Fisiologia umana

A.A. 2018/2019
20
Crediti massimi
248
Ore totali
SSD
BIO/09 MED/26
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica


Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame orale.
Metodi didattici
lezioni frontali, esercitazioni in aula e in laboratorio (Esercitazioni al computer e in laboratorio: Modelli e simulazioni di funzioni neuronali; Modelli e simulazioni di funzioni nervose integrate; EEG [elettroencefalogramma], potenziali evocati periferici [somatosensoriali e uditivi] e da TMS [Transcranial Magnetic Stimulation])
Fisiologia umana
Programma
Programma del modulo:
1. Biofisica: scambi tra cellule e ambiente
2. Biofisica: potenziali di membrana
3. Potenziale d'azione, meccanismi ionici
4. Conduzione nervosa
5. Canali ionici delle cellule eccitabili
6. Sinapsi: placca neuromuscolare, meccanismi ionici
7. Sinapsi eccitatorie ed inibitorie, integrazione nel neurone
8. Sinapsi a secondi messaggeri, modulazione e plasticità sinaptiche
9. Muscolo: eccitazione-contraz. Meccanica muscolare
10. Il motoneurone e la regolazione della forza
11. I recettori sensoriali, principi di funzionamento
12. Fuso neuromuscolare e propriocezione
13. Somestesia, recettori e vie
14. Sensibilità dolorifica
15. I propriocettori vestibolari e i riflessi vestibolari
16. Sistema uditivo I
17. Sistema uditivo II
18. Il sistema visivo: la retina
19. Il sistema visivo: vie visive e strutture centrali
20. La percezione visiva
21. Movimenti oculari e riflessi intrinseci ed estrinseci
22. Olfatto e gusto
23. Organizzazione del midollo spinale
24. La postura
25. I Gangli della base
26. Cervelletto
27. Corteccia motoria e sistema piramidale
28. Elettroencefalogramma
29. Sonno-veglia e stati di coscienza
30. Memoria ed apprendimento
31. Cortecce associative e linguaggio
32. Plasticità corticale a seguito di lesioni
33. Il sistema limbico e le emozioni
34. Funzioni ipotalamiche
35. Lo sviluppo del sistema nervoso
36. Metabolismo basale ed energetico
37. Biofisica del circolo
38. Cuore: meccanica I
39. Cuore : meccanica II
40. Cuore: eccitazione
41. Eletrocardiogramma
42. Circolo sistemico e microcircolo
43. La pressione arteriosa. Il riflesso barocettivo
44. Regolazione della gettata cardiaca e del ritorno venoso
45. Circolazione in regioni speciali: cuore ed encefalo
46. Respirazione: meccanica
47. Lavoro respiratorio
48. Circolazione polmonare
49. Diffusione, scambi gassosi alveolo-capillari
50. Trasporto dell'Ossigeno e della CO2
51. Controllo della respirazione
52. Funzioni renali: filtrazione
53. Misura del FPR e della VFG
54. Funzioni renali: meccanismi tubulari
55. Riassorbimento dell'acqua nel rene
56. Fisiologia del muscolo liscio
57. Regolazione di osmolarità e volume dei liquidi corporei
58. Regolazione dell'ambiente acido-base
59. Termoregolazione
60. Fisiologia dell'esercizio fisico
61. Respirazione ad alte quote ed in immersione
62. Digerente: funzioni dello stomaco
63. Digerente: secrezione e assorbimento nell'intestino
64. Endocrinologia: funzione riproduttiva
65. Endocrinologia: ipotalamo e ipofisi
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali + periodi di tirocinio come da programma del corso di laurea.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
· Fiorenzo Conti et al. Fisiologia Medica, Edi.Ermes, Milano
· C.A. Porro et al., Fisiologia Umana, Poletto Editore, Milano (1° Edizione)
· H.D. Patton et al., Trattato di Fisiologia, CEI, Milano.
· A.C. Guyton e J.E. Hall, Fisiologia Medica, EdiSES, Napoli.
· John B. West, Respiratory Physiology : the Essentials, 6° Edizione, Lippincot Williams and Wilkins, 1999
· Luigi Agnati, Fisiologia dell'apparato renale, Athena Audiovisuals, Modena
· Christopher J. Lote, Principles of renal physiology, 4° edizione, Kluwer Academic Publishers
Neurologia
Programma
Programma del modulo:
Malattie cerebrovascolari
Sclerosi multipla
Fondamenti di neuropsicologia
Demenze
Cefalee
Semeiotica sistema nervoso periferico e autonomico
Sincope
Delirium e stati confusionali
Malattia di Parkinson e parkinsonismi
Principi di neurofisiologia
Epilessia ed EEG
Neuropatie craniche e sistemiche
Neuropatie immunologiche, immunomediate e genetiche
Patologia della giunzione neuromuscolare e miopatie
Malattie del motoneurone
Coma e morte cerebrale
Patologia infettiva del sistema nervoso
Principi di neurochirurgia
Le emergenze in neurochirurgia
Principi di neuro-oncologica chirurgica
Principi di neuro-traumatologia
Principi di neurochirurgia spinale
Neuroriabilitazione e disabilità
Neuroriabilitazione e rieducazione post ictus
Neuroriabilitazione e deficit equilibrio: fisiopatologia
Neuroriabilitazione e deficit equilibrio: riabilitazione
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali + periodi di tirocinio come da programma del corso di laurea.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
1. Jean Cambier, Maurice Masson, Henri Dehen. Neurologia.
2. Parte di neurologia di Harrison "Principi di medicina interna".
Moduli o unità didattiche
Fisiologia umana
BIO/09 - FISIOLOGIA - CFU: 18
Didattica non formale: 32 ore
Lezioni: 192 ore

Neurologia
MED/26 - NEUROLOGIA - CFU: 2
Lezioni: 24 ore

Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento da richiedere via e-mail
Ospedale L. Sacco - Neurologia
Ricevimento:
Martedì 10:00-12:00
Palazzina LITA 5° piano via GB Grassi 74 Milano
Ricevimento:
inviare email a [email protected]
Istituto Neurologico "Carlo Besta"
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Padiglione LITA, Ospedale L. Sacco
Ricevimento:
previo appuntamento e-mail
ufficio presso Direzione UOC Neurologia
Ricevimento:
Da concordare previo appuntamento
Ricevimento:
Da concordare previo appuntamento