Fisica generale

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
80
Ore totali
SSD
FIS/01 FIS/02 FIS/03 FIS/04 FIS/05 FIS/06 FIS/07 FIS/08
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Fornire le conoscenze di base deila fisica classica (meccanica, elettromagnetismo, termodinamica e ottica), con particolare attenzione agli aspetti rilevanti per un corso di laurea in Chimica Industriale.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di risolvere problemi standard di fisica classica, avranno acquisito gli strumenti teorici e matematici per razionalizzare un problema concreto di fisica e per la sua risoluzione.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
annuale

Programma
Meccanica e termodinamica (approx 4 CFU)

Meccanica
1. Grandezze siche ed unità di misura.
2. Cinematica del punto materiale. Sistemi di riferimento.
3. Dinamica del punto materiale. Le leggi di Newton.
4. Lavoro, energia cinetica ed energia potenziale. Conservazione dell'energia.
5. Momento angolare e momento torcente.
6. Quantità di moto e urti.
7. Cinematica e dinamica dei corpi rigidi.
8. Oscillazioni ed onde.

Termodinamica
1. Trasformazioni in un sistema termodinamico: il primo principio della Termodinamica.
2. Applicazioni del primo principio della termodinamica ai gas perfetti.
3. Macchine termiche. Il ciclo di Carnot. L'entropia e il secondo principio della Termodinamica.
4. Cenni di teoria cinetica dei gas.

Elettromagnetismo e ottica (approx 4 CFU)

Elettromagnetismo
1. Elettrostatica: legge di Coulomb e principio di sovrapposizione.
2. Campo elettrico. Potenziale elettrico.
3. Legge di Gauss e sue applicazioni.
4. Energia elettrostatica. Dielettrici: dipolo elettrico e polarizzazione.
5. Corrente elettrica e conservazione della carica. Legge di Ohm.
6. Magnetostatica: il campo magnetico.
7. La forza magnetica su cariche e correnti: forza di Lorenz.
8. Il campo magnetico creato da correnti stazionarie. La legge di Biot-Savart e la legge di Ampére.
9. Campi elettrici e magnetici dipendenti dal tempo. Correnti indotte: legge di Faraday-Lenz.
10. Corrente di spostamento: legge di Ampére-Maxwell.

Ottica
1. Equazioni di Maxwell. Campo di radiazione: onde sferiche ed onde piane. Spettro elettromagnetico.
2. Interferenza e di razione. Ri essione e rifrazione di onde piane.
3. Ottica geometrica.
Informazioni sul programma
Modalità di frequenza: Fortemente consigliata
Modalità di erogazione: Tradizionale
Propedeuticità
Matematica
Prerequisiti
Modalità di esame
Scritto e orale: L'esame scritto richiede la soluzione di tre esercizi (da scegliere tra sei proposti). L'ammissione all'orale necessita di un voto minimo di 15/30 allo scritto.
Materiale di riferimento
- Serway-Jewett "Principi di Fisica" - EdiSES Edizioni
FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE
FIS/02 - FISICA TEORICA, MODELLI E METODI MATEMATICI
FIS/03 - FISICA DELLA MATERIA
FIS/04 - FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE
FIS/05 - ASTRONOMIA E ASTROFISICA
FIS/06 - FISICA PER IL SISTEMA TERRA E PER IL MEZZO CIRCUMTERRESTRE
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA)
FIS/08 - DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 64 ore
Docenti: Lodato Giuseppe, Puddu Giovanni
Docente/i
Ricevimento:
Lunedi ore 14-15 (su appuntamento)
Ufficio del docente