Fisica medica

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
76
Ore totali
SSD
FIS/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile

Programma
Programma del corso:
Grandezze vettoriali. Fondamenti della dinamica: Principi della dinamica - Forza, lavoro ed energia - La forza peso - Teorema dell'energia cinetica - Campi di forze conservativi - Energia potenziale - Conservazione dell'energia meccanica -- Conservazione della quantità di moto
Termologia e Termodinamica: Dilatazione termica - Temperatura e calore - Leggi dei gas e temperatura assoluta - Equazione di stato dei gas perfetti e approssimazione per i gas reali - Cenni di teoria cinetica dei gas - Calori specifici - Passaggi di stato e calore latente - Meccanismi di propagazione del calore - Primo e secondo principio della termodinamica - Macchine termiche e rendimento - Entropia e disordine.
Centro di massa e sue proprietà - Momento di una forza - Cenni al moto dei corpi rigidi - Le leve e il corpo umano - La bilancia - Fenomeni elastici, legge di Hooke e moduli di elasticità - Flessione e torsione - Elasticità dei vasi sanguigni e delle ossa.
Fluidostatica e Fluidodinamica: La pressione - Leggi di Stevino, Pascal e Archimede - Pressione atmosferica e barometro di Torricelli - La pressione arteriosa e sua misura - Tensione superficiale e formula di Laplace -- Embolia gassosa - Portata di un condotto - Liquido ideale e teorema di Bernoulli - Sue implicazioni per la circolazione sanguigna - Liquidi reali e viscosità - Moto laminare e teorema di Poiseuille - Resistenza idraulica - Formula di Stokes e velocità di sedimentazione - Regime turbolento e numero di Reynolds - Cenni sul lavoro cardiaco.
Elettricità, magnetismo e correnti elettriche: Cariche elettriche e legge di Coulomb - Campo elettrico - Lavoro del campo elettrico e potenziale elettrostatico - Campo dipolare -Capacità elettrica e condensatore - Intensità di corrente -Le leggi di Ohm - Resistenze in serie e parallelo - Forza elettromotrice - Effetto termico della corrente - Conduzione elettrica nei liquidi - Passaggio della corrente nel corpo umano - Effetto termoionico e fotoelettrico - Campo magnetico e sua azione su correnti e magneti - Legge di Biot-Savart - Teorema della circuitazione di Ampère - Solenoide - Induzione elettromagnetica - Autoinduzione -
Onde meccaniche e elettromagnetiche:
Onde e Acustica: Processi ondosi, equazione d'onda e parametri caratteristici - Interferenza e battimenti - Onde stazionarie - Risonanza- Suono e suoi caratteri distintivi - Intensità - Effetto Doppler - Ultrasuoni e loro applicazione in campo biomedico.
Ottica: Riflessione e rifrazione - Riflessione totale e fibra ottica - Sistema ottico, fuochi e potere diottrico - Diottro sferico - Lenti sottili, specchi e costruzione delle immagini - Microscopio composto - Potere risolutivo - L'occhio come sistema diottrico - Principali ametropie dell'occhio e loro correzione mediante lenti - Aspetti ondulatori della luce - La luce laser.
Radiazioni: Struttura dell'atomo e del nucleo - Numeri quantici, orbitali elettronici e transizioni - Isotopi instabili e radiazione alfa, beta, gamma - Legge del decadimento radioattivo e vita media - Rivelazione delle radiazioni - Applicazioni biomediche dei radioisotopi -
Raggi x (produzione, proprietà e meccanismi di assorbimento nella materia) - L'immagine radiologica - Cenni su TAC e NMR
Prerequisiti
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Prova scritta: 20 brevi esercizi o domande brevi. Valutazione a soglia per accedere all'orale
Prova orale: domande sul programma svolto.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Kane J.W. e Sternheim M.M., Fisica Biomedica (corso introduttivo per Medicina, Scienze Biologiche, Scienze Naturali, Farmacia), E.M.S.I. , Roma.
- Giancoli, Fisica con Fisica Moderna, C.E.A., Milano.
- Scannicchio, Fisica Biomedica, EdiSES, Napoli
- Scannicchio Elementi di Fisica Biomedica (con espansione online), EdiSEs, Napoli.
- Borsa, Lascialfari Principi di fisica per indirizzo biomedico e farmaceutico, ), EdiSEs, Napoli.
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA) - CFU: 6
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 60 ore
Turni:
Gruppo 1
Docente: Del Favero Elena
Gruppo 2
Docente: Del Favero Elena
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento