Fisica e laboratorio di fisica

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
104
Ore totali
SSD
FIS/06 FIS/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Cognomi A - L


Informazioni sul programma
Vedere pagine web:
www2.fisica.unimi.it/bettega/ , www.mi.infn.it/~sleoni ( modulo fisica)
ariel.unimi.it , http://www.mi.infn.it/~miramont/menu/attivita_didattica/Laboratorio_di_fisica_Biologia.html (modulo Laboratorio di Fisica)
Prerequisiti
Buone conoscenze di matematica generale e aver frequentato il Laboratorio di metodi matematici e statistici il primo semestre.
Sono previste prove in itinere relative ai due moduli (prove scritte o compitini, relazione sull' attività sperimentale fatta in laboratorio) ed una prova conclusiva orale.
modulo: Fisica
Programma
Introduzione: Grandezze fisiche. Sistemi di unità di misura. Grandezze scalari e vettoriali. Calcolo vettoriale. Cinematica: Vettori posizione, spostamento, velocità e accelerazione. Moti rettilinei e curvilinei. Dinamica del punto materiale: Principi della dinamica. Quantità di moto. Forza. Lavoro. Teorema dell'energia cinetica. Forze conservative. Energia potenziale. Energia meccanica totale. Conservazione dell'energia. Campo gravitazionale: legge di gravitazione universale . Campo Coulombiano: Potenziale. Campo elettrico generato da una carica puntiforme e da altre configurazioni di cariche (filo e lamina carica infinitamente estesa). Urti elastici ed anelastici. Fluidi: Pressione. Fluidi ideali. Leggi dell'idrostatica, principio di Archimede. Fluidodinamica, teorema di Bernoulli. Fluidi reali (cenni alla viscosita'). Termodinamica: Principio zero della termodinamica, termometri e scale di temperatura. Legge dei gas perfetti . Teoria cinetica dei gas perfetti. Energia interna di un gas perfetto. Teorema di equipartizione dell'energia (cenni). Calore. Capacità termica e calore specifico. Passaggi di stato e calore latente. Calore e lavoro. Lavoro compiuto da un gas perfetto nelle trasformazioni termodinamiche . Primo principio della termodinamica. Applicazione del primo principio alle trasformazioni termodinamiche di un gas perfetto: adiabatica, isocora, isoterma, isobarica, ciclica, espansione libera. Calore specifico molare a pressione e volume costante. Macchine termiche, ciclo di Carnot e rendimento di una macchina termica . Secondo principio della termodinamica. Entropia. Variazioni di entropia per alcune trasformazioni termodinamiche di un gas perfetto.
Metodi didattici
Modalità di frequenza: fortemente consigliata; Modalità di erogazione: tradizionale
Materiale di riferimento
R. A. Serway, J. W. Jewett "Principi di Fisica" EdiSES ( entrambi i moduli) ed inoltre
Analisi degli errori sperimentali di laboratorio; L. Miramonti, L. Perini, I. Veronese; EdiSES
modulo: Laboratorio di Fisica
Programma
Il corso consiste in una parte che si svolge nel secondo semestre in parte in aula e in parte in laboratorio. In aula si svolge una breve introduzione alla statistica applicata e lezioni di complementi di fisica. Gli argomenti di fisica svolti in aula sono i seguenti : corrente e circuiti a corrente continua, circuiti RC; onde meccaniche e cenni alle onde elettromagnetiche; ottica geometrica ed elementi di ottica ondulatoria, elementi di radioattività. Il risultato finale dell'attività in laboratorio è la misura della costante di Faraday con due metodologie differenti, di cui viene valutata la precisione, l'accuratezza e la compatibilità. Didatticamente e' rilevante che tramite la pratica di semplici misure di concentrazione, valutate sia come peso/volume, sia con l'uso dello spettrofotometro, si evidenziano i metodi per la stima e il trattamento degli errori sperimentali.
Metodi didattici
Modalità di frequenza: obbligatoria in laboratorio, fortemente consigliata alle lezioni in aula; Modalità di erogazione: tradizionale
Materiale di riferimento
R. A. Serway, J. W. Jewett "Principi di Fisica" EdiSES ( entrambi i moduli) ed inoltre
Analisi degli errori sperimentali di laboratorio; L. Miramonti, L. Perini, I. Veronese; EdiSES
Moduli o unità didattiche
modulo: Fisica
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA) - CFU: 6
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Docente: Bettega Daniela

modulo: Laboratorio di Fisica
FIS/06 - FISICA PER IL SISTEMA TERRA E PER IL MEZZO CIRCUMTERRESTRE - CFU: 3
Esercitazioni: 32 ore
Laboratori: 16 ore
Docente: Perini Laura
Turni:
Docente: Perini Laura
Turno 1
Docente: Perini Laura
Turno 2
Docente: Perini Laura
Turno 3
Docente: Perini Laura

Cognomi M - Z

Responsabile

Informazioni sul programma
Prerequisiti
Buone conoscenze di matematica generale e aver frequentato il Laboratorio di metodi matematici e statistici il primo semestre.
Sono previste prove in itinere relative ai due moduli (prove scritte o compitini, relazione sull' attività sperimentale fatta in laboratorio) ed una prova conclusiva orale.
modulo: Fisica
Programma
Introduzione: Grandezze fisiche. Sistemi di unità di misura. Grandezze scalari e vettoriali. Calcolo vettoriale. Cinematica: Vettori posizione, spostamento, velocità e accelerazione. Moti rettilinei e curvilinei. Dinamica del punto materiale: Principi della dinamica. Quantità di moto. Forza. Lavoro. Teorema dell'energia cinetica. Forze conservative. Energia potenziale. Energia meccanica totale. Conservazione dell'energia. Campo gravitazionale: legge di gravitazione universale . Campo Coulombiano: Potenziale. Campo elettrico generato da una carica puntiforme e da altre configurazioni di cariche (filo e lamina carica infinitamente estesa). Urti elastici ed anelastici. Fluidi: Pressione. Fluidi ideali. Leggi dell'idrostatica, principio di Archimede. Fluidodinamica, teorema di Bernoulli. Fluidi reali (cenni alla viscosita'). Termodinamica: Principio zero della termodinamica, termometri e scale di temperatura. Legge dei gas perfetti . Teoria cinetica dei gas perfetti. Energia interna di un gas perfetto. Teorema di equipartizione dell'energia (cenni). Calore. Capacità termica e calore specifico. Passaggi di stato e calore latente. Calore e lavoro. Lavoro compiuto da un gas perfetto nelle trasformazioni termodinamiche . Primo principio della termodinamica. Applicazione del primo principio alle trasformazioni termodinamiche di un gas perfetto: adiabatica, isocora, isoterma, isobarica, ciclica, espansione libera. Calore specifico molare a pressione e volume costante. Macchine termiche, ciclo di Carnot e rendimento di una macchina termica . Secondo principio della termodinamica. Entropia. Variazioni di entropia per alcune trasformazioni termodinamiche di un gas perfetto.
Metodi didattici
Modalità di frequenza: fortemente consigliata; Modalità di erogazione: tradizionale
Materiale di riferimento
R. A. Serway, J. W. Jewett "Principi di Fisica" EdiSES ( entrambi i moduli) ed inoltre
Analisi degli errori sperimentali di laboratorio; L. Miramonti, L. Perini, I. Veronese; EdiSES
modulo: Laboratorio di Fisica
Programma
Il corso consiste in una parte che si svolge nel secondo semestre in parte in aula e in parte in laboratorio. In aula si svolge una breve introduzione alla statistica applicata e lezioni di complementi di fisica. Gli argomenti di fisica svolti in aula sono i seguenti : corrente e circuiti a corrente continua, circuiti RC; onde meccaniche e cenni alle onde elettromagnetiche; ottica geometrica ed elementi di ottica ondulatoria, elementi di radioattività. Il risultato finale dell'attività in laboratorio è la misura della costante di Faraday con due metodologie differenti, di cui viene valutata la precisione, l'accuratezza e la compatibilità. Didatticamente e' rilevante che tramite la pratica di semplici misure di concentrazione, valutate sia come peso/volume, sia con l'uso dello spettrofotometro, si evidenziano i metodi per la stima e il trattamento degli errori sperimentali.
Metodi didattici
Modalità di frequenza: obbligatoria in laboratorio, fortemente consigliata alle lezioni in aula; Modalità di erogazione: tradizionale
Materiale di riferimento
R. A. Serway, J. W. Jewett "Principi di Fisica" EdiSES ( entrambi i moduli) ed inoltre
Analisi degli errori sperimentali di laboratorio; L. Miramonti, L. Perini, I. Veronese; EdiSES
Moduli o unità didattiche
modulo: Fisica
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA) - CFU: 6
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Docente: Camilloni Carlo

modulo: Laboratorio di Fisica
FIS/06 - FISICA PER IL SISTEMA TERRA E PER IL MEZZO CIRCUMTERRESTRE - CFU: 3
Esercitazioni: 32 ore
Laboratori: 16 ore
Docente: Miramonti Lino
Turni:
Docente: Miramonti Lino
Turno 1
Docente: Miramonti Lino
Turno 2
Docente: Miramonti Lino

Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento per email
Dept. Bioscience, Tower B, Fifth floor
Ricevimento:
10.30-12.30
Dipartimento di Fisica terzo piano (previo appuntamento richiesto per e-mail)