Filosofia morale lm
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso di Filosofia Morale Laurea Magistrale ha come obiettivi:
1) Avviare allo studio specialistico dell'etica, anche mediante un confronto delle problematiche morali contemporanee con quelle classiche;
2) avviare allo studio delle forme e dei generi di scrittura filosofica, attraverso cui vengono tematizzati gli argomenti dell'etica;
3) dare allo studente l'occasione di approfondire, anche mediante la sperimentazione di forme didattiche personalizzate, le tematiche di filosofia pratica accostate nel corso del triennio, al fine di prepararlo alla stesura finale della laurea magistrale.
1) Avviare allo studio specialistico dell'etica, anche mediante un confronto delle problematiche morali contemporanee con quelle classiche;
2) avviare allo studio delle forme e dei generi di scrittura filosofica, attraverso cui vengono tematizzati gli argomenti dell'etica;
3) dare allo studente l'occasione di approfondire, anche mediante la sperimentazione di forme didattiche personalizzate, le tematiche di filosofia pratica accostate nel corso del triennio, al fine di prepararlo alla stesura finale della laurea magistrale.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Primo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso: Filosofia e etica in Agnes Heller
Agnes Heller's philosophy and ethics
Unità didattica A (20 ore 3 CFU): FILOSOFIA, STORIA E POLITICA IN AGNES HELLER
Unità didattica B (20 ore 3 CFU): L'ETICA DELLA PERSONALITA'
Unità didattica C (20 ore 3 CFU): L'ETICA DI AGNES HELLER E IL PENSIERO MORALE CONTEMPORANEO
Presentazione del corso
Il corso si prefigge di presentare agli studenti la figura di Agnes Heller, intellettuale e filosofa vivente erede della grande tradizione del pensiero classico, del marxismo critico e impegnata in prima persona nella discussione con gli orientamenti postmodernisti e con la filosofia politica da Arendt a Rawls. Al centro dell'attenzione sarà la trilogia morale (General Ethics, 1988, A Philosophy of Morals,1990; An Ethics of Personality, 1996) e in particolare il volume conclusivo, in cui i molteplici fili del pensiero helleriano si intrecciano nella proposta di un'etica della personalità. Le tesi helleriane sull'etica verranno discusse in relazione ad alcune posizioni significative nell'ambito dell'etica contemporanea.
Prerequisiti: iscrizione al corso di laurea magistrale
Risultati di apprendimento
Conoscenze: acquisizione della conoscenza del pensiero di un'importante figura della filosofia contemporanea
Competenze: capacità di confrontarsi con testi che ripercorrono momenti essenziali della storia dell'etica - da Aristotele a Kant a Kierkegaard - rielaborandone i temi e problemi in maniera originale.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti:
A. Heller, Breve storia della mia filosofia, Castelvecchi 2016
Per un'antropologia della modernità, Rosemberg & Sellier 2009
A Philosophy of History in Fragments, Blackwell 1993
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti:
A. Heller, Un'etica della personalità, Mimesis 2018
La bellezza della persona buona, Diabasis 2009
Il Simposio di San Silvestro. Il principio d'amore, Mimesis 2010
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti:
J. Derrida, Donare la morte, Jaca Book 2002, pp. 44-88
J. Patocka, Saggie eretici di filosofia della storia, Einaudi 2008 (pp. da indicare)
J. Butler, Critica della violenza etica, Feltrinelli 2008 (pp. da indicare)
Nel programma d'esame rientrano materiali forniti in formato digitale e cartaceo che permetteranno agli studenti di arricchire la bibliografia critica e di approfondire la discussione dei temi principali dell'etica helleriana.
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti:
A. Heller, Breve storia della mia filosofia, Castelvecchi 2016
Per un'antropologia della modernità, Rosemberg & Sellier 2009
A Philosophy of History in Fragments, Blackwell 1993
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti:
A. Heller, Un'etica della personalità, Mimesis 2018
La bellezza della persona buona, Diabasis 2009
Il Simposio di San Silvestro. Il principio d'amore, Mimesis 2010
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti:
J. Derrida, Donare la morte, Jaca Book 2002, pp. 44-88
J. Patocka, Saggie eretici di filosofia della storia, Einaudi 2008 (pp. da indicare)
J. Butler, Critica della violenza etica, Feltrinelli 2008 (pp. da indicare)
Nel programma d'esame rientrano materiali forniti in formato digitale e cartaceo che permetteranno agli studenti di arricchire la bibliografia critica e di approfondire la discussione dei temi principali dell'etica helleriana.
Per quanto riguarda gli studenti non frequentanti, l'integrazione al programma d'esame dovrà essere concordata con la docente in un colloquio nell'orario di ricevimento.
Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
24/07/2018
Agnes Heller's philosophy and ethics
Unità didattica A (20 ore 3 CFU): FILOSOFIA, STORIA E POLITICA IN AGNES HELLER
Unità didattica B (20 ore 3 CFU): L'ETICA DELLA PERSONALITA'
Unità didattica C (20 ore 3 CFU): L'ETICA DI AGNES HELLER E IL PENSIERO MORALE CONTEMPORANEO
Presentazione del corso
Il corso si prefigge di presentare agli studenti la figura di Agnes Heller, intellettuale e filosofa vivente erede della grande tradizione del pensiero classico, del marxismo critico e impegnata in prima persona nella discussione con gli orientamenti postmodernisti e con la filosofia politica da Arendt a Rawls. Al centro dell'attenzione sarà la trilogia morale (General Ethics, 1988, A Philosophy of Morals,1990; An Ethics of Personality, 1996) e in particolare il volume conclusivo, in cui i molteplici fili del pensiero helleriano si intrecciano nella proposta di un'etica della personalità. Le tesi helleriane sull'etica verranno discusse in relazione ad alcune posizioni significative nell'ambito dell'etica contemporanea.
Prerequisiti: iscrizione al corso di laurea magistrale
Risultati di apprendimento
Conoscenze: acquisizione della conoscenza del pensiero di un'importante figura della filosofia contemporanea
Competenze: capacità di confrontarsi con testi che ripercorrono momenti essenziali della storia dell'etica - da Aristotele a Kant a Kierkegaard - rielaborandone i temi e problemi in maniera originale.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti:
A. Heller, Breve storia della mia filosofia, Castelvecchi 2016
Per un'antropologia della modernità, Rosemberg & Sellier 2009
A Philosophy of History in Fragments, Blackwell 1993
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti:
A. Heller, Un'etica della personalità, Mimesis 2018
La bellezza della persona buona, Diabasis 2009
Il Simposio di San Silvestro. Il principio d'amore, Mimesis 2010
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti:
J. Derrida, Donare la morte, Jaca Book 2002, pp. 44-88
J. Patocka, Saggie eretici di filosofia della storia, Einaudi 2008 (pp. da indicare)
J. Butler, Critica della violenza etica, Feltrinelli 2008 (pp. da indicare)
Nel programma d'esame rientrano materiali forniti in formato digitale e cartaceo che permetteranno agli studenti di arricchire la bibliografia critica e di approfondire la discussione dei temi principali dell'etica helleriana.
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti:
A. Heller, Breve storia della mia filosofia, Castelvecchi 2016
Per un'antropologia della modernità, Rosemberg & Sellier 2009
A Philosophy of History in Fragments, Blackwell 1993
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti:
A. Heller, Un'etica della personalità, Mimesis 2018
La bellezza della persona buona, Diabasis 2009
Il Simposio di San Silvestro. Il principio d'amore, Mimesis 2010
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti:
J. Derrida, Donare la morte, Jaca Book 2002, pp. 44-88
J. Patocka, Saggie eretici di filosofia della storia, Einaudi 2008 (pp. da indicare)
J. Butler, Critica della violenza etica, Feltrinelli 2008 (pp. da indicare)
Nel programma d'esame rientrano materiali forniti in formato digitale e cartaceo che permetteranno agli studenti di arricchire la bibliografia critica e di approfondire la discussione dei temi principali dell'etica helleriana.
Per quanto riguarda gli studenti non frequentanti, l'integrazione al programma d'esame dovrà essere concordata con la docente in un colloquio nell'orario di ricevimento.
Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
24/07/2018
Prerequisiti
La prova orale consiste in un colloquio volto ad accertare la comprensione dei testi in programma, la capacità di selezionare fonti bibliografiche alla luce dei temi trattati nel corso e di argomentare i riferimenti del pensiero helleriano alla storia dell'etica.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore