Filosofia del diritto (of2)

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
63
Ore totali
SSD
IUS/20
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
- Apprendimento dei concetti fondamentali della materia, delle principali teorie e dello stato dell'arte della discussione filosofico-giuridica contemporanea;
- Rielaborazione, attraverso lo studio individuale e con l'ausilio dei testi, gli argomenti oggetto delle lezioni;
- Acquisizione della consapevolezza della dimensione filosofica di molti problemi giuridici.
Risultati apprendimento attesi
-Sviluppo di adeguate capacità di analisi a livello filosofico-giuridico;
- Capacità di utilizzare un linguaggio appropriato nella presentazione dei problemi e nella loro discussione.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Cognomi A-C

Periodo
Secondo semestre

STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
Diritto e linguaggio. Concetto e concezioni del diritto. Le principali concezioni del diritto. Il rapporto tra diritto e morale. Concetti giuridici fondamentali. La norma giuridica. Il diritto soggettivo. I sistemi giuridici. Diritto e coazione. Stato di diritto e costituzionale di diritto. La separazione dei poteri. L'interpretazione giuridica. La costruzione giuridica.
Informazioni sul programma
Il corso verterà su alcuni concetti giuridici fondamentali nella riflessione e nella formazione del giurista: linguaggio giuridico; diritto soggettivo; norma; sistema giuridico; ragionamento giuridico; interpretazione giuridica; gerarchie normative; stato di diritto e stato costituzionale di diritto.
I concetti giuridici fondamentali saranno studiati attraverso le principali concezioni del diritto (per esempio: il giuspositivismo, il giusnaturalismo, il giusrealismo).
I concetti giuridici e le concezioni del diritto saranno poste in relazione con la questione del rapporto tra diritto e morale.
Durante le lezioni sarà rivolta particolare attenzione all'interpretazione giuridica, soprattutto per ciò che concerne il rapporto tra interpretazione giuridica e separazione dei poteri e il ruolo dell'interprete nello stato di diritto (e costituzionale di diritto).

I cambi cattedra devono essere autorizzati sia da entrambi i docenti coinvolti, previa richiesta da effettuare dopo l'inizio del corso ed entro le prime due settimane del medesimo.

il prof. Vito Velluzzi riceve il martedì dalle 14.30 presso il Dipartimento di Scienze giuridiche "Cesare Beccaria". Il docente è reperibile per informazioni all'indirizzo email: [email protected]
Prerequisiti
Esame orale, con valutazione espressa in trentesima più eventuale lode. Non sono previste prove intermedie
Materiale di riferimento
Per gli studenti frequentanti e non frequentanti di Giurisprudenza.
-R. GUASTINI, Filosofia del diritto positivo. Lezioni, a cura di V. Velluzzi, Torino, Giappichelli, 2017, per intero;
oppure, in alternativa:
-M. JORI e A. PINTORE, Introduzione alla filosofia del diritto, Torino, Giappichelli, 2014, va escluso il solo capitolo VIII (Semiotica giuridica);
a uno dei due libri indicati va aggiunto obbligatoriamente lo studio del seguente volume :
-A. SCHIAVELLO e V. VELLUZZI (a cura di), Il positivismo giuridico contemporaneo. Una antologia, Torino, Giappichelli, 2005, limitatamente alle pagine: da 3 a 20; da 24 a 95; da 117 a 203; da 229 a 248 (corrispondenti ai saggi di Kelsen, Hart e Ross della parte I; ai due saggi che compongono la parte II; al saggio di Hart contenuto nella parte III; all'introduzione alla parte I escluso l'ultimo paragrafo; all'introduzione della parte II).

Programma integrazione: Per gli studenti provenienti da Scienze dei servizi giuridici, sarà necessario sostenere un colloquio orale su N. Bobbio, Diritto e potere, Giappichelli (escluso il cap. 4)
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Materiale di riferimento
Per gli studenti frequentanti e non frequentanti di Giurisprudenza.
-R. GUASTINI, Filosofia del diritto positivo. Lezioni, a cura di V. Velluzzi, Torino, Giappichelli, 2017, per intero;
oppure, in alternativa:
-M. JORI e A. PINTORE, Introduzione alla filosofia del diritto, Torino, Giappichelli, 2014, va escluso il solo capitolo VIII (Semiotica giuridica);
a uno dei due libri indicati va aggiunto obbligatoriamente lo studio del seguente volume :
-A. SCHIAVELLO e V. VELLUZZI (a cura di), Il positivismo giuridico contemporaneo. Una antologia, Torino, Giappichelli, 2005, limitatamente alle pagine: da 3 a 20; da 24 a 95; da 117 a 203; da 229 a 248 (corrispondenti ai saggi di Kelsen, Hart e Ross della parte I; ai due saggi che compongono la parte II; al saggio di Hart contenuto nella parte III; all'introduzione alla parte I escluso l'ultimo paragrafo; all'introduzione della parte II).

Programma integrazione: Per gli studenti provenienti da Scienze dei servizi giuridici, sarà necessario sostenere un colloquio orale su N. Bobbio, Diritto e potere, Giappichelli (escluso il cap. 4)
IUS/20 - FILOSOFIA DEL DIRITTO - CFU: 9
Lezioni: 63 ore
Docente: Velluzzi Vito

Cognomi D-L

Periodo
Secondo semestre

STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
Le domande del filosofo relative al diritto: (i) Che cosa è giusto? (ii) Che cosa è diritto?
Che cosa è giusto?
Il giusto come rispetto dell'eguaglianza.
Il giusto come rispetto della legge.
Il problema della legge ingiusta e del diritto sovralegale.
Esiste un diritto "sovralegale"?
La tesi del diritto naturale e la sua negazione.
Che cosa è diritto?
L'indirizzo normativistico nella filosofia del diritto: il diritto come sistema di norme. Le critiche all'indirizzo normativistico. La tesi del diritto vivente.
L'indirizzo fenomenologico nella filosofia sociale e giuridica: il diritto come relazione. Relazioni giuridiche fondamentali.
La struttura deontica dei fenomeni giuridici.
Informazioni sul programma
Il corso si svolgerà attraverso la discussione di casi giuridici (reali e immaginari) e attraverso la lettura e il commento di alcuni testi classici della filosofia del diritto antica e contemporanea. Il corso si articolerà in due parti, dedicate, rispettivamente, alle due domande fondamentali della filosofia del diritto: (i) Che cosa è giusto? (ii) Che cosa è diritto?. Le lezioni sono rivolte sia agli studenti iscritti al corso di laurea in Giurisprudenza sia agli studenti iscritti ai corsi di laurea di Studi umanistici, e si svolgeranno in forma dialogica per consentire allo studente un coinvolgimento attivo.

Cambi di corso: I cambi di cattedra devono essere autorizzati da entrambi i docenti coinvolti.

Orario di ricevimento: Il Prof. Paolo Di Lucia riceve gli studenti su appuntamento ([email protected]), il mercoledì dalle ore 10:30, presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche "Cesare Beccaria", e il giovedì al termine della lezione.
Prerequisiti
La prova finale del profitto relativa all'insegnamento si svolge n forma orale e la valutazione è espressa con un voto in trentesimi, con eventuale lode.
Materiale di riferimento
Testi per gli studenti FREQUENTANTI di Giurisprudenza e di Studi umanistici (CFU 9):
Oltre ai materiali forniti a lezione dal professore, gli studenti frequentanti dovranno conoscere i seguenti testi:
1. Amedeo Giovanni Conte/Paolo Di Lucia/Luigi Ferrajoli/Mario Jori, Filosofia del diritto. A cura di Paolo Di Lucia. Seconda edizione ampliata: Milano, Raffaello Cortina, 2013. I saggi dell'antologia da studiare verranno indicati agli studenti frequentanti all'inizio delle lezioni.
2. Un secondo libro di testo verrà indicato agli studenti frequentanti all'inizio delle lezioni.

Testi consigliati per gli studenti frequentanti e non-frequentanti di Giurisprudenza e di Studi umanistici (CFU 6):
1. Amedeo Giovanni Conte/Paolo Di Lucia/Luigi Ferrajoli/Mario Jori, Filosofia del diritto. A cura di Paolo Di Lucia. Seconda edizione ampliata: Milano, Raffaello Cortina, 2013. Sono da studiare i seguenti nove saggi (comprese le note bio-bibliografiche iniziali):
Adolf Reinach (pp. 23-37), Giorgio Del Vecchio (pp. 61-78), Czesław Znamierowski (pp. 79-87), Chaïm Perelman (pp. 141-158), Gustav Radbruch (pp. 159-173), Norberto Bobbio (pp. 233-252), Elizabeth Anscombe (pp. 295-302), Antonio Pigliaru (pp. 321-328), Herbert L. A. Hart (pp. 329-343).
2. Un secondo libro a scelta tra i seguenti:
2.1. Hans Kelsen, Che cos'è la giustizia? Lezioni americane. A cura di Paolo Di Lucia e Lorenzo Passerini Glazel. Macerata, Quodlibet, 2015.
2.2. Norberto Bobbio, L'indirizzo fenomenologico nella filosofia sociale giuridica. Torino, Giappichelli, 2018.
2.3. Hasso Hofmann, Introduzione alla filosofia del diritto e della politica. Roma-Bari, Laterza, 2003.

Programma integrazione: Per gli studenti provenienti da Scienze dei servizi giuridici, sarà necessario sostenere un colloquio orale su N. Bobbio, Diritto e potere, Torino Giappichelli (escluso cap. 4).
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Materiale di riferimento
Testi per gli studenti NON-FREQUENTANTI di Giurisprudenza e di Studi umanistici (CFU 9):
1. Amedeo Giovanni Conte/Paolo Di Lucia/Luigi Ferrajoli/Mario Jori, Filosofia del diritto. A cura di Paolo Di Lucia. Seconda edizione ampliata: Milano, Raffaello Cortina, 2013. Sono da studiare i seguenti diciannove saggi (comprese le note bio-bibliografiche iniziali):
Adolf Reinach (pp. 23-37), Wesley N. Hohfeld (pp. 39-50), Eugen Ehrlich (pp. 51-60), Giorgio Del Vecchio (pp. 61-78), Czesław Znamierowski (pp. 79-87), Jerome N. Frank (pp. 101-108), Hans Kelsen (pp. 115-132), Chaïm Perelman (pp. 141-158), Gustav Radbruch (pp. 159-173), Simone Weil (pp. 195-203), Norberto Bobbio (pp. 233-252), John Rawls (pp. 253-263), Alf Ross (pp. 265-280), Elizabeth Anscombe (pp. 295-302), Antonio Pigliaru (pp. 321-328), Herbert L. A. Hart (pp. 329-343), Felix E. Oppenheim (pp. 345-353), Ota Weinberger (pp. 397-411), Karl Olivecrona (pp. 413-432).
2. Un secondo libro a scelta tra i seguenti:
2.1. Hans Kelsen, Che cos'è la giustizia? Lezioni americane. A cura di Paolo Di Lucia e Lorenzo Passerini Glazel. Macerata, Quodlibet, 2015.
2.2. Norberto Bobbio, L'indirizzo fenomenologico nella filosofia sociale e giuridica. Torino, Giappichelli, 2018.
2.3. Hasso Hofmann, Introduzione alla filosofia del diritto e della politica. Roma-Bari, Laterza, 2003.

Testi consigliati per gli studenti frequentanti e non-frequentanti di Giurisprudenza e di Studi umanistici (CFU 6):
1. Amedeo Giovanni Conte/Paolo Di Lucia/Luigi Ferrajoli/Mario Jori, Filosofia del diritto. A cura di Paolo Di Lucia. Seconda edizione ampliata: Milano, Raffaello Cortina, 2013. Sono da studiare i seguenti nove saggi (comprese le note bio-bibliografiche iniziali):
Adolf Reinach (pp. 23-37), Giorgio Del Vecchio (pp. 61-78), Czesław Znamierowski (pp. 79-87), Chaïm Perelman (pp. 141-158), Gustav Radbruch (pp. 159-173), Norberto Bobbio (pp. 233-252), Elizabeth Anscombe (pp. 295-302), Antonio Pigliaru (pp. 321-328), Herbert L. A. Hart (pp. 329-343).
2. Un secondo libro a scelta tra i seguenti:
2.1. Hans Kelsen, Che cos'è la giustizia? Lezioni americane. A cura di Paolo Di Lucia e Lorenzo Passerini Glazel. Macerata, Quodlibet, 2015.
2.2. Norberto Bobbio, L'indirizzo fenomenologico nella filosofia sociale giuridica. Torino, Giappichelli, 2018.
2.3. Hasso Hofmann, Introduzione alla filosofia del diritto e della politica. Roma-Bari, Laterza, 2003.

Programma integrazione: Per gli studenti provenienti da Scienze dei servizi giuridici, sarà necessario sostenere un colloquio orale su N. Bobbio, Diritto e potere, Torino Giappichelli (escluso cap. 4).
IUS/20 - FILOSOFIA DEL DIRITTO - CFU: 9
Lezioni: 63 ore

Cognomi M-Q

Periodo
Secondo semestre

STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
Concetto di diritto. Concezioni del diritto. Concetti giuridici. Diritto e linguaggio. Diritto e coazione. La norma giuridica. L'interpretazione giuridica. I sistemi giuridici. Giustizia e legalità. Il rapporto tra diritto e morale. Il caso degli speleologi come case study.
Informazioni sul programma
Nella prima parte del corso, l'obiettivo è introdurre gli studenti alle principali concezioni del diritto e ai loro fondamenti teorici, approfondendone i maggiori snodi concettuali.
La seconda parte del corso si concentrerà invece sul rapporto tra diritto e morale. Essa punterà a esaminare, anche attraverso la lettura di alcuni testi "classici", le diverse risposte che sono state date alla questione se, ed eventualmente in che modo, diritto e morale siano separati.

Cambi di corso: I cambi cattedra devono essere autorizzati sia da entrambi i docenti coinvolti, previa richiesta da effettuare dopo l'inizio del corso ed entro le prime due settimane del medesimo
Prerequisiti
Esame orale, con valutazione espressa in trentesima più eventuale lode. Non è prevista alcuna verifica in itinere.
Materiale di riferimento
1. M. Barberis, Una filosofia del diritto per lo stato costituzionale, Torino, Giappichelli, 2017;
2. A. Porciello (a cura di), Il caso degli speleologi di Lon L. Fuller e alcuni nuovi punti di vista, Rubbettino, 2012.
3. Materiale di studio distribuito a lezione

Programma integrazione: Per gli studenti provenienti da Scienze dei servizi, sarà necessario sostenere un colloquio orale su N. Bobbio, Diritto e potere, Giappichelli (escluso il cap. 4)
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Materiale di riferimento
1. M. Jori, A. Pintore, Introduzione alla filosofia del diritto, Torino, Giappichelli, 2015 (escluso il capitolo Semiotica giuridica);
2. H. Kelsen, Lineamenti di dottrina pura del diritto, Torino, Einaudi, 2000;
3. H. L. A. Hart, Il concetto di diritto, Torino, Einaudi, 2002 (esclusi i capitoli VII e X, e il Poscritto).

Programma integrazione: Per gli studenti provenienti da Scienze dei servizi, sarà necessario sostenere un colloquio orale su N. Bobbio, Diritto e potere, Giappichelli (escluso il cap. 4)
IUS/20 - FILOSOFIA DEL DIRITTO - CFU: 9
Lezioni: 63 ore
Docente: Del Bo' Corrado

Cognomi R-Z

Periodo
Secondo semestre

STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
Filosofia del diritto come meta-giurisprudenza. Linguaggio oggetto e meta-linguaggio. Linguaggio totalitario. Disposizioni e norme. Istituzionalismo vs. normativismo. Imperativismo. Il concetto di norma. Ordinamenti statici e dinamici. Concezione realistica vs. concezione nominalistica delle definizioni. Is-ought question. Principali concezioni del diritto.
La parte speciale verterà sulle nozioni di apertura, di genericità e di principio, con particolare attenzione ai problemi teorici posti dalla ponderazione e dalla defeasibility.
Informazioni sul programma
Nella prima parte del corso, l'obiettivo è introdurre gli studenti alle principali concezioni del diritto e ai loro fondamenti teorici, approfondendone i maggiori snodi concettuali.
La seconda parte del corso si concentrerà poi sull'indeterminatezza semantica, sulla nozione di genericità e sui principi del diritto, in particolare su quelli espressi da disposizioni costituzionali.

Cambi di corso: I cambi cattedra devono essere autorizzati da entrambi i docenti coinvolti, previa richiesta da effettuare dopo l'inizio del corso ed entro le prime due settimane del medesimo
Prerequisiti
Esame orale, con valutazione espressa in trentesimi più eventuale lode. Non è prevista alcuna verifica in itinere.
Materiale di riferimento
1. Claudio Luzzati, Questo non è un manuale, Giappichelli, Torino 2010;
2. Claudio Luzzati, Prìncipi e princìpi. La genericità nel diritto, Giappichelli, Torino 2012;
3. Il cap. VII di Herbert. L. A. Hart, Il concetto di diritto, Einaudi, Torino 2002, pp. 147-181 e i materiali che verranno forniti a lezione.

Per gli studenti provenienti da Scienze dei servizi, sarà necessario sostenere un colloquio orale su N. Bobbio, Diritto e potere, Giappichelli (escluso il cap. 4)
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Materiale di riferimento
1. Claudio Luzzati, Questo non è un manuale, Giappichelli, Torino 2010;
2. H. Kelsen, Lineamenti di dottrina pura del diritto, Torino, Einaudi, 2000;
3. H. L. A. Hart, Il concetto di diritto, Torino, Einaudi, 2002 (fino al cap. VII incluso).

Per gli studenti provenienti da Scienze dei servizi, sarà necessario sostenere un colloquio orale su N. Bobbio, Diritto e potere, Giappichelli (escluso il cap. 4)
IUS/20 - FILOSOFIA DEL DIRITTO - CFU: 9
Lezioni: 63 ore
Docente: Luzzati Claudio Raffaele
Docente/i
Ricevimento:
riceve su appuntamento (concordato via email) il mercoledì alle ore 12 e il giovedì alle ore 10,30
Dipartimento di Scienze Giuridiche "Cesare Beccaria" Sezione di Filosofia e Sociologia del diritto