Fisiologia umana

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
73
Ore totali
SSD
BIO/09
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Acquisire la conoscenza delle modalità di composizione dei liquidi corporei e del funzionamento delle cellule eccitabili del corpo umano, sia in termini di meccanismi molecolari su cui si basa il funzionamento delle cellule sia in termini di comprensione dei meccanismi neuromuscolari alla base del controllo motorio nell'uomo sano.
Acquisire la conoscenza delle modalità di funzionamento dei diversi organi e apparati del corpo umano, sia in termini di funzionamento dei singoli organi sia in termini di risposte integrate.
Risultati apprendimento attesi
Principali tecniche di rilevamento di alcuni parametri fisiologici; riconoscimento dell'insieme dei processi fisiologici che permettono all'organismo umano la postura e il movimento e che mantengono l'organismo in omeostasi e le risposte a specifiche variazioni dell'ambiente esterno e interno.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
annuale

Programma
1. Liquidi corporei e bilancio idrosalino. La composizione dei liquidi corporei e scambi tra compartimenti. Bilancio idrosalino e sue alterazioni nell'esercizio muscolare.
2. Sangue. Composizione e proprietà. Parte liquida: peso specifico, elettroliti, proteine, pH, volume, viscosità, pressione osmotica, velocità di eritrosedimentazione. Parte corpuscolata: emopoiesi, eritropoietina, striscio di sangue. Esame emocromocitometrico (globuli rossi,bianchi, piastrine) Emoglobina. Anemia da sport. Equilibrio idro-elettrolitico. Basi della coagulazione. Sport e stato immunitario. Cenni su gruppi sanguigni.
3.Neurofisiologia generale. Biofisica delle membrane eccitabili. Potenziale di membrana a riposo e d'azione (caratteristiche e suoi meccanismi ionici). Il periodo refrattario assoluto e relativo. Conduzione dei potenziali. Classificazione delle fibre nervose. Struttura della sinapsi e trasmissione sinaptica. I principali neurotrasmettitori. Meccanismo d'azione dei recettori. Il midollo spinale. Elementi costitutivi e classificazione dei riflessi spinali Fusi neuromuscolari ed organuli tendinei del Golgi. Motoneuroni alfa e gamma.
4.Fisiologia del muscolo. Generalità del tessuto muscolare e organizzazione del muscolo. Struttura della fibra muscolare. Sinapsi neuromuscolare ed accoppiamento eccitazione-contrazione. Le proteine contrattili. Meccanismi della contrazione. Tipi di contrazione. Unità motoria. Scossa singola, clono e tetano. Vie di trasmissione della forza. I diagrammi tensione-lunghezza e forza-velocità. Fatica muscolare. Le componenti visco-elastiche nella contrazione muscolare.
5.Neurofisiologia speciale. Organizzazione del sistema nervoso centrale. Principi di funzionamento e metodi di indagine del sistema nervoso centrale. Il sistema nervoso centrale ed i suoi livelli di organizzazione. Il sistema nervoso vegetativo, con particolare riferimento agli organi coinvolti nell'esercizio fisico. Sensibilità somatica. Il controllo motorio. Integrazione delle informazioni sensoriali con i comandi motori. Organizzazione corticale del movimento: corteccia motoria, aree corticali premotorie e area motoria supplementare. Controllo del tono muscolare e della postura. I nuclei della base. Il controllo motorio con particolare riferimento all'esercizio fisico. L'integrazione visuo-motoria. Basi sulle funzioni integrative del sistema nervoso centrale. Il cervelletto. Aree associative e funzioni superiori della corteccia.
6. Cuore. Anatomia funzionale del cuore. Attività elettrica del cuore. Basi ioniche dell'attività elettrica cardiaca.: il potenziale di membrana e d'azione delle cellule cardiache. Il periodo refrattario. Origine e propagazione dell'attività elettrica cardiaca . Basi di elettrocardiografia. Concetto di dipolo elettrico. Concetto di derivazione bipolare ed unipolare. Il cuore come pompa: il ciclo cardiaco del cuore destro e sinistro, il diagramma di Wiggers. Variazioni della pressione endoatriale, endoventricolare ed aortica e del volume cardiaco in funzione del tempo La relazione pressione/volume nel cuore destro e sinistro. Le valvole cardiache. La gettata cardiaca: definizione, metodi di misura e fattori che la determinano (gettata sistolica, frequenza cardiaca). La legge di Starling del cuore. Il principio di Fick. Energetica della funzione cardiaca. Il lavoro del cuore e costo energetico del lavoro cardiaco.
7. Circolazione. Modello semplificato del sistema cardiocircolatorio. Il ruolo del sangue. Principi di emodinamica. Relazione tra pressione, flusso e resistenza (Legge di Poiseuille). Flusso laminare e turbolento.. Elasticità e distensibilità delle pareti vasali: la compliance. Misura della pressione arteriosa con metodo diretto e di Riva Rocci. Pressione sistolica, diastolica, media. Valori normali della pressione arteriosa e sue variazioni con l' età, il sesso. La pressione venosa centrale. Basi di fisiologia del microcircolo e del sistema venoso e linfatico. Scambio transcapillare di liquidi. La pressione colloido-osmotica. La pressione idrostatica. Cenni sui distretti circolatori speciali (circolazione coronarica, cerebrale, intestinale, muscolare, cutanea). Circolazione polmonare.
8. Polmone. Basi di anatomia funzionale. Relazione tra struttura e funzione del polmone. L'albero respiratorio. Gli alveoli. La membrana alveolo- capillare. Il diaframma ed i muscoli respiratori. Spirometria. (volumi polmonari statici e dinamici, capacità polmonari, il volume residuo, capacitale e VEMS). Spazio morto anatomico e fisiologico. Ventilazione polmonare e ventilazione alveolare. Meccanica della respirazione. Proprietà elastiche del polmone. Il tensioattivo La compliance polmonare. Le relazioni pressione-volume a rilasciamento e nello sforzo respiratorio massimale. Ciclo respiratorio. Pressione endoalveolare. Legge di Laplace. Resistenza delle vie aeree e flusso di aria nei polmoni Lavoro della respirazione a riposo e massimale. Il pneumotorace. Scambi gassosi alveolo-capillari. Il gradiente di pressione. Composizione dell'aria ambiente ed intra-alveolare. Diffusione dei gas attraverso la membrana alveolo-capillare. Le leggi dei gas. Capacità di diffusione. Variazione della pressione dei gas con l'altitudine. Scambio e trasporto dei gas respiratori. Pressioni parziali di ossigeno e anidride carbonica nel distretto arterioso, capillare e venoso. Il quoziente respiratorio Circolazione polmonare e rapporto ventilazione-perfusione. Trasporto dell'ossigeno e dell'anidride carbonica nel sangue.
9. La funzione renale (Concetti di base). Anatomia funzionale del rene. Il nefrone ed i suoi costituenti. Apparato iuxta- glomerulare e renina. Flusso ematico renale. La filtrazione glomerulare. La clearance: definizione e determinazione . Funzione tubulare. La concentrazione e la diluizione dell'urina. Ansa di Henle: funzioni e meccanismi implicati. La regolazione del pH del sangue operata dal rene.
10. Fisiologia del sistema digerente (Concetti di base). Richiami anatomo-funzionali. Funzioni motorie e secretorie di: bocca, esofago, stomaco, intestino, pancreas, fegato e vie biliari. Digestione e assorbimento di glucidi, proteine e lipidi.
11. Controllo nervoso e umorale del sistema cardiocircolatorio. Regolazione della gettata cardiaca e del flusso locale. Controllo centrale e controllo ormonale.
12. Controllo nervoso e umorale del sistema respiratorio e basi di equilibrio acido-base. Regolazione della respirazione. Regolazione dell'equilibrio acido-base. L'equazione di Henderson-Hasselbalch. Il pH e i sistemi tampone.
Prerequisiti
L'esame si articola in una prova orale obbligatoria, che consente di conseguire una votazione fino a 30/30.
La prova orale consiste in un colloquio che verterà ad accertare le conoscenze acquisite dallo studente sugli argomenti elencati in programma.
L'esame e' propedeutico all'esame di Fisiologia dell'Esercizio con Biomeccanica.
Metodi didattici
Le lezioni si svolgono secondo il metodo tradizionale in aula.
La frequenza alle lezioni è obbligatoria.
Materiale di riferimento
Autori vari, Fisiologia dell'Uomo, Edi Ermes
Rhoades e Tanner, Fisiologia Medica, EdiSES
Autori vari, Fisiologia Medica, Edi Ermes
BIO/09 - FISIOLOGIA - CFU: 9
Esercitazioni: 24 ore
Lezioni: 49 ore
Docente: Esposito Fabio
Docente/i
Ricevimento:
Previo appuntamento
Via Giuseppe Colombo 71, Edificio 2, piano rialzato - 20133 Milano oppure via MS Teams