Fisica

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
FIS/01 FIS/02 FIS/03 FIS/04 FIS/05 FIS/06 FIS/07 FIS/08
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di:
· introdurre lo studente alle metodologie proprie della fisica;
· presentare gli argomenti principali della fisica classica;
mostrare un esempio di applicazione della fisica alle scienze ambientali.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il corso presenta gli argomenti principali della fisica classica. Più in dettaglio esso presenta:

Meccanica. Variabili Fisiche e unità di misura - cifre significative - scalari e vettori - Cinematica - Forze, masse e sistemi di riferimento - Leggi della dinamica - Lavoro e energia - Sistemi conservativi: energia potenziale e conservazione dell'energia - Moti oscillatori - Introduzione alla gravitazione.

Termodinamica. Temperatura e altre variabili di stato - Teoria cinetica dei gas - Calore, lavoro e energia interna: prima legge della termodinamica - Trasformazioni reversibili - Seconda legge della termodinamica - Entropia e trasformazioni irreversibili.

Elletromagnetismo. Carica elettrica e legge di Coulomb - Campo elettrico - Potenziale elettrico - Correnti - Circuiti elettrici - Campo Magnetico - Induzione elettromagnetica e legge di Faraday. Cenno alle onde elettromagnetiche.

A conclusione della presentazione dei principali argomenti della fisica classica, viene presentata un importante applicazione della fisica alle scienze ambientali: la previsione meteorologica. Questo argomento verrà presentato a livello prevalentemente qualitativo.
Propedeuticità
E' fortemente consigliato che gli studenti abbiano già sostenuto l'esame di Matematica.
Prerequisiti
Nessun prerequisito formale richiesto.
La modalità di esame consiste in una prova scritta, eventualmente integrabile con una prova orale.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Testo di riferimento: J. Walker, D. Halliday, R. Resnick - HALLIDAY - RESNICK - FONDAMENTI DI FISICA - Meccanica Onde Termodinamica Elettromagnetismo Ottica. Casa Editrice Ambrosiana.
FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE
FIS/02 - FISICA TEORICA, MODELLI E METODI MATEMATICI
FIS/03 - FISICA DELLA MATERIA
FIS/04 - FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE
FIS/05 - ASTRONOMIA E ASTROFISICA
FIS/06 - FISICA PER IL SISTEMA TERRA E PER IL MEZZO CIRCUMTERRESTRE
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA)
FIS/08 - DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA
Lezioni: 48 ore
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
Studio del professore o via telematica
Ricevimento:
per appuntamento
Studio del professore o per via telematica