Fisiologia umana 3 anno
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Programma
Programma del corso:
Introduzione alla Fisiologia e ripasso funzioni matematiche e loro graficazione
- Circolazione
- Muscolo e Cuore
- Respirazione
- Trasporto dei gas respiratori nel sangue
- Metabolismo
- Equilibrio Acido-Base
- Rene
- Eccitabilità neuronale
- Processi Sensoriali
- Movimento volontario
- Linguaggio memoria e apprendimento
- Elettroencefalogramma
- Controlli: postura, temperatura, pressione arteriosa, liquidi corporei, del respiro.
Introduzione alla Fisiologia e ripasso funzioni matematiche e loro graficazione
- Circolazione
- Muscolo e Cuore
- Respirazione
- Trasporto dei gas respiratori nel sangue
- Metabolismo
- Equilibrio Acido-Base
- Rene
- Eccitabilità neuronale
- Processi Sensoriali
- Movimento volontario
- Linguaggio memoria e apprendimento
- Elettroencefalogramma
- Controlli: postura, temperatura, pressione arteriosa, liquidi corporei, del respiro.
Prerequisiti
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali supportate da ampio uso di materiale multimediale proiettato. Molta della teoria viene illustrata e dimostrata alla lavagna, per permettere di prendere appunti 'al passo' con la trattazione. Si ricorre spesso a simulazioni software prodotte dal referente del corso o modelli funzionanti su pagine web.
Gli studenti sono convocati a gruppi di 10-11 a frequentare esercitazioni tematiche nelle quali, oltre alla parte sperimentale, partecipano in prima persona (Excel sui loro computer) alla elaborazione dei dati raccolti. Alcuni argomenti trattati a lezione vengono riproposti attraverso la proiezione di conferenze in inglese provenienti da prestigiosi atenei anglosassoni.
Circa metà delle lezioni frontali sono state videoregistrate e sono a disposizione degli studenti (prossimamente anche su piattaforma iTunesU) quando impossibilitati a frequentare o per ripasso.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Sessione orale con uno dei 2 docenti.
Lezioni frontali supportate da ampio uso di materiale multimediale proiettato. Molta della teoria viene illustrata e dimostrata alla lavagna, per permettere di prendere appunti 'al passo' con la trattazione. Si ricorre spesso a simulazioni software prodotte dal referente del corso o modelli funzionanti su pagine web.
Gli studenti sono convocati a gruppi di 10-11 a frequentare esercitazioni tematiche nelle quali, oltre alla parte sperimentale, partecipano in prima persona (Excel sui loro computer) alla elaborazione dei dati raccolti. Alcuni argomenti trattati a lezione vengono riproposti attraverso la proiezione di conferenze in inglese provenienti da prestigiosi atenei anglosassoni.
Circa metà delle lezioni frontali sono state videoregistrate e sono a disposizione degli studenti (prossimamente anche su piattaforma iTunesU) quando impossibilitati a frequentare o per ripasso.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Sessione orale con uno dei 2 docenti.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
La frequenza alle lezioni è altamente consigliata, in modo che gli appunti costituiscano una base fondamentale della preparazione.
Il testo consigliato è: Fisiologia Medica, a cura di Francesco Conti, Edi Ermes Editore.
La frequenza alle lezioni è altamente consigliata, in modo che gli appunti costituiscano una base fondamentale della preparazione.
Il testo consigliato è: Fisiologia Medica, a cura di Francesco Conti, Edi Ermes Editore.
BIO/09 - FISIOLOGIA - CFU: 9
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 96 ore
Lezioni: 96 ore
Docenti:
Cavallari Paolo, Esposti Roberto Paolo, Zocchi Luciano Aldo Maria
Turni:
Docenti:
Cavallari Paolo, Esposti Roberto Paolo
Linea M-Z
Docente:
Zocchi Luciano Aldo Maria
Programma
Programma del corso:
- FUNZIONI DEL SANGUE
- FUNZIONI DEL CUORE E DELL'ALBERO CIRCOLATORIO
- FUNZIONI RESPIRATORIE
- FUNZIONI RENALI
- FUNZIONI DIGESTIVE
- FISIOLOGIA DELLE GHIANDOLE ENDOCRINE
- FISIOLOGIA DEL MUSCOLO E BIOMECCANICA DELLA LOCOMOZIONE
- METABOLISMO ENERGETICO
- FUNZIONI ELEMENTARI DEI NEURONI
- ORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI SENSORIALI
- ORGANIZZAZIONE DEL CONTROLLO MOTORIO
- FUNZIONI CEREBRALI SUPERIORI
- FUNZIONI DELLA BARRIERA EMATOENCEFALICA
- REGOLAZIONE DEL CICLO SONNO-VEGLIA
- REGOLAZIONE DELLA TEMPERATURA CORPOREA
- CONTROLLO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA
- REGOLAZIONE DELLA GITTATA CARDIACA
- CONTROLLO DEL RESPIRO
- REGOLAZIONE DEL VOLUME E DELLA CONCENTRAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI
- REGOLAZIONE DELL'EQUILIBRIO ACIDO-BASE.
- FUNZIONI DEL SANGUE
- FUNZIONI DEL CUORE E DELL'ALBERO CIRCOLATORIO
- FUNZIONI RESPIRATORIE
- FUNZIONI RENALI
- FUNZIONI DIGESTIVE
- FISIOLOGIA DELLE GHIANDOLE ENDOCRINE
- FISIOLOGIA DEL MUSCOLO E BIOMECCANICA DELLA LOCOMOZIONE
- METABOLISMO ENERGETICO
- FUNZIONI ELEMENTARI DEI NEURONI
- ORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI SENSORIALI
- ORGANIZZAZIONE DEL CONTROLLO MOTORIO
- FUNZIONI CEREBRALI SUPERIORI
- FUNZIONI DELLA BARRIERA EMATOENCEFALICA
- REGOLAZIONE DEL CICLO SONNO-VEGLIA
- REGOLAZIONE DELLA TEMPERATURA CORPOREA
- CONTROLLO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA
- REGOLAZIONE DELLA GITTATA CARDIACA
- CONTROLLO DEL RESPIRO
- REGOLAZIONE DEL VOLUME E DELLA CONCENTRAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI
- REGOLAZIONE DELL'EQUILIBRIO ACIDO-BASE.
Prerequisiti
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame orale.
Lezioni frontali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame orale.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
F. Conti (a cura di), FISIOLOGIA MEDICA, Edi-Ermes, Milano
A.C. Guyton e J.E. Hall, FISIOLOGIA MEDICA, EdiSES, Napoli
E.R. Kandell et al., PRINCIPI DI NEUROSCIENZE, CEA, Milano
F. Conti (a cura di), FISIOLOGIA MEDICA, Edi-Ermes, Milano
A.C. Guyton e J.E. Hall, FISIOLOGIA MEDICA, EdiSES, Napoli
E.R. Kandell et al., PRINCIPI DI NEUROSCIENZE, CEA, Milano
BIO/09 - FISIOLOGIA - CFU: 9
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 96 ore
Lezioni: 96 ore
Docente/i
Ricevimento:
il venerdì, dalle 15.00 alle 18.00, previo appuntamento mail o telefonico
Via Mangiagalli 32, secondo piano
Ricevimento:
Previo appuntamento da concordare via e-mail, di norma il lunedì ore 10.30-13.30 / 14.30-17.30
In videochiamata su Microsoft Teams oppure in presenza presso la Sezione Fisiologia del Dip. Fisiopatologia e Trapianti, via L. Mangiagalli 32, Milano - piano 2, stanza 10