Filologia slava

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/21
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Conoscenze. Alla fine del corso lo studente avrà acquisito le seguenti conoscenze: 1) Conoscenza delle questioni fondamentali relative alla formazione linguistica, letteraria e storico-culturale del mondo slavo medioevale, affrontata in una prospettiva comparativa. 2) Conoscenza dei problemi linguistici generali riferiti alla classificazione, all'origine e allo sviluppo delle lingue slave. 3) Conoscenza di uno o più testi letterari in paleoslavo, delle questioni di genere e delle metodologie critiche utili ad analizzarli e interpretarli.

Capacità. Alla fine del corso lo studente avrà acquisito le seguenti abilità: 1) Comprensione e analisi stilistico-formale del testo letterario in paleoslavo e capacità di analizzarlo linguisticamente 2) Comprensione e utilizzo di contributi di saggistica filologico-letteraria
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso : Introduzione alla lingua e alla cultura antico-slava. Elementi di paleoslavo con lettura di testi (6/9 cfu)

Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Slavi e lingue slave. La conversione al cristianesimo dei popoli slavi e le sue conseguenze sul piano culturale (Maria Grazia Bartolini)
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): Elementi di grammatica del paleoslavo. Lettura di un brano del Codex Marianus (Maria Grazia Bartolini)
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): La santità femminile a Bisanzio e nella Slavia orthodoxa. Lettura di passi scelti dalla Vita di Santa Caterina di Alessandria di Dimitrij Rostovskij (Maria Grazia Bartolini)

Il corso è rivolto agli studenti del Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere e del Corso in Lingue e Letterature Europee ed Extraeuropee. Gli studenti interessati ad acquisire 6 cfu si atterranno al programma delle unità didattiche A e B; gli studenti LM che abbiano già seguito il corso durante il triennio e che desiderino sostenere l'esame da 6 cfu, si atterranno al programma delle unità didattiche B e C. Gli studenti interessati ad acquisire 9 cfu si atterranno al programma completo.
Il programma del corso è valido fino a febbraio 2020.

Presentazione del corso
Il corso intende offrire nozioni di base sulla cultura slava dei primi secoli, mettendo in risalto l'importanza delle interazioni fra popoli di lingua slava. La conoscenza del paleoslavo è fondamentale per comprendere le radici delle culture slave moderne e consente di riflettere sull'evoluzione e sullo stato attuale delle lingue slave.

Prerequisiti
Avere sostenuto l'esame di Glottologia (per gli immatricolati dall'A.A. 2017-18).

Risultati di apprendimento
Conoscenze: Alla fine del corso lo studente avrà acquisito le seguenti conoscenze: 1) Conoscenza delle questioni fondamentali relative alla formazione linguistica, letteraria e storico-culturale del mondo slavo medioevale, affrontata in una prospettiva comparativa. 2) Conoscenza dei problemi linguistici generali riferiti alla classificazione, all'origine e allo sviluppo delle lingue slave. 3) Conoscenza di almeno due testi letterari in paleoslavo, delle questioni di genere e delle metodologie critiche utili ad analizzarli e interpretarli.

Competenze: Alla fine del corso lo studente avrà acquisito le seguenti abilità: 1) Comprensione e analisi stilistico-formale del testo letterario in paleoslavo e capacità di analizzarlo linguisticamente. 2) Comprensione e utilizzo di contributi di saggistica filologico-letteraria.

Indicazioni bibliografiche
Marcello Garzaniti, Gli slavi. Storia, culture e lingue dalle origini ai giorni nostri, Roma 2013
Nicoletta Marcialis, Introduzione alla lingua paleoslava, Firenze 2005 (o edizioni successive)
Aldo Cantarini, Lineamenti di Fonologia slava, Padova 1979
M.C. Ferro, Santità e agiografia al femminile. Forme letterarie, tipologie e modelli nel mondo slavo orientale (X-XVII sec.), Firenze 2010.

Programma d'esame per studenti frequentanti

Unità didattica A
Marcello Garzaniti, Gli slavi. Storia, culture e lingue dalle origini ai giorni nostri, Carocci 2013, pp. 23-76, 109-279.

Unità didattica B
Lettura di un passo dal Codex Marianus (Lc. 7, 36-50).
N. Marcialis, Introduzione alla lingua paleoslava, Firenze 2005 (o edizioni successive), pp. 3-197.
Aldo Cantarini, Lineamenti di Fonologia slava, Padova 1979, pp. 26-138

Unità didattica C
Dimitrij Rostovskij, Žitie i stradanie svjatyja velikomučenicy Ekateriny
M.C. Ferro, Santità e agiografia al femminile. Forme letterarie, tipologie e modelli nel mondo slavo orientale (X-XVII sec.), Firenze 2010, pp. 57-63
N. Delierneux, The Literary Portrait of Byzantine Female Saints, in: S. Efthymiadis (ed.) The Ashgate Research Companion to Byzantine Hagiography, Aldershot 2014, pp. 363-386.

Per gli studenti Erasmus potranno essere consigliati programmi specifici con letture in inglese e/o in russo. Gli studenti della LM che abbiano già sostenuto l'esame al triennio possono eventualmente concordare con la docente programmi personalizzati.

Programma d'esame per studenti non frequentanti

Unità didattica A
Marcello Garzaniti, Gli slavi. Storia, culture e lingue dalle origini ai giorni nostri, Carocci 2013, pp. 23-323

Unità didattica B
Nicoletta Marcialis, Introduzione alla lingua paleoslava, Firenze 2005 (o edizioni successive), pp. 3-76.
Alexander Naumow, Se e come esiste la letteratura slavo-ecclesiastica?, "Studi Slavistici", 8 (2011), pp. 305-316
Alexander Naumow, Idea-Immagine-Testo. Studi sulla letteratura slavo-ecclesiastica, Alessandria 2004, pp. 17-115.

Unità didattica C
M.C. Ferro, Santità e agiografia al femminile. Forme letterarie, tipologie e modelli nel mondo slavo orientale (X-XVII sec.), Firenze 2010, pp. 57-63
N. Delierneux, The Literary Portrait of Byzantine Female Saints, in: S. Efthymiadis (ed.) The Ashgate Research Companion to Byzantine Hagiography, Aldershot 2014, pp. 363-386.

Per i non frequentanti potrà inoltre essere utile consultare le slide delle lezioni che caricherò di volta in volta su Ariel (tutto il modulo A e le lezioni teoriche del modulo C).

Avvertenza
La versione definitiva del programma sarà reperibile alla pagina web del corso, sul portale on line per la didattica Ariel (http://ariel.unimi.it). Tutti gli studenti sono tenuti a consultarla prima di presentarsi all'esame.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

25/07/2018
Prerequisiti
Orale: La prova d'esame consiste in un colloquio sugli argomenti in programma, volto ad accertare conoscenze di carattere generale sui primi secoli di storia degli Slavi (unità didattica A), sulle basi grammaticali della lingua paleoslava (attraverso il commento al passo del Codex Marianus letto nell'unità didattica B) e sulla lingua e il significato culturale dei brani letti nell'Unità C.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-LIN/21 - SLAVISTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-LIN/21 - SLAVISTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-LIN/21 - SLAVISTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento si svolge il lunedì dalle 10:00 alle 13:00 nel mio studio di P.za Sant'Alessandro. Gli studenti sono invitati a prenotarsi sul calendario online che trovano nelle pagine Ariel dei miei corsi
Piazza Sant'Alessandro 1