Farmacologia veterinaria e diritto delle biotecnologie

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
88
Ore totali
SSD
VET/07 VET/08
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Obiettivi del corso sono quelli di fornire opportune conoscenze sui principi generali di cinetica e dinamica di farmaci e tossici, specifiche informazioni di ordine farmacologico sulle principali classi di farmaci utilizzati nelle specie animali di interesse veterinario e di fornire altresì le conoscenze delle principali fonti e classi dei tossici rilevabili nelle specie animali di interesse veterinario.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Prerequisiti
L'esame verrà articolato in 1 prova orale su tutti gli argomenti del programma dei due moduli del corso integrato
Unita' didattica: Farmacologia e tossicologia veterinaria
Programma
DIDATTICA FRONTALE (40 ORE)

Introduzione alla farmacologia e tossicologia, concetto di farmaco e di tossico. Classificazione e tossicità dei residui. Fattori che influenzano l'attività dei farmaci e dei tossici. Siti d'azione dei farmaci e tossici. Dinamica e recettori. Cinetica dei farmaci e dei tossici: assorbimento, distribuzione, metabolismo, escrezione. Studi di tossicità. Valutazione del NOEL e dell'ADI. Residui di farmaci e sostanze chimiche negli alimenti. MRL e tempi di sospensione dei farmaci nelle derrate di origine animale. Ecotossicità. Inquinamento di origine industriale, agricolo e da farmaci.
Principi generali sulle varie classi dei farmaci e tossici: Chemioterapia delle infezioni microbiche, antibiotico resistenza e classi di farmaci in uso. Chemioterapici antielmintici, antimicotici e antiprotozoari. Antinfiammatori steroidei (FAS) e non steroidei (FANS). Analgesici. Antistaminici. Diuretici. Farmaci del sistema nervoso centrale autonomo e somatico. Farmaci del sistema cardiocircolatorio. Farmaci dell'apparato respiratorio e digerente.
Classi dei tossici: Metalli pesanti; Piante tossiche; Micotossine e Fumonisine; Pesticidi; Rodenticidi, PCB e diossine.

ESERCITAZIONI-SEMINARI (16 ORE)

Visita guidata a laboratori di analisi farmaco-tossicologiche.
Seminari su modelli farmacocinetici.
Esercitazioni dimostrative sul trattamento delle specie animali di laboratorio (modelli animali).
Materiale di riferimento
· Carli S., Ormas P., Re G., Soldani G. (2010) Farmacologia Veterinaria, 1a edizione, Idelson-Gnocchi Editore, Napoli
· Clementi e Fumagalli. Farmacologia generale e molecolare (2007), 3° ed. UTET.
· Mengozzi e Soldani, Tossicologia Veterinaria (2010), Idelson-Gnocchi
· Nebbia, Residui di farmaci e contaminanti ambientali nelle produzioni animali (2009), Ed. EdiSES
· C. Beretta:Tossicologia Veterinaria. Editoriale Grasso Bologna 1984.
· Materiale fornito direttamente dal Docente
Unita' didattica: Diritto delle biotecnologie e dei brevetti
Programma
DIDATTICA FRONTALE (16 ORE)

Introduzione al diritto. Principi base delle Istituzioni italiane e comunitarie.
La compravendita di animali transgenici, la normativa sull'utilizzo degli animali a scopi didattici e scientifici, la normativa sulla sicurezza e sulla tutela del lavoratore e nei laboratori, le protezione delle invenzioni, i brevetti.
Principi fondamentali della Legislazione veterinaria e alimentare (mangimi).
Legislazione sul farmaco veterinario
Il Regolamento CE n. 178/2002 sulla Sicurezza alimentare e il Reg. UE n. 2283/2015 in materia di novel food. Etichettatura di mangimi e alimenti.
La legislazione in materia di Biotecnologie, in particolare sugli organismi geneticamente modificati (Ogm e Mgm).
La scoperta delle nanotecnologie ingegnerizzate utilizzate in campo veterinario e alimentare (film di protezione degli alimenti, nanoalimenti, nanomangimi).
L'utilizzo delle cellule staminali in medicina veterinaria e la regolamentazione.
La legislazione ambientale.


ESERCITAZIONI-SEMINARI (16 ORE)

Visita all'EFSA
Stesura e applicazione di protocolli nei laboratori.
Seminari su pareri EFSA in materia di ogm, nanotecnologie ingegnerizzate in mangimi e alimenti e Analisi dei pareri EFSA sulla valutazione di impatto ambientale.
Materiale di riferimento
· DIRITTO E LEGISLAZIONE VETERINARIA, F. Pezza-G. Ruffo-P.Fossati, Point Veterinaire Italie, Milano.
· Materiale fornito direttamente dal Docente
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica: Diritto delle biotecnologie e dei brevetti
VET/07 - FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA VETERINARIA
VET/08 - CLINICA MEDICA VETERINARIA
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Docente: Ruffo Giancarlo

Unita' didattica: Farmacologia e tossicologia veterinaria
VET/07 - FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA VETERINARIA
VET/08 - CLINICA MEDICA VETERINARIA
Esercitazioni: 8 ore
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo: 8 ore
Lezioni: 40 ore

Docente/i
Ricevimento:
Disponibilità previo appuntamento tramite e-mail
Dipartimento DIVAS, Via dell'Università 6 Lodi, secondo piano
Ricevimento:
martedì dalle 14:00 alle 17:00, su appuntamento via email;
Lodi, via dell'Università 6