Fisiopatologia medica e principi di diagnostica e terapia biotecnologica

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
80
Ore totali
SSD
MED/06 MED/09 MED/13 MED/15 MED/18 MED/26
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il percorso formativo si propone i seguenti obiettivi:
- Conoscenza dei principali apparati fisiologici e loro relative fisiopatologie
- Conoscenza dei principi di diagnostica e terapia nei tumori liquidi e solidi
Risultati apprendimento attesi
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base delle principali malattie umane e dei processi che le causano, con lo scopo di fornire il necessario background per la comprensione del ruolo dei mezzi biotecnologici impiegabili nella diagnostica e nella terapia di queste alterazioni. A tal fine il corso viene strutturato in una serie di lezioni sulla fisiopatologie dei principali sistemi complementate da lezioni sui possibili approcci biotecnologici relativi alla diagnosi e terapia delle patologie stesse.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Prerequisiti
L'esame si articola in una prova scritta obbligatoria ed una eventuale prova orale. L'esame scritto comprenderà 31 tests a risposta multipla.
Informazioni aggiuntive sulle modalità di valutazione saranno illustrate durante il corso.
Dopo la prova scritta è facoltà degli studenti con voto superiore a 18 richiedere di sostenere una prova orale che consisterà prevalentemente nella discussione del compito scritto.
Sostenere l'orale non comporterà necessariamente un miglioramento del voto.
Modulo: Fisiopatologia medica
Programma
Fisiopatologia del sistema nervoso:
Malattie neurodegenerative: Malattia di Alzheimer e demenze frontotemporali; Malattia di Parkinson
Malattie del motoneurone: Sclerosi laterale amiotrofica (SLA);Malattia di Kennedy; Atrofia muscolare spinale (SMA); Paraparesi spastiche ereditarie.

Fisiopatologia del sistema cardiovascolare:
Il cuore come pompa e le patologie valvolari
I disturbi del ritmo cardiaco
L'insufficienza cardiaca
La cardiopatia ischemica
L'Ipertensione arteriosa
Le arteriopatie obliteranti
Il sistema vascolare

Fisiopatologia del sistema respiratorio:
L'insufficienza respiratoria acuta
L'insufficienza respiratoria cronica

Fisiopatologia del sistema endocrino:
Ruolo delle biotecnologie nella gestione delle endocrinopatie oncologiche (oncogeni e oncosoppressori)
Insufficienza ovarica precoce: predizione dell'età menopausiale e strumenti per la conservazione della fertilità
Fisiopatologia del neurone GnRH: diagnostica molecolare e farmaci biotec per la fertilità
Problemi di sensibilità e promiscuità nell'azione ormonale

Fisiopatologia e clinica chirurgica dell'apparato urinario: L'insufficienza renale acuta e cronica

Fisiopatologia del fegato: I virus epatitici e l'epatite virale

Fisiopatologia del sistema emopoietico:
L'emopoiesi
Le anemie
Il metabolismo del ferro e patologie correlate
Le talassemie
Modulo: Principi di diagnostica e terapia biotecnologica
Programma
Principi di diagnostica e terapia in ematologia:
Emopoiesi diagnostica
Nuove metodologie di studio della trasformazione tumorale in ematologia
Emostasi e Trombosi
La cellula staminale emopoietica
Le malattie mieloproliferative
Le malattie linfoproliferative
I disordini delle plasmacellule
Concetti di Trapianto di cellule staminali emopoietiche
Malattia minima residua in oncoematologia: metodi e applicazioni
Terapia molecolare in ematologia: nuovi farmaci e anticorpi monoclonali;
Cenni di metodologia nella ricerca clinica

Principi di diagnostica e terapia in oncologia:
Principi di biologia dei tumori: meccanismi di trasformazione neoplastica
Cellule staminali tumorali
Nuovi farmaci e anticorpi monoclonali
Materiale di riferimento
Nuovo Manuale di Ematologia" di P. Corradini e R. Foà - Dic 2014, edizioni Minerva Medica.
Moduli o unità didattiche
Modulo: Fisiopatologia medica
MED/09 - MEDICINA INTERNA
MED/13 - ENDOCRINOLOGIA
MED/15 - MALATTIE DEL SANGUE
Didattica non formale: 8 ore
Lezioni: 36 ore

Modulo: Principi di diagnostica e terapia biotecnologica
MED/06 - ONCOLOGIA MEDICA
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE
MED/26 - NEUROLOGIA
Didattica non formale: 8 ore
Lezioni: 28 ore

Docente/i
Ricevimento:
da concordare via email
Laboratorio di Ematologia, Padiglione Marcora secondo piano, Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Via F. Sforza 35, 20122 Milano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento
Ist Auxologico Italiano, Via Magnasco 2, Endo 3° p, 20149 Milano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail o telefonicamente
Istituto Auxologico Italiano, Via Zucchi, 18 - 20095 Cusano Milanino (Mi)