Filologia romanza
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Gli studenti potranno acquisire dimestichezza con il panorama linguistico romanzo, la sua storia e i metodi chiave per il suo studio, con particolare riguardo per l'epoca medievale; possiederanno inoltre le coordinate di massima dei generi letterari di maggiore successo nei primi secoli, come pure delle dinamiche della loro affermazione da un'area all'altra.
Quanto alle competenze, gli studenti saranno in grado per un verso di valutare con maggiore precisione le peculiarità della propria lingua di specializzazione e della sua tradizione culturale entro il grande assieme della Romània; per un altro otterranno le informazioni di base utili a tradurre testi rtedatti in altre lingue neolatine. Affineranno infine le capacità di analisi critica del testo letterario di epoca medievale e vi affiancheranno l'abitudine a vagliare criticamente le fonti scritte dei testi.
Quanto alle competenze, gli studenti saranno in grado per un verso di valutare con maggiore precisione le peculiarità della propria lingua di specializzazione e della sua tradizione culturale entro il grande assieme della Romània; per un altro otterranno le informazioni di base utili a tradurre testi rtedatti in altre lingue neolatine. Affineranno infine le capacità di analisi critica del testo letterario di epoca medievale e vi affiancheranno l'abitudine a vagliare criticamente le fonti scritte dei testi.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso : La lunga scia di Apollonio nel mare delle storie (60 ore, 9 cfu)
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Problemi e metodi di linguistica romanza [Luca Sacchi]
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): Le origini delle letterature romanze medievali [Luca Sacchi]
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): Enigmi, derive, naufragi di Apollonio re di Tiro [Luca Sacchi]
Il corso è rivolto agli studenti del corso di laurea triennale in Lingue e Letterature Straniere, per 9 crediti complessivi, in alternativa con Filologia Germanica e Filologia Slava; vale anche per gli studenti del corso di laurea magistrale in Lingue e Letterature Europee ed Extraeuropee, che possono sostenere l'esame per 6 crediti, in alternativa con diverse altre discipline. Gli studenti interessati ad acquisire 6 cfu si atterranno di norma al programma delle unità didattiche A e B (chi frequenti il corso di laurea magistrale e abbia già sostenuto l'esame alla triennale dovrà preparare un programma differente, da concordare con il docente); gli studenti interessati ad acquisire 9 cfu si atterranno al programma completo. Il programma del corso è valido fino a luglio 2020.
Presentazione del corso
Il corso si propone di introdurre allo studio storico-comparativo delle lingue e delle letterature romanze, a partire dalle loro radici medievali, attraverso un confronto diretto con i materiali che ce le tramandano. L'unità didattica A sarà volta a descrivere la varietà delle lingue romanze, evidenziandone le linee di sviluppo comuni e specifiche a partire dal latino, ed esaminando alcuni problemi chiave della loro storia passata e presente. L'unità didattica B offrirà una panoramica sintetica delle origini letterarie del Medioevo romanzo, dai primi documenti scritti dei volgari di area francese, occitanica, iberica e italiana, al costituirsi dei primi generi di grande successo: l'epica e la lirica. L'unità didattica C seguirà gli sviluppi della storia di Apollonio re di Tiro tra medioevo romanzo e prima età moderna: un romanzo del mediterraneo orientale ricco di emozioni, di rovesci di fortuna e di colpi di scena, che ha appassionato per secoli pubblici diversi attraverso riprese e riscritture molteplici, arrivando a ispirare persino Shakespeare, per poi cadere misteriosamente nell'oblio.
Prerequisiti
Per sostenere l'esame è necessario aver già superato quello di Glottologia, che viene considerato propedeutico.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: gli studenti acquisiranno un quadro d'insieme delle lingue romanze, delle forze in gioco nella loro storia e degli strumenti chiave per il loro studio comparato, con particolare riguardo per l'epoca medievale; possiederanno inoltre le coordinate di massima dei generi letterari di maggiore successo nei primi secoli, come pure delle dinamiche della loro affermazione da un'area all'altra.
Competenze:, gli studenti saranno in grado di valutare con maggiore precisione le peculiarità della propria lingua di specializzazione e della sua tradizione culturale entro il panorama generale della Romània; otterranno le informazioni di base utili a comprendere e contestualizzare testi redatti in altre lingue neolatine; perfezioneranno infine le capacità di analisi critica del testo letterario di epoca medievale e vi affiancheranno l'abitudine a vagliare criticamente le fonti scritte dei testi.
Indicazioni bibliografiche
Programma d'esame per studenti frequentanti
Unità didattica A
Agli appunti delle lezioni andrà associato il manuale di P. Gresti, «Introduzione alla linguistica romanza», Bologna, Pàtron, 2016; le parti da preparare saranno indicate in seguito. La conoscenza e la capacità di commento delle carte geolinguistiche nel volume sono parti integranti del programma d'esame.
Unità didattica B
Oltre agli appunti delle lezioni saranno da preparare: M.L. Meneghetti, «Le origini delle letterature medievali romanze», Roma-Bari, Laterza, 20098; A. Limentani, M. Infurna, «L'epica romanza del Medioevo», Bologna, Il Mulino, 2007; U. Mölk, «La lirica dei trovatori», Bologna, Il Mulino, 1996 (le pagine da preparare saranno indicate in seguito).
Unità didattica C
I testi che verranno letti, tradotti e commentati a lezione si troveranno riuniti in una dispensa in formato digitale che verrà resa disponibile sul sito del corso nel portale Ariel.
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Unità didattica A
Il programma è il medesimo indicato per gli studenti frequentanti; si raccomanda agli studenti non frequentanti di individuare nel sito del corso i materiali di supporto (mappe, documenti, immagini), utili a consolidare e arricchire la loro preparazione.
Unità didattica B
Per l'unità B si richiede, in aggiunta a quanto già indicato per gli studenti frequentanti, lo studio del volume di Luciano Formisano, «La lirica romanza del medioevo», Bologna, Il Mulino, 2012, pp. 49-92.
Unità didattica C
Come sussidio alla traduzione e al commento dei testi oitanici e castigliani si suggerisce l'impiego di due profili di grammatica storica, ovvero Aurelio Roncaglia, «La lingua d'oïl. Profilo di grammatica storica del francese antico», Pisa, Istituti editoriali e poligrafici internazionali, 2005 (che potrà essere utilmente associato al volume di Alberto Varvaro, «Avviamento alla filologia francese medievale», Roma, Carocci, 2003, per le pagine dell'Introduzione e del Glossario) e A. D'Agostino, «Lo spagnolo antico. Sintesi storico-descrittiva», Milano, LED, 2001.
Avvertenza
La versione definitiva del programma sarà reperibile alla pagina web del corso, sul portale on line per la didattica Ariel (http://ariel.unimi.it). Tutti gli studenti sono tenuti a consultarla prima di presentarsi all'esame.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
25/07/2018
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Problemi e metodi di linguistica romanza [Luca Sacchi]
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): Le origini delle letterature romanze medievali [Luca Sacchi]
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): Enigmi, derive, naufragi di Apollonio re di Tiro [Luca Sacchi]
Il corso è rivolto agli studenti del corso di laurea triennale in Lingue e Letterature Straniere, per 9 crediti complessivi, in alternativa con Filologia Germanica e Filologia Slava; vale anche per gli studenti del corso di laurea magistrale in Lingue e Letterature Europee ed Extraeuropee, che possono sostenere l'esame per 6 crediti, in alternativa con diverse altre discipline. Gli studenti interessati ad acquisire 6 cfu si atterranno di norma al programma delle unità didattiche A e B (chi frequenti il corso di laurea magistrale e abbia già sostenuto l'esame alla triennale dovrà preparare un programma differente, da concordare con il docente); gli studenti interessati ad acquisire 9 cfu si atterranno al programma completo. Il programma del corso è valido fino a luglio 2020.
Presentazione del corso
Il corso si propone di introdurre allo studio storico-comparativo delle lingue e delle letterature romanze, a partire dalle loro radici medievali, attraverso un confronto diretto con i materiali che ce le tramandano. L'unità didattica A sarà volta a descrivere la varietà delle lingue romanze, evidenziandone le linee di sviluppo comuni e specifiche a partire dal latino, ed esaminando alcuni problemi chiave della loro storia passata e presente. L'unità didattica B offrirà una panoramica sintetica delle origini letterarie del Medioevo romanzo, dai primi documenti scritti dei volgari di area francese, occitanica, iberica e italiana, al costituirsi dei primi generi di grande successo: l'epica e la lirica. L'unità didattica C seguirà gli sviluppi della storia di Apollonio re di Tiro tra medioevo romanzo e prima età moderna: un romanzo del mediterraneo orientale ricco di emozioni, di rovesci di fortuna e di colpi di scena, che ha appassionato per secoli pubblici diversi attraverso riprese e riscritture molteplici, arrivando a ispirare persino Shakespeare, per poi cadere misteriosamente nell'oblio.
Prerequisiti
Per sostenere l'esame è necessario aver già superato quello di Glottologia, che viene considerato propedeutico.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: gli studenti acquisiranno un quadro d'insieme delle lingue romanze, delle forze in gioco nella loro storia e degli strumenti chiave per il loro studio comparato, con particolare riguardo per l'epoca medievale; possiederanno inoltre le coordinate di massima dei generi letterari di maggiore successo nei primi secoli, come pure delle dinamiche della loro affermazione da un'area all'altra.
Competenze:, gli studenti saranno in grado di valutare con maggiore precisione le peculiarità della propria lingua di specializzazione e della sua tradizione culturale entro il panorama generale della Romània; otterranno le informazioni di base utili a comprendere e contestualizzare testi redatti in altre lingue neolatine; perfezioneranno infine le capacità di analisi critica del testo letterario di epoca medievale e vi affiancheranno l'abitudine a vagliare criticamente le fonti scritte dei testi.
Indicazioni bibliografiche
Programma d'esame per studenti frequentanti
Unità didattica A
Agli appunti delle lezioni andrà associato il manuale di P. Gresti, «Introduzione alla linguistica romanza», Bologna, Pàtron, 2016; le parti da preparare saranno indicate in seguito. La conoscenza e la capacità di commento delle carte geolinguistiche nel volume sono parti integranti del programma d'esame.
Unità didattica B
Oltre agli appunti delle lezioni saranno da preparare: M.L. Meneghetti, «Le origini delle letterature medievali romanze», Roma-Bari, Laterza, 20098; A. Limentani, M. Infurna, «L'epica romanza del Medioevo», Bologna, Il Mulino, 2007; U. Mölk, «La lirica dei trovatori», Bologna, Il Mulino, 1996 (le pagine da preparare saranno indicate in seguito).
Unità didattica C
I testi che verranno letti, tradotti e commentati a lezione si troveranno riuniti in una dispensa in formato digitale che verrà resa disponibile sul sito del corso nel portale Ariel.
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Unità didattica A
Il programma è il medesimo indicato per gli studenti frequentanti; si raccomanda agli studenti non frequentanti di individuare nel sito del corso i materiali di supporto (mappe, documenti, immagini), utili a consolidare e arricchire la loro preparazione.
Unità didattica B
Per l'unità B si richiede, in aggiunta a quanto già indicato per gli studenti frequentanti, lo studio del volume di Luciano Formisano, «La lirica romanza del medioevo», Bologna, Il Mulino, 2012, pp. 49-92.
Unità didattica C
Come sussidio alla traduzione e al commento dei testi oitanici e castigliani si suggerisce l'impiego di due profili di grammatica storica, ovvero Aurelio Roncaglia, «La lingua d'oïl. Profilo di grammatica storica del francese antico», Pisa, Istituti editoriali e poligrafici internazionali, 2005 (che potrà essere utilmente associato al volume di Alberto Varvaro, «Avviamento alla filologia francese medievale», Roma, Carocci, 2003, per le pagine dell'Introduzione e del Glossario) e A. D'Agostino, «Lo spagnolo antico. Sintesi storico-descrittiva», Milano, LED, 2001.
Avvertenza
La versione definitiva del programma sarà reperibile alla pagina web del corso, sul portale on line per la didattica Ariel (http://ariel.unimi.it). Tutti gli studenti sono tenuti a consultarla prima di presentarsi all'esame.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
25/07/2018
Prerequisiti
Scritto + orale: Tutte e tre le unità didattiche possono essere portate all'esame orale, nel quale verrà accertata la preparazione degli argomenti delineati nel programma, valutando tanto la dimestichezza con questioni di carattere linguistico (unità A) e storico-letterario (unità B e C) quanto la capacità di tradurre, commentare e contestualizzare i primi documenti delle lingue romanze (unità B) e i brani letterari (unità C). È anche possibile sostenere una prova scritta facoltativa di Linguistica romanza (unità A), che prevede alcune domande a risposta aperta sul programma d'esame; nel caso essa venga superata sarà possibile portare all'orale solo le unità rimanenti. Tale prova si effettua nei mesi di gennaio, maggio e settembre; il voto ottenuto rimane valido per un anno.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/09 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-FIL-LET/09 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-FIL-LET/09 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento, mercoledì 10.00-13.00
Classe Teams denominata "Ricevimento Luca Sacchi", a cui si accede a partire dal link sottostante