Fisiologia neuromuscolare ed endocrinologia
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso propone una panoramica relativa alla fisiologia cellulare, con particolare enfasi sulle membrane eccitabili, neuromuscolare, del controllo motorio e dell'apparato endocrino, con gli organi coinvolti, i meccanismi della secrezione ormonale e le più comuni malattie endocrino-metaboliche congenite ed acquisite. Inoltre verranno forniti i principi generali di utilizzo e di interpretazione di metodiche non invasive per lo studio del metabolismo.
Risultati apprendimento attesi
Dopo aver appreso i principi generali della fisiologia cellulare, neuromuscolare, del controllo motorio e dell'apparato endocrino, si acquisiranno le competenze necessarie per poter distinguere anatomicamente e funzionalmente gli organi coinvolti e le loro differenti attività anche in caso di patologie endocrino-metaboliche.
Comprendere il ruolo che i singoli organi e tessuti hanno nella gestione del metabolismo dei nutrienti e dei substrati ed in particolare il contributo al metabolismo energetico dell'organismo in toto nelle condizioni di digiuno, digiuno prolungato, post prandiali, durante esercizio fisico somministrato acutamente e dopo programma di allenamento.
Comprendere il ruolo che i singoli organi e tessuti hanno nella gestione del metabolismo dei nutrienti e dei substrati ed in particolare il contributo al metabolismo energetico dell'organismo in toto nelle condizioni di digiuno, digiuno prolungato, post prandiali, durante esercizio fisico somministrato acutamente e dopo programma di allenamento.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Edizione non attiva
BIO/09 - FISIOLOGIA - CFU: 6
MED/13 - ENDOCRINOLOGIA - CFU: 3
MED/13 - ENDOCRINOLOGIA - CFU: 3
Lezioni: 63 ore