
Ore totali
SSD
BIO/14
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il Corso è articolato in due moduli: un modulo di Farmacologia Generale e un modulo di Farmacologia Speciale e Tossicologia.

Il modulo di Farmacologia Generale ha come obiettivi principali:
- la definizione e la classificazione dei bersagli farmacologici e la descrizione dei diversi aspetti di farmacodinamica alla base dell'azione dei farmaci;
- la descrizione dei diversi farmaci biotecnologici.

Il modulo di Farmacologia Speciale e Tossicologia ha come obiettivi principali:
- la descrizione dei diversi aspetti farmacocinetici alla base dell'assorbimento, distribuzione, metabolizzazione ed escrezione dei farmaci;
- la definizione delle basi razionali dell'uso dei diversi farmaci nella terapia delle diverse patologie d'organo e apparato;
- la descrizione dei principi di base della Tossicologia.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti apprenderanno come i farmaci introdotti nell'organismo raggiungono i loro bersagli molecolari e come agiscono su di essi.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
annuale

Programma
RECETTORI DI MEMBRANA
CANALI IONICI VOLTAGGIO-DIPENDENTI, POMPE E TRASPORTATORI
ASPETTI QUANTITATIVI DELLE INTERAZIONI FARMACO-RECETTORE
RECETTORI INTRACELLULARI
PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA
CONTROLLO FARMACOLOGICO DEL RILASCIO DI NEUROTRASMETTITORE
ENZIMI COME BERSAGLIO DI FARMACI
FARMACOGENOMICA
LA SPERIMENTAZIONE FARMACO-TOSSICOLOGIA
MODELLI ANIMALI BIOTECNOLOGICI IN FARMACOLOGIA


FARMACOCINETICA
FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
FARMACOLOGIA DELLA CELLULA MUSCOLARE LISCIA
FARMACOLOGIA DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
FARMACOLOGIA DELL'INFIAMMAZIONE
FARMACOLOGIA DELL'APPARATO RESPIRATORIO
FARMACOLOGIA DELL' APPARATO GASTRO-ENTERICO
FARMACOLOGIA DEL SNC
FARMACOLOGIA ENDOCRINA
FARMACOGENETICA
COSA È LA TOSSICOLOGIA
MECCANISMI MOLECOLARI E CELLULARI DI TOSSICITÀ
TOSSICITÀ DI ORGANI E SISTEMI
MUTAGENESI E CANCEROGENESI.
METODOLOGIE SPERIMENTALI IN TOSSICOLOGIA
TOSSICOLOGIA AMBIENTALE E VALUTAZIONE DEL RISCHIO
INTERAZIONI TRA ERBE E FARMACI
TOSSICOGENETICA
Prerequisiti
L'esame di Farmacologia Medica consiste esclusivamente di una prova scritta che comprende 12 domande aperte. La durata della prova è di 3 ore. Ogni singola domanda viene valutata da 0 a 30 lode e il voto finale è il risultato della media aritmetica delle 12 domande, arrotondata per difetto.
Materiale di riferimento
Principles of Pharmacology. The Pathophysiological basis of drug therapy. Golan DE, Tashjian AH, Armstrong EJ, Armstrong AW. Third Edition Walters Kluver editor
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 10
Lezioni: 80 ore
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Dipartimento BIOMETRA Via Vanvitelli 32, 20129 Milano