Fisiologia vegetale
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Studio delle funzioni delle piante - crescita, metabolismo, adattamenti all'ambiente - a diversi livelli di organizzazione, dal livello lì molecolare alla pianta intera. Analisi di funzioni complesse da un punto di vista biochimico, biofisico e biologico-molecolare e comprensione di come le singole componenti interagiscono fra di loro a livello di biologia dei sistemi.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Programma
Fondamenti di bioenergetica: basi termodinamiche e cinetiche della conversione biologica dell'energia radiante e dell'energia chimica. Potenziali chimici ed elettrochimici nelle principali reazioni biologiche e nel trasporto dei soluti.
Le piante e l'acqua: componenti del potenziale idrico nella cellula, nel suolo, nell'aria; flussi di acqua nella cellula e crescita per distensione; circolazione dell'acqua nella pianta; traspirazione.
Fotosintesi: antenne fotosintetiche, fotosistemi, trasporto di elettroni, evoluzione di ossigeno, sintesi di ATP. L'assimilazione della CO2; ciclo di Calvin, fotorespirazione, sintesi di saccarosio e di amido. Piante C4 e CAM. Dipendenza dell'assimilazione della CO2 da luce, pCO2, temperatura e stato idrico.
Respirazione mitocondriale nelle cellule vegetali e regolazione metabolica del ciclo del carbonio.
Assunzione e trasporto dei soluti: principali meccanismi di trasporto attraverso le membrane nelle cellule vegetali; pompe protoniche e gradiente elettrochimico dei protoni; meccanismi di trasporto dei principali ioni minerali e metabolici. Flussi xilematici e floematici.
Assunzione, riduzione ed organicazione del nitrato e dell'ammonio.
Processi fisiologici nel differenziamento e nello sviluppo. Ormoni vegetali: struttura, trasporto ed azioni fisiologiche. Ruolo degli ormoni nel differenziamento. Fotomorfogenesi: citocromo e recettori della luce blu.
Le piante e l'acqua: componenti del potenziale idrico nella cellula, nel suolo, nell'aria; flussi di acqua nella cellula e crescita per distensione; circolazione dell'acqua nella pianta; traspirazione.
Fotosintesi: antenne fotosintetiche, fotosistemi, trasporto di elettroni, evoluzione di ossigeno, sintesi di ATP. L'assimilazione della CO2; ciclo di Calvin, fotorespirazione, sintesi di saccarosio e di amido. Piante C4 e CAM. Dipendenza dell'assimilazione della CO2 da luce, pCO2, temperatura e stato idrico.
Respirazione mitocondriale nelle cellule vegetali e regolazione metabolica del ciclo del carbonio.
Assunzione e trasporto dei soluti: principali meccanismi di trasporto attraverso le membrane nelle cellule vegetali; pompe protoniche e gradiente elettrochimico dei protoni; meccanismi di trasporto dei principali ioni minerali e metabolici. Flussi xilematici e floematici.
Assunzione, riduzione ed organicazione del nitrato e dell'ammonio.
Processi fisiologici nel differenziamento e nello sviluppo. Ormoni vegetali: struttura, trasporto ed azioni fisiologiche. Ruolo degli ormoni nel differenziamento. Fotomorfogenesi: citocromo e recettori della luce blu.
Informazioni sul programma
Copie dei lucidi delle lezioni saranno disponibili in Ariel insieme a un piccolo eserciziario
Propedeuticità
Come da manifesto
Prerequisiti
Sono richieste buone conoscenze di chimica generale, organica e biologica, fisica, citologia e biologia vegetale.
Modalità di esame: Scritto (domande aperte) o orale, a scelta dello studente; sono compresi esercizi di analisi quantitativa. Gli studenti che frequentano regolarmente le lezioni possono sostenere l'esame superando una prova scritta in itinere e una a fine corso.
Modalità di esame: Scritto (domande aperte) o orale, a scelta dello studente; sono compresi esercizi di analisi quantitativa. Gli studenti che frequentano regolarmente le lezioni possono sostenere l'esame superando una prova scritta in itinere e una a fine corso.
Metodi didattici
Modalità di erogazione: tradizionale. Lezioni frontali interattive parzialmente supportate da materiale proiettato; esercitazioni alla lavagna sull'analisi quantitativa di aspetti termodinamici e cinetici dei fenomeni biologici studiati.
Modalità di frequenza: fortemente consigliata.
Modalità di frequenza: fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Taiz, Zeiger, Fisiologia vegetale, Piccin
Docente/i