Fitoiatria
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
L¿insegnamento intende fornire: a) conoscenze sui principali mezzi di controllo delle fitopatie, con particolare attenzione al corretto utilizzo dei mezzi chimici ed alle connesse problematiche ambientali; b) gli elementi di base della protezione integrata delle colture dalle malattie.
Risultati apprendimento attesi
"Gli studenti acquisiranno competenze professionali nel
settore della protezione integrata delle colture dalle
malattie."
settore della protezione integrata delle colture dalle
malattie."
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Definizione delle finalità formative della disciplina. Criteri generali di gestione delle malattie. Principali norme legislative che regolano la registrazione, l'etichettatura, la commercializzazione e l'impiego dei prodotti fitosanitari. Classificazione chimica, funzionale, meccanismo d'azione, campo d'impiego e formulazione dei fungicidi. La traslocazione degli agrofarmaci nella pianta. La resistenza ai fungicidi: basi genetiche, biochimiche e prevenzione. I residui degli agrofarmaci negli alimenti. Lotta biologica. Sostanze di origine naturale e induttori di resistenza (SAR). Metodi per la valutazione sperimentale in vitro, in planta ed in campo dell'attività biologica di fungicidi, molecole di sintesi o naturali e microrganismi potenzialmente efficaci nei confronti dei patogeni delle piante. Sistemi di supporto alle decisioni: modelli previsionali.
Informazioni sul programma
L'esame consiste in una prova orale sugli argomenti sviluppati durante le ore di lezione.
Propedeuticità
Nessuna.
Prerequisiti
Conoscenze di Patologia Vegetale, Agronomia, Genetica Agraria e Statistica.
Materiale di riferimento
Lorenzini G. e Nali C., 2012, Principi di Fitoiatria, II Edizione, Edagricole, Bologna. Muccinelli M., 2008, Prontuario dei Fitofamaci, XII Edizione, Edagricole, Bologna.
AGR/12 - PATOLOGIA VEGETALE - CFU: 6
Attivita' di campo: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Lezioni: 40 ore
Docente:
Iriti Marcello
Docente/i
Ricevimento:
Venerdì 08:00-09:00
Via Colombo 62