Fisiologia animale e riproduzione assistita
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Acquisizione di conoscenze relative alla fisiologia degli animali di più comune interesse biotecnologico e alle tecniche di riproduzione assistita applicate alle specie animali.
Il corso, a contenuto teorico e pratico, è dedicato sia all'apprendimento del funzionamento base dei principali sistemi e apparati (sangue, digerente, riproduttivo, endocrino, urogenitale, respiratorio, circolatorio, mammario), sia all'apprendimento di metodiche di raccolta, selezione, preparazione e trattamento dei gameti da utilizzare per l'inseminazione artificiale e per la produzione embrionale in vitro.
Il corso, a contenuto teorico e pratico, è dedicato sia all'apprendimento del funzionamento base dei principali sistemi e apparati (sangue, digerente, riproduttivo, endocrino, urogenitale, respiratorio, circolatorio, mammario), sia all'apprendimento di metodiche di raccolta, selezione, preparazione e trattamento dei gameti da utilizzare per l'inseminazione artificiale e per la produzione embrionale in vitro.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Prerequisiti
Prova scritta e orale
Metodi didattici
Modalità di frequenza: obbligatoria
Modalità di erogazione: tradizionale (lezioni frontali ed esercitazioni in laboratorio)
Modalità di erogazione: tradizionale (lezioni frontali ed esercitazioni in laboratorio)
Unita' didattica: Fisiologia animale
Programma
Il sangue: composizione, elementi figurati, plasma, coagulazione.
Scambi gassosi nel sangue.
Apparato digerente dei monogastrici: generalità, funzioni dello stomaco, dell'intestino tenue e crasso, ghiandole annesse all'apparato digerente.
Apparato digerente dei poligastrici ruminanti: rumine, reticolo e omaso; biochimismo ruminale e motilità rumino-reticolare; apparato digerente degli uccelli.
Cellule eccitabili: neurone e potenziale d'azione, muscolo striato scheletrico, miocardico e muscolatura liscia.
Cenni di meccanica cardiaca e del circolo.
Endocrinologia: ormoni, cellule endocrine e secrezione endocrina; funzione di ipofisi, tiroide, pancreas endocrino, surreni; metabolismo del calcio.
Fotoperiodo ed epifisi.
Rene e sue funzioni.
Riproduzione dei Mammiferi: assetto endocrino e regolazione dell'apparato riproduttivo femminile; cicli estrali, gravidanza e post-partum; fisiologia riproduttiva nel maschio: regolazione endocrina e spermatozoi.
Lattazione e sua regolazione.
Scambi gassosi nel sangue.
Apparato digerente dei monogastrici: generalità, funzioni dello stomaco, dell'intestino tenue e crasso, ghiandole annesse all'apparato digerente.
Apparato digerente dei poligastrici ruminanti: rumine, reticolo e omaso; biochimismo ruminale e motilità rumino-reticolare; apparato digerente degli uccelli.
Cellule eccitabili: neurone e potenziale d'azione, muscolo striato scheletrico, miocardico e muscolatura liscia.
Cenni di meccanica cardiaca e del circolo.
Endocrinologia: ormoni, cellule endocrine e secrezione endocrina; funzione di ipofisi, tiroide, pancreas endocrino, surreni; metabolismo del calcio.
Fotoperiodo ed epifisi.
Rene e sue funzioni.
Riproduzione dei Mammiferi: assetto endocrino e regolazione dell'apparato riproduttivo femminile; cicli estrali, gravidanza e post-partum; fisiologia riproduttiva nel maschio: regolazione endocrina e spermatozoi.
Lattazione e sua regolazione.
Materiale di riferimento
Sjaastad et al.: Fisiologia degli animali domestici, CEA editrice, 2013.
Unita' didattica: Riproduzione assistita
Programma
Riproduzione Assistita: fondamenti.
Inseminazione artificiale.
Raccolta del seme eiaculato ed epididimale.
Il seme e i suoi componenti.
Esame del seme.
Processo di fecondazione.
Raccolta degli oociti e criteri di selezione.
Cenni di produzione embrionale in vitro (maturazione, fecondazione, coltura).
Esercitazioni
(3 CFU) Tecniche di valutazione di parametri ematologici e analisi della struttura del latte - Tecniche di valutazione dei gameti maschili e femminili.
Inseminazione artificiale.
Raccolta del seme eiaculato ed epididimale.
Il seme e i suoi componenti.
Esame del seme.
Processo di fecondazione.
Raccolta degli oociti e criteri di selezione.
Cenni di produzione embrionale in vitro (maturazione, fecondazione, coltura).
Esercitazioni
(3 CFU) Tecniche di valutazione di parametri ematologici e analisi della struttura del latte - Tecniche di valutazione dei gameti maschili e femminili.
Materiale di riferimento
Gordon I., Laboratory production of cattle embryos, CAB International, 1994, University Press, Cambridge. ISBN 0 85198 928 4.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica: Fisiologia animale
VET/02 - FISIOLOGIA VETERINARIA
VET/10 - CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGIA VETERINARIA
VET/10 - CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGIA VETERINARIA
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Lezioni: 40 ore
Docente:
Faustini Massimo
Unita' didattica: Riproduzione assistita
VET/02 - FISIOLOGIA VETERINARIA
VET/10 - CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGIA VETERINARIA
VET/10 - CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGIA VETERINARIA
Esercitazioni: 20 ore
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo: 12 ore
Lezioni: 8 ore
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo: 12 ore
Lezioni: 8 ore
Docente:
Luvoni Gaia Cecilia Rita
Docente/i
Ricevimento:
Dal Lunedi al Venerdi dalle 14.00 alle 15.00 o previo appuntamento
Stanza n.1119 (primo piano), ala laboratori/uffici
Ricevimento:
tutti i giorni su appuntamento o via mail
Polo di Lodi-Lotto 2