Fisica astroparticellare
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Lo scopo del corso è fornire una panoramica della fisica delle
astroparticelle con particolare riferimento alle tecniche sperimentali
utilizzate sia in ambito particellare che astrofisica.
astroparticelle con particolare riferimento alle tecniche sperimentali
utilizzate sia in ambito particellare che astrofisica.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Fisica dei neutrini:
· Neutrini massivi, generalità, connessione alle ipotesi di grande unificazione.
· Misure dirette delle masse dei neutrini
· Oscillazioni dei neutrini nel vuoto e nella materia a 3 e 4 sapori
· Esperimenti con neutrini solari, atmosferici, da reattore e da acceleratore
· Neutrini di Majorana e decadimento doppio-beta senza neutrini
· Gerarchia di massa dei neutrini e neutrini sterili
I Raggi Cosmici di altissima energia
· Le interazioni adroniche di altissima energia
· Generalità sui raggi cosmici dal punto di vista della fisica delle particelle
· Gli esperimenti alle energie estreme
L'Astronomia con i raggi gamma
· Il cielo visto dai satelliti
· Il fondo diffuso di raggi gamma
· Astronomia gamma con telescopi Cherenkov
L'Astronomia a neutrini
· Esigenza di astronomia con neutrini
· Sorgenti astrofisiche di neutrini
· Telescopi di neutrini
La Materia Oscura
· Evidenze di materia oscura
· Candidati e meccanismi di produzione
· Ricerca diretta: fenomenologia, rivelatori e risultati (cristalli scintillanti, rivelatori a stato solido, bolometri, camere a proiezione temporale, liquidi soprassaturi, rivelatori direzionali)
· Ricerca indiretta
· Ricerca agli acceleratori
· Ricerca di assioni
· Neutrini massivi, generalità, connessione alle ipotesi di grande unificazione.
· Misure dirette delle masse dei neutrini
· Oscillazioni dei neutrini nel vuoto e nella materia a 3 e 4 sapori
· Esperimenti con neutrini solari, atmosferici, da reattore e da acceleratore
· Neutrini di Majorana e decadimento doppio-beta senza neutrini
· Gerarchia di massa dei neutrini e neutrini sterili
I Raggi Cosmici di altissima energia
· Le interazioni adroniche di altissima energia
· Generalità sui raggi cosmici dal punto di vista della fisica delle particelle
· Gli esperimenti alle energie estreme
L'Astronomia con i raggi gamma
· Il cielo visto dai satelliti
· Il fondo diffuso di raggi gamma
· Astronomia gamma con telescopi Cherenkov
L'Astronomia a neutrini
· Esigenza di astronomia con neutrini
· Sorgenti astrofisiche di neutrini
· Telescopi di neutrini
La Materia Oscura
· Evidenze di materia oscura
· Candidati e meccanismi di produzione
· Ricerca diretta: fenomenologia, rivelatori e risultati (cristalli scintillanti, rivelatori a stato solido, bolometri, camere a proiezione temporale, liquidi soprassaturi, rivelatori direzionali)
· Ricerca indiretta
· Ricerca agli acceleratori
· Ricerca di assioni
Prerequisiti
PREREQUISITI
Conoscenze di base delle teorie quantistiche di campo, Modello Standard delle particelle elementary, fisica nucleare e astrofisica. Interazione radiazione-materia.
MODALITA' D'ESAME
L'esame consiste in una discussione orale che verte sugli argomenti trattati nel corso e di una presentazione di un approfondimento di un argomento a scelta.
Conoscenze di base delle teorie quantistiche di campo, Modello Standard delle particelle elementary, fisica nucleare e astrofisica. Interazione radiazione-materia.
MODALITA' D'ESAME
L'esame consiste in una discussione orale che verte sugli argomenti trattati nel corso e di una presentazione di un approfondimento di un argomento a scelta.
Metodi didattici
Modalità di frequenza: fortemente consigliata;
Modalità di erogazione: tradizionale.
Modalità di erogazione: tradizionale.
Materiale di riferimento
- Trasparenze del corso: reperibili sul sito web
Inoltre durante il corso verranno indicati articoli scientifici con i risultati più recenti e i testi consigliati.
Inoltre durante il corso verranno indicati articoli scientifici con i risultati più recenti e i testi consigliati.
FIS/04 - FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docenti:
D'Angelo Davide, Miramonti Lino
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
Studio: dip. di Fisica - v.Celoria, 16 - ed. Lita IIIp.
Ricevimento:
10.30-12.30
Dipartimento di Fisica terzo piano (previo appuntamento richiesto per e-mail)