Fisiologia dell'apparato visivo

A.A. 2018/2019
4
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
MED/30 MED/50
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile

Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Test a risposte multiple e DRAB (domande a risposta aperta breve)
Malattie dell'apparato visivo
Programma
Programma del modulo:

Attività fisiologiche

Meccanismi protettivi
Meccanismi nutritizi e di statica
Meccanismi ottico-refrattivo
Meccanismi sensoriali
Meccanismi motori
Meccanismi percettivi
Meccanismi neuro-modulatori
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali, lezioni a piccoli gruppi.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Materiale fornito dal docente nel corso delle lezioni.
Scienze tecniche mediche applicate
Programma
Programma del modulo:
FISIOPATOLOGIA DELLA VISIONE BINOCULARE
La Fissazione La Visione Binoculare Oroptero, diplopia fisiologica, area di Panum diplopia e confusione, fusione sensoriale e suo mantenimento
La Corrispondenza Retinica Normale
La Corrispondenza Retinica Anomala Armonica e Disarmonica
La Dominanza Oculare
I nervi Oculomotori
I Muscoli Oculomotori
Anello tendineo di Zinn
Spirale di Tillaux
I Muscoli retti:
Muscolo retto mediale
Muscolo retto laterale
Muscolo retto inferiore
Muscolo retto superiore
I Muscoli obliqui
Muscolo Obliquo superiore o Grande Obliquo
Muscolo Obliquo Inferiore o Piccolo Obliquo
MOVIMENTI OCULARI
Assi di rotazione centro di rotazione
Piano di Listing
Posizione Primaria
Posizione Secondaria
Posizione Terziaria
Orizzontali verticali torsionali
Le duzioni
Le versioni
Le vergenze
Le 6 posizioni cardinali di sguardo
Le 9 posizioni diagnostiche di sguardo
LE LEGGI CHE REGOLANO LA MOTILITÀ OCULARE
I muscoli sinergisti
I muscoli agonisti
I muscoli antagonisti
Legge di Listing
Legge di Donders
Legge di Sherrington
Legge di Hering

Il SISTEMA OCULOMOTORE
1. MOVIMENTI VESTIBOLO-OCULARI
2. MOVIMENTI OPTOCINETICI:
3. MOVIMENTI OCULARI SACCADICI
4. MOVIMENTI DI INSEGUIMENTO
5. MOVIMENTI DI VERGENZA
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali, lezioni a piccoli gruppi.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Paolo Nucci: "Lo strabismo: Clinica e Terapia. Manuale per Oftalmologi ed Ortottisti" Ed. Fabiano
P.Nucci,Serafino: "Oftalmologia Pediatrica e Strabismo" Ed Fabiano
Campos E.C.:"Strabismo: manuale di diagnosi e terapia" - Ed. Bononia University Press, 2003
Appunti da slide delle lezioni e articoli scientifici
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
Lezioni a piccoli gruppi
STRUMENTI A SUPPORTO DELLA DIDATTICA
Slide e filmati.
Moduli o unità didattiche
Malattie dell'apparato visivo
MED/30 - MALATTIE APPARATO VISIVO - CFU: 2
Lezioni: 20 ore

Scienze tecniche mediche applicate
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento via mail [email protected]