Fisica

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
FIS/01 FIS/02 FIS/03 FIS/04 FIS/05 FIS/06 FIS/07 FIS/08
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso vuole dare agli studenti le basi fisiche necessarie per poter avere una comprensione quantitativa dei fenomeni biologici e per comprendere i principi alla base della strumentazione usata in laboratorio.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Linea 1

Periodo
Secondo semestre

Programma
Meccanica
Grandezze fisiche ed unità di misura - Scalari e vettori - Cinematica traslazionale e rotazionale - Forza, massa e sistemi di riferimento: le leggi della dinamica - Lavoro ed energia - Sistemi conservativi: energia potenziale e conservazione dell'energia - Quantità di moto e centro di massa - Moto oscillatorio e ondulatorio - Meccanica dei fluidi: fluidostatica e fluidodinamica.
Termodinamica
Temperatura e variabili macroscopiche - Teoria cinetica dei gas - Calore, lavoro ed energia interna: primo principio della termodinamica - Trasformazioni termodinamiche del gas perfetto - Secondo principio della termodinamica: macchine termiche e trasformazioni irreversibili - Entropia e irreversibilità.
Elettromagnetismo e Ottica
Carica elettrica e legge di Coulomb - Campo elettrico e potenziale elettrico - Corrente elettrica e legge di Ohm - Campo magnetico e induzione elettromagnetica - Onde elettromagnetiche e luce - Ottica geometrica e ottica ondulatoria.
Prerequisiti
È necessaria la conoscenza della matematica di base (funzioni, derivate, integrali e trigonometria).
L'esame consiste in una prova scritta obbligatoria ed una prova orale opzionale.
Prova scritta:
Domande di teoria e problemi del tipo svolto durante le esercitazioni, con soglia minima di risposte corrette per superare l'esame. Durata dell'esame: 2 ore.
Prova orale:
Facoltativa per studenti che hanno superato lo scritto e desiderano migliorare il voto.
Metodi didattici
Modalità di frequenza: obbligatoria;
modalità di erogazione: tradizionale (36 ore di lezioni frontali e 24 ore di esercitazioni)
Materiale di riferimento
Serway R.A. e Jewett J.W.,
Principi di Fisica,
EdiSES, vol I
FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE
FIS/02 - FISICA TEORICA, MODELLI E METODI MATEMATICI
FIS/03 - FISICA DELLA MATERIA
FIS/04 - FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE
FIS/05 - ASTRONOMIA E ASTROFISICA
FIS/06 - FISICA PER IL SISTEMA TERRA E PER IL MEZZO CIRCUMTERRESTRE
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA)
FIS/08 - DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA
Esercitazioni: 24 ore
Lezioni: 36 ore
Docente: Pizzochero Pierre Massimo

Linea 2

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Meccanica
Grandezze fisiche ed unità di misura - Scalari e vettori - Cinematica traslazionale e rotazionale - Forza, massa e sistemi di riferimento: le leggi della dinamica - Lavoro ed energia - Sistemi conservativi: energia potenziale e conservazione dell'energia - Quantità di moto e centro di massa - Moto oscillatorio e ondulatorio - Meccanica dei fluidi: fluidostatica e fluidodinamica.
Termodinamica
Temperatura e variabili macroscopiche - Teoria cinetica dei gas - Calore, lavoro ed energia interna: primo principio della termodinamica - Trasformazioni termodinamiche del gas perfetto - Secondo principio della termodinamica: macchine termiche e trasformazioni irreversibili - Entropia e irreversibilità.
Elettromagnetismo e Ottica
Carica elettrica e legge di Coulomb - Campo elettrico e potenziale elettrico - Corrente elettrica e legge di Ohm - Campo magnetico e induzione elettromagnetica - Onde elettromagnetiche e luce - Ottica geometrica e ottica ondulatoria.
Prerequisiti
È necessaria la conoscenza della matematica di base (funzioni, derivate, integrali e trigonometria).
L'esame consiste in una prova scritta obbligatoria ed una prova orale opzionale.
Prova scritta:
Domande di teoria e problemi del tipo svolto durante le esercitazioni, con soglia minima di risposte corrette per superare l'esame. Durata dell'esame: 2 ore.
Prova orale:
Facoltativa per studenti che hanno superato lo scritto e desiderano migliorare il voto.
Metodi didattici
Modalità di frequenza: obbligatoria;
modalità di erogazione: tradizionale (36 ore di lezioni frontali e 24 ore di esercitazioni)
Materiale di riferimento
Jewett-Serway, Principi di Fisica, vol I, Edises
FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE
FIS/02 - FISICA TEORICA, MODELLI E METODI MATEMATICI
FIS/03 - FISICA DELLA MATERIA
FIS/04 - FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE
FIS/05 - ASTRONOMIA E ASTROFISICA
FIS/06 - FISICA PER IL SISTEMA TERRA E PER IL MEZZO CIRCUMTERRESTRE
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA)
FIS/08 - DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA
Esercitazioni: 24 ore
Lezioni: 36 ore
Docente: Tiana Guido
Docente/i
Ricevimento:
venerdi 11-13 su appuntamento