Filosofia teoretica lm

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-FIL/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si prefigge di far luce sulla funzione dell'immaginazione narrativa e sulla sua relazione con la dimensione quotidiana del mondo e della vita. Tra gli obiettivi del corso vi è tuttavia anche la pretesa di mostrare le forme dell'argomentazione filosofica e i modi in cui ci consentono di orientarci e di formulare giudizi autonomi fondati in relazione alle dimensioni significative del dibattito culturale odierno.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Informazioni sul programma
Titolo del corso: Gli oggetti finzionali

(il corso è riservato agli studenti della laurea magistrale)

Programma definitivo
A. Modulo I: Gli oggetti finzionali: la dimensione linguistica

1 a. Un libro a scelta tra i seguenti:
E. Paganini, Oggetti e personaggi fittizi. Un dibattito contemporaneo, Carocci, Roma 2019;
M. Sainsbury, Fiction and Fictionalism, Routledge, 2010.

1 b. Un saggio a scelta tra i seguenti:
1. P. van Inwagen, "Creatures of Fiction", American Phil. Quarterly, 14, 4, 1977, pp. 37-46;
2. D. Lewis, "Truth in Fiction", American Phil. Quarterly,15, 1, 1978, pp. 37-46;
3. K. Walton, Mimesis come far finta, Mimesis, Milano, 2011, cap. 10;
4. G. Currie, The Nature of Fiction, Cambridge University Press, 1990, pp. 127-131 e pp. 146-158.

II. Modulo b: Gli oggetti finzionali: la dimensione fenomenologica
2 a. Un libro a scelta tra i seguenti:

1 K. Walton, Mimesis come far finta, Mimesis, Milano, 2011, cap. 1-4;
2. J-P. Sartre, L'immaginario, Einaudi Torino 1940;

2 b. Un saggio a scelta tra i seguenti:
1. P. Goldie, On Personality, Routledge, 2004;
2. G. Currie, Narratives and Narrators, OUP, 2010, capitoli 1, 10, 11.
3. L. Klages, La scrittura e il carattere, Mursia, 1993.

III. Modulo c: Finzioni tangibili
U. Fabietti, Materia sacra, Cortina, Milano 2014

Gli studenti che intendono sostenere l'esame da 6 cfu debbono portare i moduli I e II. Il programma d'esame da 9 cfu abbraccia tutti e tre i moduli. Gli studenti che non hanno frequentato debbono portare un testo in più, scelto tra quelli indicati in 1 b e 2 b.

29/04/2019
Prerequisiti
Orale: La prova orale consiste di un colloquio sugli argomenti del programma, volto ad accertare le competenze generali acquisite e la capacità di esporre e di approfondire i temi trattati. Il punteggio massimo è raggiunto se vi è una piena conoscenza dei testi che fanno parte del programma di esame, se le risposte non sono semplici parafrasi delle idee esposte nel corso e se gli argomenti sono presentati in modo rigoroso e chiaro. Un peso particolare è attribuito alla rielaborazione autonoma, ma argomentata e meditata, dei problemi discussi nel corso. È prevista l'esecuzione di una breve relazione scritta.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
giovedi 08.30-10.00; ore 12.30-14.00. Ultimo ricevimento prima della pausa estiva: 17/7 . Riprende il 4/9.
Il ricevimento avviene attraverso o in sede o presso la piattaforma Teams. Il colloquio va prenotato con almeno 24 ore di anticipo, per consentire la formazione di un agenda dei colloqui. E' possibile chiedere un colloquio presso lo studio del docente.